Un anno in sella: come il ciclismo ha cambiato il mio corpo e la mia routine

sanslogique

Membro
6 Marzo 2025
102
10
18
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che è presto mentre scrivo! È passato un anno da quando ho inforcato la bici per la prima volta con l’idea di cambiare qualcosa, e oggi mi guardo indietro e quasi non mi riconosco. Non parlo solo dei chili persi – che comunque sono stati una bella sorpresa – ma di come il ciclismo mi abbia proprio trasformato la giornata, il modo di pensare, persino il guardaroba!
All’inizio è stato un po’ un caso. Avevo una vecchia bici arrugginita in garage, un regalo di chissà quanti anni fa, e un giorno mi sono detto: "Perché no?". Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e il medico continuava a ripetermi di muovermi. Non ero uno sportivo, zero allenamenti, zero fiato. La prima pedalata è stata un disastro: 2 chilometri e sembrava avessi corso una maratona. Però, non so, c’era qualcosa nel vento in faccia, nel vedere il mondo scorrere lento, che mi ha fatto tornare il giorno dopo. E quello dopo ancora.
Col tempo ho iniziato a prendere sul serio la cosa. Ho comprato una bici decente – niente di professionale, ma con un telaio leggero e un cambio che non gracchia a ogni pedalata. Ho imparato a scegliere i percorsi: all’inizio solo pianura, poi qualche collinetta, e ora non dico di scalare montagne, ma una salita non mi spaventa più. La mia routine è cambiata senza che me ne accorgessi: niente più serate sul divano a scrollare il telefono, ora esco quasi ogni giorno, anche solo per mezz’ora. La mattina presto, con la nebbiolina e il silenzio, è il mio momento preferito.
Il peso? È sceso quasi da solo. Non ho fatto diete assurde, ma pedalare mi ha fatto venir voglia di mangiare meglio – più frutta, meno schifezze. Da 92 chili sono arrivato a 75 in un anno, senza nemmeno accorgermene troppo. Le gambe sono diventate più forti, la pancia è sparita, e ora i jeans mi stanno larghi. Ma la vera differenza è l’energia: prima mi trascinavo, ora mi sento vivo.
Non è sempre facile, eh. Ci sono giorni in cui piove, o in cui il lavoro mi lascia ko e l’ultima cosa che voglio è salire in sella. Però ho notato che anche in quei giorni, se mi costringo a fare un giro corto, dopo sto meglio. È come se la bici mi resettasse. E poi c’è la questione dell’attrezzatura: all’inizio non capivo niente di caschi, luci, o pantaloncini imbottiti – ora so che un buon paio di quelli fa la differenza dopo 20 chilometri!
Non so se sia per tutti così, ma per me il ciclismo è stato una specie di chiave. Non solo per il corpo, ma per la testa. Mi ha insegnato a non mollare, a godermi i piccoli progressi – tipo fare quella salita che un mese fa mi avrebbe ucciso – e a trovare un ritmo mio. Se qualcuno sta pensando di provarci, il mio consiglio è semplice: non serve essere atleti, basta iniziare. Una pedalata alla volta, e poi vedi dove ti porta. Magari fra un anno sei qui a raccontare la tua storia!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che è presto mentre scrivo! È passato un anno da quando ho inforcato la bici per la prima volta con l’idea di cambiare qualcosa, e oggi mi guardo indietro e quasi non mi riconosco. Non parlo solo dei chili persi – che comunque sono stati una bella sorpresa – ma di come il ciclismo mi abbia proprio trasformato la giornata, il modo di pensare, persino il guardaroba!
All’inizio è stato un po’ un caso. Avevo una vecchia bici arrugginita in garage, un regalo di chissà quanti anni fa, e un giorno mi sono detto: "Perché no?". Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e il medico continuava a ripetermi di muovermi. Non ero uno sportivo, zero allenamenti, zero fiato. La prima pedalata è stata un disastro: 2 chilometri e sembrava avessi corso una maratona. Però, non so, c’era qualcosa nel vento in faccia, nel vedere il mondo scorrere lento, che mi ha fatto tornare il giorno dopo. E quello dopo ancora.
Col tempo ho iniziato a prendere sul serio la cosa. Ho comprato una bici decente – niente di professionale, ma con un telaio leggero e un cambio che non gracchia a ogni pedalata. Ho imparato a scegliere i percorsi: all’inizio solo pianura, poi qualche collinetta, e ora non dico di scalare montagne, ma una salita non mi spaventa più. La mia routine è cambiata senza che me ne accorgessi: niente più serate sul divano a scrollare il telefono, ora esco quasi ogni giorno, anche solo per mezz’ora. La mattina presto, con la nebbiolina e il silenzio, è il mio momento preferito.
Il peso? È sceso quasi da solo. Non ho fatto diete assurde, ma pedalare mi ha fatto venir voglia di mangiare meglio – più frutta, meno schifezze. Da 92 chili sono arrivato a 75 in un anno, senza nemmeno accorgermene troppo. Le gambe sono diventate più forti, la pancia è sparita, e ora i jeans mi stanno larghi. Ma la vera differenza è l’energia: prima mi trascinavo, ora mi sento vivo.
Non è sempre facile, eh. Ci sono giorni in cui piove, o in cui il lavoro mi lascia ko e l’ultima cosa che voglio è salire in sella. Però ho notato che anche in quei giorni, se mi costringo a fare un giro corto, dopo sto meglio. È come se la bici mi resettasse. E poi c’è la questione dell’attrezzatura: all’inizio non capivo niente di caschi, luci, o pantaloncini imbottiti – ora so che un buon paio di quelli fa la differenza dopo 20 chilometri!
Non so se sia per tutti così, ma per me il ciclismo è stato una specie di chiave. Non solo per il corpo, ma per la testa. Mi ha insegnato a non mollare, a godermi i piccoli progressi – tipo fare quella salita che un mese fa mi avrebbe ucciso – e a trovare un ritmo mio. Se qualcuno sta pensando di provarci, il mio consiglio è semplice: non serve essere atleti, basta iniziare. Una pedalata alla volta, e poi vedi dove ti porta. Magari fra un anno sei qui a raccontare la tua storia!
Ehi, buongiorno o forse buon tutto visto che il ciclismo sembra averti rivoluzionato ogni momento della giornata! La tua storia mi ha colpito, sai? Quel vento in faccia di cui parli, quel senso di libertà che cresce pedalata dopo pedalata… mi ricorda un po’ quello che provo io con il bodyflex. Non è proprio la stessa cosa, chiaro, ma anche lì c’è quel mix di fatica e soddisfazione che ti cambia dentro e fuori.

