Ragazzi, unire yoga e cardio è una svolta! Faccio 20 minuti di vinyasa flow per scaldarmi e poi via con jump squat o burpee. La calma dello yoga mi aiuta a restare concentrata, ma il ritmo cardio spinge il metabolismo. Provate a finire con una posa di rilassamento: bilancia tutto!
Ciao a tutti! Il tuo post mi ha davvero ispirato, e devo dire che l’idea di mixare yoga e cardio è geniale per chi, come me, vuole unire benessere mentale e fisico senza rinunciare a un po’ di sprint! Anch’io sto provando a integrare le due cose, e trovo che sia una combo perfetta, soprattutto se pensiamo a uno stile di vita mediterraneo, dove il movimento è sempre in armonia con il piacere di vivere bene.
Faccio qualcosa di simile: inizio con una sequenza di yoga, tipo il saluto al sole, per sciogliere il corpo e calmare la mente. Poi passo a un circuito cardio, alternando skipping e mountain climbers per tenere il battito alto. Quello che amo di questo mix è che lo yoga mi insegna a respirare consapevolmente anche quando il cuore pompa al massimo durante il cardio. Questo mi aiuta a non strafare e a mantenere un ritmo sostenibile.
Ho notato che, da quando ho iniziato, il mio metabolismo sembra più attivo, e mi sento anche più in linea con un’alimentazione fresca e leggera, come quella che richiama i sapori del Mediterraneo: verdure, pesce, un filo d’olio d’oliva. Finire con una posa come savasana o il bambino è un toccasana, concordo! Riporta tutto in equilibrio e mi dà una sensazione di completezza. Qualcun altro ha provato a strutturare gli allenamenti così? Magari con qualche variante per non annoiarsi? Condividete, sono curiosa!