Ciao a tutti,
sto seguendo con grande passione il vostro percorso verso il palco, e volevo condividere un po’ della mia esperienza con l’alimentazione separata, che per me è stata una svolta nel migliorare la forma fisica e sentirmi al top. Credo fermamente che separare i macronutrienti – proteine, carboidrati e grassi – in ogni pasto possa fare la differenza, non solo per il peso, ma per come il corpo assimila e utilizza l’energia.
Il concetto è semplice: ogni gruppo di alimenti richiede enzimi digestivi diversi, e mescolarli può rallentare la digestione, causando gonfiore o stanchezza. Per esempio, io cerco di non combinare mai proteine (come pollo o pesce) con carboidrati complessi (come pasta o riso) nello stesso pasto. Un pranzo tipico per me potrebbe essere un’insalata con del petto di pollo grigliato e un filo d’olio extravergine, mentre per cena magari scelgo un piatto di verdure al vapore con del riso integrale. I grassi, come avocado o noci, li tengo per spuntini o li abbino a verdure crude.
Un esempio di giornata tipo? Al mattino vado con un frullato di frutta fresca e un po’ di latte vegetale, evitando proteine pesanti. A pranzo, proteine magre con verdure. A cena, carboidrati leggeri come quinoa o patate dolci, sempre con contorni verdi. Tra i pasti, se ho fame, scelgo frutta o qualche mandorla. Questa routine mi aiuta a sentirmi leggera, con tanta energia per gli allenamenti, e soprattutto a evitare quel senso di pesantezza post-pasto.
Per la gara, credo che questo approccio possa essere utile per definire il fisico senza stressare troppo l’organismo. Ovviamente, ognuno ha il proprio corpo e le proprie esigenze, quindi vi consiglio di provare e ascoltare come reagite. Se qualcuno vuole, posso condividere qualche combinazione di pasti o idee per rendere i piatti gustosi senza rinunciare al nostro orgoglio italiano in cucina!
Forza, siamo tutti sulla strada per brillare sul palco!