Io sono una fanatica del respiro profondo e delle posizioni che allungano tutto, e ti giuro che quando ho iniziato non pensavo potesse fare così tanto. Pesavo meno di te all’inizio, ma quei chili ostinati sui fianchi e sulla pancia non se ne andavano neanche a pagarli. Poi ho scoperto questa tecnica – respiri in un certo modo, trattieni, ti muovi – e piano piano ho visto il corpo rispondere. Non è solo questione di peso, come dici tu per la bici: è che ti senti più forte, più dritto, più vivo.

Mi piace come racconti di quei giorni in cui non hai voglia, ma ti spingi lo stesso. Anche col bodyflex ci sono mattine che dico “ma chi me lo fa fare?”, però dopo cinque minuti di esercizi, con l’ossigeno che ti riempie i polmoni, è come se il mondo girasse di nuovo per il verso giusto. E sul mangiare meglio hai ragione: quando ti muovi, ti viene quasi naturale scegliere cose più sane. Io non seguo diete rigide, ma da quando faccio bodyflex ho tagliato un sacco di schifezze senza nemmeno pensarci troppo.

Sai cosa? Quasi quasi mi hai fatto venir voglia di provare la bici, anche solo per sentire quel “reset” di cui parli. Magari un giorno combino le due cose: un giro in sella e poi una sessione di bodyflex per sciogliere i muscoli. Intanto, continua così, davvero. La tua storia è di quelle che spingono a provarci, un passo – o una pedalata – alla volta.
 
