Yoga d'inverno: perché non riesco più a essere costante?

bhatta.s

Membro
6 Marzo 2025
82
15
8
Ragazzi, non so voi, ma questo inverno sta mettendo a dura prova la mia costanza con lo yoga. Sono sempre stato uno che si allena all'aperto, tra corsa, nuoto e bici, e lo yoga era quella pratica che mi teneva in equilibrio, soprattutto per la flessibilità e per scaricare la testa dopo una giornata pesante. Ma ora che le giornate sono corte e fredde, faccio fatica a trovare la motivazione. Mi sembra che il buio mi risucchi l’energia, e anche solo srotolare il tappetino diventa un’impresa.
Prima riuscivo a fare almeno 30-40 minuti al mattino, con un po’ di saluti al sole per scaldarmi e poi qualche posizione per allungare i muscoli dopo un allenamento intenso. Ora, se va bene, faccio 10 minuti e mi fermo, con la testa che vaga tra il freddo che entra dalla finestra e la voglia di tornare sotto le coperte. Ho provato a spostare la pratica alla sera, ma dopo cena sono troppo stanco, e il corpo non risponde come vorrei.
Sto cercando di ottimizzare il peso per la stagione di gare che partirà a primavera, e lo yoga mi aiutava tantissimo a tenere tutto sotto controllo, ma adesso mi sento fermo, quasi appesantito. Mangio bene, cerco di stare attento alle calorie e di bilanciare proteine e carboidrati per i miei allenamenti, ma senza quella costanza nella pratica mi manca qualcosa. Qualcuno di voi sta vivendo la stessa cosa con questo inverno infinito? Avete trovato qualche trucco per non mollare? Io sto pensando di provare qualche lezione online, magari con un gruppo, per sentirmi meno solo, ma non sono ancora convinto. Datemi qualche idea, perché così non vado da nessuna parte!
 
Ragazzi, non so voi, ma questo inverno sta mettendo a dura prova la mia costanza con lo yoga. Sono sempre stato uno che si allena all'aperto, tra corsa, nuoto e bici, e lo yoga era quella pratica che mi teneva in equilibrio, soprattutto per la flessibilità e per scaricare la testa dopo una giornata pesante. Ma ora che le giornate sono corte e fredde, faccio fatica a trovare la motivazione. Mi sembra che il buio mi risucchi l’energia, e anche solo srotolare il tappetino diventa un’impresa.
Prima riuscivo a fare almeno 30-40 minuti al mattino, con un po’ di saluti al sole per scaldarmi e poi qualche posizione per allungare i muscoli dopo un allenamento intenso. Ora, se va bene, faccio 10 minuti e mi fermo, con la testa che vaga tra il freddo che entra dalla finestra e la voglia di tornare sotto le coperte. Ho provato a spostare la pratica alla sera, ma dopo cena sono troppo stanco, e il corpo non risponde come vorrei.
Sto cercando di ottimizzare il peso per la stagione di gare che partirà a primavera, e lo yoga mi aiutava tantissimo a tenere tutto sotto controllo, ma adesso mi sento fermo, quasi appesantito. Mangio bene, cerco di stare attento alle calorie e di bilanciare proteine e carboidrati per i miei allenamenti, ma senza quella costanza nella pratica mi manca qualcosa. Qualcuno di voi sta vivendo la stessa cosa con questo inverno infinito? Avete trovato qualche trucco per non mollare? Io sto pensando di provare qualche lezione online, magari con un gruppo, per sentirmi meno solo, ma non sono ancora convinto. Datemi qualche idea, perché così non vado da nessuna parte!
Ehi, capisco benissimo quel senso di stanchezza che ti avvolge con l’inverno, come se il freddo e il buio ti rubassero un po’ di fuoco interiore. Anch’io sto lottando per mantenere la costanza, non con lo yoga ma con la mia routine per il metabolismo. Sai, credo che la chiave sia accendere una piccola scintilla ogni giorno, anche quando tutto sembra pesante. Per me, aggiungere un po’ di “calore” alla giornata aiuta a combattere quell’apatia. Prova a preparare qualcosa di semplice ma infuocato prima della tua pratica: magari una tisana con zenzero fresco, un pizzico di curcuma e qualche fettina di peperoncino. Non solo scalda il corpo, ma dà anche una spinta mentale, come un promemoria che stai facendo qualcosa per te. Io la bevo mentre mi preparo per la giornata, e mi aiuta a focalizzarmi. Magari abbinala a una sessione di yoga breve ma intensa, tipo 15 minuti di flow con posizioni che ti fanno sudare. Non sottovalutare il potere di un piccolo rituale: può essere la tua ancora per non mollare. Fammi sapere se provi!
 