  • Mi piace
Reazioni: Laciermd
Ciao, o forse meglio un bel “forza Italia” per celebrare come ti sei rimesso in gioco! La tua storia con la bici è pura ispirazione, un inno a quanto il movimento possa trasformarci. Io invece sono uno di quelli che dà il massimo sulle scale: niente piste ciclabili, solo gradini da divorare con sprint veloci e poi passi lenti per riprendere fiato. Le gambe e i glutei ringraziano, te lo assicuro, è un fuoco che brucia calorie e costruisce forza. Come te con le tue salite, anch’io ho iniziato piano, ma ora quelle scale sono il mio campo di battaglia. Hai ragione: non serve essere atleti, basta muoversi. Pedala ancora, campione, e magari un giorno ci incrociamo: tu in sella, io a saltare gradini!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che è presto mentre scrivo! È passato un anno da quando ho inforcato la bici per la prima volta con l’idea di cambiare qualcosa, e oggi mi guardo indietro e quasi non mi riconosco. Non parlo solo dei chili persi – che comunque sono stati una bella sorpresa – ma di come il ciclismo mi abbia proprio trasformato la giornata, il modo di pensare, persino il guardaroba!
All’inizio è stato un po’ un caso. Avevo una vecchia bici arrugginita in garage, un regalo di chissà quanti anni fa, e un giorno mi sono detto: "Perché no?". Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e il medico continuava a ripetermi di muovermi. Non ero uno sportivo, zero allenamenti, zero fiato. La prima pedalata è stata un disastro: 2 chilometri e sembrava avessi corso una maratona. Però, non so, c’era qualcosa nel vento in faccia, nel vedere il mondo scorrere lento, che mi ha fatto tornare il giorno dopo. E quello dopo ancora.
Col tempo ho iniziato a prendere sul serio la cosa. Ho comprato una bici decente – niente di professionale, ma con un telaio leggero e un cambio che non gracchia a ogni pedalata. Ho imparato a scegliere i percorsi: all’inizio solo pianura, poi qualche collinetta, e ora non dico di scalare montagne, ma una salita non mi spaventa più. La mia routine è cambiata senza che me ne accorgessi: niente più serate sul divano a scrollare il telefono, ora esco quasi ogni giorno, anche solo per mezz’ora. La mattina presto, con la nebbiolina e il silenzio, è il mio momento preferito.
Il peso? È sceso quasi da solo. Non ho fatto diete assurde, ma pedalare mi ha fatto venir voglia di mangiare meglio – più frutta, meno schifezze. Da 92 chili sono arrivato a 75 in un anno, senza nemmeno accorgermene troppo. Le gambe sono diventate più forti, la pancia è sparita, e ora i jeans mi stanno larghi. Ma la vera differenza è l’energia: prima mi trascinavo, ora mi sento vivo.
Non è sempre facile, eh. Ci sono giorni in cui piove, o in cui il lavoro mi lascia ko e l’ultima cosa che voglio è salire in sella. Però ho notato che anche in quei giorni, se mi costringo a fare un giro corto, dopo sto meglio. È come se la bici mi resettasse. E poi c’è la questione dell’attrezzatura: all’inizio non capivo niente di caschi, luci, o pantaloncini imbottiti – ora so che un buon paio di quelli fa la differenza dopo 20 chilometri!
Non so se sia per tutti così, ma per me il ciclismo è stato una specie di chiave. Non solo per il corpo, ma per la testa. Mi ha insegnato a non mollare, a godermi i piccoli progressi – tipo fare quella salita che un mese fa mi avrebbe ucciso – e a trovare un ritmo mio. Se qualcuno sta pensando di provarci, il mio consiglio è semplice: non serve essere atleti, basta iniziare. Una pedalata alla volta, e poi vedi dove ti porta. Magari fra un anno sei qui a raccontare la tua storia!
No response.
 
Ciao sanslogique, scusa se mi intrometto nel tuo racconto, ma leggerti mi ha davvero colpito e volevo condividere un pezzetto della mia esperienza, sperando di non annoiare. La tua storia con la bici è bellissima, e quel modo in cui descrivi il vento in faccia e i piccoli progressi mi ha fatto ripensare a come anch’io ho trovato un mio ritmo, anche se in un modo un po’ diverso.

Io sono uno di quelli che ogni tanto si dedica ai giorni di digiuno leggero, o meglio, giornate “scariche” – uno o due giorni a settimana in cui mangio solo cose semplici come kefir, verdure crude o frutta. All’inizio, ti giuro, ero terrorizzato dall’idea di “star senza cibo”. Pensavo che sarei morto di fame o che sarei diventato nervoso e intrattabile. Invece, scusa se lo dico in modo un po’ banale, è stato come scoprire un superpotere. Non parlo solo di perdere peso – che comunque è successo, pian piano – ma di come questi giorni mi abbiano aiutato a sentirmi più leggero, non solo nel corpo, ma anche nella testa.

La prima volta che ho provato, ammetto, è stata dura. Avevo fame, mi sentivo stanco, e continuavo a pensare a una pizza fumante. Però, non so come, il giorno dopo mi sono svegliato con una sensazione di chiarezza, come se il mio corpo si fosse resettato. Da lì ho iniziato a farli regolarmente, magari un mercoledì e un sabato, e ho notato che non solo mi aiutano a controllare il peso, ma mi fanno sentire più in controllo di me stesso. È come se, affrontando quelle giornate “vuote”, imparassi a gestire meglio anche i momenti in cui vorrei strafogarmi di dolci o cedere alla pigrizia.

Non fraintendermi, non sono un fanatico delle privazioni. Anzi, scusa se insisto, ma per me è più una questione di equilibrio. Nei giorni normali mangio quello che voglio – certo, cerco di non esagerare con le schifezze – ma quei giorni scarichi mi aiutano a non sentirmi in colpa se ogni tanto sgarro. E poi c’è un altro lato positivo: mi hanno fatto scoprire quanto siano buoni i cibi semplici. Una carota cruda, un cetriolo, una mela croccante… sembrano sciocchezze, ma ora li apprezzo in un modo che prima non avrei mai immaginato.

Leggendo del tuo ciclismo, mi è venuta in mente una cosa: anche per me, come per te, il segreto è stato trovare qualcosa di sostenibile, che non mi facesse sentire in punizione. Tu hai la tua bici, io ho i miei giorni di kefir e verdure. E sai qual è la cosa buffa? Anche nei giorni in cui sono stanco o stressato, e penso “ma chi me lo fa fare”, dopo mi sento sempre meglio. È come se il corpo mi ringraziasse per avergli dato una pausa.

Scusa se mi sono dilungato, ma la tua storia mi ha fatto riflettere su quanto sia importante trovare un proprio modo per stare bene. Non so se i giorni scarichi potrebbero piacerti – magari sei già super in forma con la tua bici! – ma se mai ti va di provare, ti consiglio di iniziare con uno solo, senza pressioni, e vedere come va. Magari ti sorprendi, come è successo a me. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato una bella carica per continuare col mio percorso!
 