Ehi bhatta.s, che bella sincerità nel tuo post, si sente proprio quanto ami muoverti e quanto questo inverno ti stia mettendo alla prova! Quel buio che ti spegne l’energia lo conosco fin troppo bene, e sai una cosa? Anche a me capitava di sentirmi così, come se il freddo mi inchiodasse al divano. Poi ho scoperto che il movimento può diventare una specie di festa, anche quando fuori è grigio e le giornate sembrano infinite.

Io sono uno che ha perso peso e trovato una nuova energia grazie ai balli: salsa, hip-hop, persino un po’ di balletto per sfidarmi! All’inizio non pensavo che ballare potesse essere una svolta, ma è stato come accendere una luce in mezzo al buio. Non parlo solo di calorie bruciate, ma di quella sensazione di gioia che ti fa dimenticare il freddo e la stanchezza. Quando ho iniziato, l’inverno era un ostacolo: uscire di casa per andare a lezione sembrava un’impresa, e la voglia di restare sotto le coperte era fortissima. Ma ho trovato un trucco che magari può ispirarti: trasformare la pratica in un momento di piacere, come un regalo che fai a te stesso.

Prova a creare un piccolo rituale prima della tua sessione di yoga, qualcosa che ti scaldi dentro e fuori. Non so, magari una playlist che ti carica, con ritmi che ti fanno venir voglia di muoverti. Io, per esempio, prima di ballare mi preparo una tazza di tè caldo con cannella e un pezzetto di cioccolato fondente: è come un piccolo premio che mi motiva a iniziare. Non è proprio un pasto, ma quel mix di dolce e speziato mi dà la spinta giusta. Potresti fare qualcosa di simile: un sorso di qualcosa di caldo e un boccone di frutta secca o un quadratino di cioccolato per darti energia prima di srotolare il tappetino. È un modo per coccolarti e rendere il momento speciale, non solo un dovere.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata rendere il movimento sociale, anche a distanza. Tu parlavi di lezioni online, e secondo me è un’ottima idea! Io ho iniziato a seguire delle lezioni di ballo su Zoom con un gruppo, e anche se ero a casa mia, sentivo l’energia degli altri. Per il tuo yoga, magari cerca un gruppo online con cui condividere la pratica: non deve essere per forza una lezione strutturata, anche solo un appuntamento fisso con un paio di amici per fare una sessione insieme può fare la differenza. Oppure, se vuoi qualcosa di più personale, prova a mixare il tuo yoga con un po’ di movimento ritmico: metti una canzone che ti piace e alterna qualche posizione con qualche passo di danza, giusto per far salire il battito e divertirti.

L’inverno può sembrare un muro, ma è anche un’occasione per scoprire nuovi modi di prenderti cura di te. Pensa al tuo yoga come a una danza con il tuo corpo: non deve essere perfetto, basta che ti faccia sentire vivo. E se una sessione di 10 minuti è tutto quello che riesci a fare, festeggia quei 10 minuti! Magari abbina un piccolo spuntino post-pratica, tipo una manciata di mandorle o uno yogurt con un filo di miele, per chiudere il cerchio e dirti “ce l’ho fatta”. Piccoli passi, ma verso la primavera sarai pronto per le tue gare, con il corpo e la mente più leggeri. Raccontami se provi qualcosa di nuovo, sono curioso di sapere come va!