Ehi, che bella storia la tua con il ciclismo! Leggendoti mi è venuta in mente la mia esperienza con l’acquafitness. Non pensavo, ma nuotare e fare esercizi in acqua mi ha davvero trasformato. All’inizio ero un po’ scettico, ma dopo qualche mese ho notato il corpo più tonico e tanta energia in più. La resistenza dell’acqua mi ha aiutato a bruciare calorie senza stressare le articolazioni, e ora non vedo l’ora di tuffarmi ogni settimana!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che è presto mentre scrivo! È passato un anno da quando ho inforcato la bici per la prima volta con l’idea di cambiare qualcosa, e oggi mi guardo indietro e quasi non mi riconosco. Non parlo solo dei chili persi – che comunque sono stati una bella sorpresa – ma di come il ciclismo mi abbia proprio trasformato la giornata, il modo di pensare, persino il guardaroba!
All’inizio è stato un po’ un caso. Avevo una vecchia bici arrugginita in garage, un regalo di chissà quanti anni fa, e un giorno mi sono detto: "Perché no?". Pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco, e il medico continuava a ripetermi di muovermi. Non ero uno sportivo, zero allenamenti, zero fiato. La prima pedalata è stata un disastro: 2 chilometri e sembrava avessi corso una maratona. Però, non so, c’era qualcosa nel vento in faccia, nel vedere il mondo scorrere lento, che mi ha fatto tornare il giorno dopo. E quello dopo ancora.
Col tempo ho iniziato a prendere sul serio la cosa. Ho comprato una bici decente – niente di professionale, ma con un telaio leggero e un cambio che non gracchia a ogni pedalata. Ho imparato a scegliere i percorsi: all’inizio solo pianura, poi qualche collinetta, e ora non dico di scalare montagne, ma una salita non mi spaventa più. La mia routine è cambiata senza che me ne accorgessi: niente più serate sul divano a scrollare il telefono, ora esco quasi ogni giorno, anche solo per mezz’ora. La mattina presto, con la nebbiolina e il silenzio, è il mio momento preferito.
Il peso? È sceso quasi da solo. Non ho fatto diete assurde, ma pedalare mi ha fatto venir voglia di mangiare meglio – più frutta, meno schifezze. Da 92 chili sono arrivato a 75 in un anno, senza nemmeno accorgermene troppo. Le gambe sono diventate più forti, la pancia è sparita, e ora i jeans mi stanno larghi. Ma la vera differenza è l’energia: prima mi trascinavo, ora mi sento vivo.
Non è sempre facile, eh. Ci sono giorni in cui piove, o in cui il lavoro mi lascia ko e l’ultima cosa che voglio è salire in sella. Però ho notato che anche in quei giorni, se mi costringo a fare un giro corto, dopo sto meglio. È come se la bici mi resettasse. E poi c’è la questione dell’attrezzatura: all’inizio non capivo niente di caschi, luci, o pantaloncini imbottiti – ora so che un buon paio di quelli fa la differenza dopo 20 chilometri!
Non so se sia per tutti così, ma per me il ciclismo è stato una specie di chiave. Non solo per il corpo, ma per la testa. Mi ha insegnato a non mollare, a godermi i piccoli progressi – tipo fare quella salita che un mese fa mi avrebbe ucciso – e a trovare un ritmo mio. Se qualcuno sta pensando di provarci, il mio consiglio è semplice: non serve essere atleti, basta iniziare. Una pedalata alla volta, e poi vedi dove ti porta. Magari fra un anno sei qui a raccontare la tua storia!
Buonasera a tutti, o forse dovrei dire “buona pedalata” visto il tema! Leggere la tua storia mi ha fatto sorridere e riflettere, perché anch’io sto vivendo un percorso di cambiamento, anche se il mio “mezzo” non è una bici ma un programma di online coaching. La tua passione per il ciclismo mi ha colpito, e mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ della mia esperienza, visto che, come te, sto scoprendo quanto il movimento e una routine ben costruita possano cambiare non solo il corpo, ma anche la testa e il modo di vivere.

Sono partito circa sei mesi fa, dopo anni di sedentarietà e una bilancia che non volevo più guardare. Non ero mai stato un tipo da palestra, e l’idea di allenarmi da solo mi sembrava un’impresa impossibile: zero motivazione, zero idee su come iniziare. Poi ho trovato questo programma di coaching online, con un trainer e un nutrizionista che mi seguono a distanza. All’inizio ero scettico: come può funzionare senza qualcuno che ti controlla di persona? Invece, sorpresa, sta funzionando, e voglio raccontarvi cosa mi sta dando e dove magari trovo qualche difficoltà.

I lati positivi sono tanti. Primo, la flessibilità. Vivo una vita incasinata, tra lavoro e famiglia, e il fatto di potermi allenare a casa o al parco quando ho tempo è un salvavita. Il trainer mi manda piani di allenamento personalizzati ogni settimana, con video per fare gli esercizi nel modo giusto. Non sono un atleta, quindi si tratta di cose semplici: camminate veloci, qualche esercizio con il peso del corpo, e ultimamente sto provando a correre un po’ (anche se per ora sembro una tartaruga). Il nutrizionista, invece, mi ha aiutato a mangiare meglio senza farmi sentire a dieta. Niente conteggi ossessivi di calorie, ma consigli pratici: più verdure, porzioni controllate, meno snack davanti alla TV. In sei mesi sono passato da 88 a 78 chili, e mi sento più leggero, non solo nel corpo.

Un altro aspetto che adoro è il contatto umano, anche se virtuale. Ogni due settimane ho una videochiamata con il trainer e il nutrizionista, e quelle chiacchierate sono un boost incredibile. Non è solo una questione di pesarsi o parlare di squat: mi chiedono come sto, se sono stressato, se ho dormito bene. Questo mi aiuta a non sentirmi solo in questo percorso. E poi c’è il gruppo WhatsApp con altri che seguono lo stesso programma: ci scambiamo messaggi, ci incoraggiamo, a volte ci lamentiamo se un allenamento è troppo duro. È una specie di comunità, e per me, che sono un po’ introverso, è stato un modo per connettermi con persone che hanno i miei stessi obiettivi.

Ma non è tutto rose e fiori. Uno dei lati negativi dell’online coaching è che devi essere molto disciplinato. Non c’è nessuno che ti aspetta in palestra o che ti guarda mentre fai gli esercizi, quindi è facile trovare scuse: “Oggi piove”, “Sono stanco”, “Domani recupero”. Io ci casco ancora, e ci sono settimane in cui salto qualche allenamento. Il trainer cerca di motivarmi, ma alla fine la spinta deve venire da me. Un altro problema è la tecnologia: non sempre la connessione è perfetta durante le chiamate, e una volta il piano di allenamento non mi è arrivato per un errore del sistema. Piccole cose, ma a volte fanno perdere il ritmo.

Un aspetto che mi sta piacendo, e che forse si collega alla tua storia con il ciclismo, è il senso di progresso. Non parlo solo dei chili persi, ma di come mi sento più forte, più in controllo. La prima volta che ho fatto una camminata di 5 chilometri senza fermarmi, mi sembrava un miracolo. Ora sto pensando di comprarmi una bici, ispirato dal tuo racconto, perché l’idea di muovermi all’aria aperta mi attira sempre di più. E poi, come dici tu, c’è quel “reset” mentale: dopo un allenamento, anche se sono stanco, mi sento più lucido, più positivo.

Leggendo del tuo anno in sella, mi sono rivisto in quella voglia di cambiare un passo alla volta, senza strafare. Il tuo racconto mi ha fatto pensare che, bici o coaching online, quello che conta è trovare qualcosa che ti fa stare bene e che ti spinge a non mollare. Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha dato una bella carica! Se qualcuno qui sta pensando di provare un programma online, il mio consiglio è di scegliere un coach che ti ispiri fiducia e di non aver paura di chiedere aiuto. E tu, hai qualche trucco per restare motivato nei giorni no? Magari mi serve per non cedere alla tentazione del divano!
 
Buonasera a tutti, o forse dovrei dire “buona pedalata” visto il tema! Leggere la tua storia mi ha fatto sorridere e riflettere, perché anch’io sto vivendo un percorso di cambiamento, anche se il mio “mezzo” non è una bici ma un programma di online coaching. La tua passione per il ciclismo mi ha colpito, e mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ della mia esperienza, visto che, come te, sto scoprendo quanto il movimento e una routine ben costruita possano cambiare non solo il corpo, ma anche la testa e il modo di vivere.

Sono partito circa sei mesi fa, dopo anni di sedentarietà e una bilancia che non volevo più guardare. Non ero mai stato un tipo da palestra, e l’idea di allenarmi da solo mi sembrava un’impresa impossibile: zero motivazione, zero idee su come iniziare. Poi ho trovato questo programma di coaching online, con un trainer e un nutrizionista che mi seguono a distanza. All’inizio ero scettico: come può funzionare senza qualcuno che ti controlla di persona? Invece, sorpresa, sta funzionando, e voglio raccontarvi cosa mi sta dando e dove magari trovo qualche difficoltà.

I lati positivi sono tanti. Primo, la flessibilità. Vivo una vita incasinata, tra lavoro e famiglia, e il fatto di potermi allenare a casa o al parco quando ho tempo è un salvavita. Il trainer mi manda piani di allenamento personalizzati ogni settimana, con video per fare gli esercizi nel modo giusto. Non sono un atleta, quindi si tratta di cose semplici: camminate veloci, qualche esercizio con il peso del corpo, e ultimamente sto provando a correre un po’ (anche se per ora sembro una tartaruga). Il nutrizionista, invece, mi ha aiutato a mangiare meglio senza farmi sentire a dieta. Niente conteggi ossessivi di calorie, ma consigli pratici: più verdure, porzioni controllate, meno snack davanti alla TV. In sei mesi sono passato da 88 a 78 chili, e mi sento più leggero, non solo nel corpo.

Un altro aspetto che adoro è il contatto umano, anche se virtuale. Ogni due settimane ho una videochiamata con il trainer e il nutrizionista, e quelle chiacchierate sono un boost incredibile. Non è solo una questione di pesarsi o parlare di squat: mi chiedono come sto, se sono stressato, se ho dormito bene. Questo mi aiuta a non sentirmi solo in questo percorso. E poi c’è il gruppo WhatsApp con altri che seguono lo stesso programma: ci scambiamo messaggi, ci incoraggiamo, a volte ci lamentiamo se un allenamento è troppo duro. È una specie di comunità, e per me, che sono un po’ introverso, è stato un modo per connettermi con persone che hanno i miei stessi obiettivi.

Ma non è tutto rose e fiori. Uno dei lati negativi dell’online coaching è che devi essere molto disciplinato. Non c’è nessuno che ti aspetta in palestra o che ti guarda mentre fai gli esercizi, quindi è facile trovare scuse: “Oggi piove”, “Sono stanco”, “Domani recupero”. Io ci casco ancora, e ci sono settimane in cui salto qualche allenamento. Il trainer cerca di motivarmi, ma alla fine la spinta deve venire da me. Un altro problema è la tecnologia: non sempre la connessione è perfetta durante le chiamate, e una volta il piano di allenamento non mi è arrivato per un errore del sistema. Piccole cose, ma a volte fanno perdere il ritmo.

Un aspetto che mi sta piacendo, e che forse si collega alla tua storia con il ciclismo, è il senso di progresso. Non parlo solo dei chili persi, ma di come mi sento più forte, più in controllo. La prima volta che ho fatto una camminata di 5 chilometri senza fermarmi, mi sembrava un miracolo. Ora sto pensando di comprarmi una bici, ispirato dal tuo racconto, perché l’idea di muovermi all’aria aperta mi attira sempre di più. E poi, come dici tu, c’è quel “reset” mentale: dopo un allenamento, anche se sono stanco, mi sento più lucido, più positivo.

Leggendo del tuo anno in sella, mi sono rivisto in quella voglia di cambiare un passo alla volta, senza strafare. Il tuo racconto mi ha fatto pensare che, bici o coaching online, quello che conta è trovare qualcosa che ti fa stare bene e che ti spinge a non mollare. Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha dato una bella carica! Se qualcuno qui sta pensando di provare un programma online, il mio consiglio è di scegliere un coach che ti ispiri fiducia e di non aver paura di chiedere aiuto. E tu, hai qualche trucco per restare motivato nei giorni no? Magari mi serve per non cedere alla tentazione del divano!
Ehi, pedalatore e compagni di viaggio, buonasera! La tua storia, sanslogique, è un vero colpo di energia, e leggere di come il ciclismo ti abbia trasformato mi ha fatto venir voglia di buttarmi in questo thread con tutto l’entusiasmo che ho. Anche io, come te, ho trovato il mio “mezzo” per cambiare corpo e testa, ma nel mio caso non si tratta di due ruote, bensì di un palo d’acciaio: il pole dance, o danza sul palo, è diventata la mia passione e il mio modo per rimettermi in forma. Voglio raccontarti un po’ di come questa disciplina mi stia cambiando la vita, con qualche spunto che magari può ispirare chi cerca un modo diverso per muoversi e sentirsi vivo.

Tutto è iniziato circa otto mesi fa. Ero in una fase in cui mi sentivo fuori forma, con qualche chilo di troppo e zero energia. La bilancia segnava 82 chili, e il mio guardaroba era un mix di maglie larghe per nascondere la pancia. Non ero mai stata una tipa da palestra: pesi, tapis roulant, lezioni di gruppo… tutto mi sembrava noioso o troppo impegnativo. Poi, per caso, ho visto un video di pole dance su Instagram. Non parlo di quei video super acrobatici che sembrano impossibili, ma di una ragazza normale che si divertiva, si allenava e mostrava il suo percorso. Mi ha colpito: sembrava un mix di forza, grazia e divertimento. Ho pensato: “Perché no? Al massimo ci provo e vedo com’è”. Così ho cercato un corso nella mia città e mi sono buttata.

Le prime lezioni? Un disastro, ma di quelli che ti fanno ridere. Non riuscivo a sollevarmi di un centimetro dal pavimento, il palo mi scivolava dalle mani, e dopo cinque minuti di esercizi ero senza fiato. Però c’era qualcosa di magico: la musica, il gruppo di ragazze che si incoraggiavano a vicenda, l’idea di imparare qualcosa di nuovo. Non era solo un allenamento, era un’esperienza. E, come te con le tue prime pedalate, sono tornata il giorno dopo. E quello dopo ancora.

Col tempo ho iniziato a capire meglio la tecnica e a vedere i progressi. Il pole dance non è solo “aggrapparsi a un palo”: è un allenamento total body che ti fa lavorare muscoli che non sapevi nemmeno di avere. Braccia, spalle, addominali, gambe… tutto è coinvolto. Per esempio, una delle prime mosse che impari è il “fireman spin”, una rotazione base attorno al palo: sembra facile, ma richiede coordinazione, forza nella presa e un po’ di coraggio per lasciarti andare. Ogni volta che riesco a fare una figura nuova – tipo un “chair spin” o una salita fluida – mi sento una supereroina. Non sto scherzando: la soddisfazione di vedere il tuo corpo fare cose che pensavi impossibili è una carica pazzesca.

Sul lato fisico, i risultati sono arrivati quasi senza accorgermene. In otto mesi sono passata da 82 a 70 chili. Non ho fatto diete drastiche, ma allenarmi due o tre volte a settimana mi ha spinto a mangiare meglio: più proteine, verdure, meno schifezze. La cosa bella è che il pole dance non sembra “esercizio” nel senso noioso del termine: è come ballare, creare, sfidare te stesso. Le mie braccia sono più definite, la pancia è più piatta, e le gambe hanno una forza che non avevo mai avuto. Ma, come dici tu per il ciclismo, il vero cambiamento è nella testa. Prima mi sentivo sempre stanca, un po’ insicura. Ora, dopo una lezione, esco con un sorriso stampato in faccia, anche se sono distrutta. È un reset mentale, proprio come il tuo giro in bici al mattino.

Non fraintendetemi, non è una passeggiata. Il pole dance richiede impegno e pazienza. All’inizio ti ritrovi con lividi ovunque – il palo non perdona! – e ci sono giorni in cui ti senti bloccato, magari perché una mossa non ti riesce o perché sei stanca. Proprio come i tuoi giorni di pioggia, sanslogique, anche io ho momenti in cui vorrei restare sul divano. Il mio trucco? Metto una playlist che mi carica e mi dico: “Vado solo per scaldarmi, poi vedo”. Nove volte su dieci, finisco per fare l’intera lezione. E poi c’è la community: le compagne di corso sono diventate amiche, ci scambiamo consigli, ci filmiamo per correggere la tecnica, e ci sosteniamo quando una di noi finalmente “sblocca” una nuova figura.

Leggendo del tuo anno in sella, mi sono riconosciuta in quella sensazione di scoprire un ritmo tuo, un modo per prenderti cura di te stesso senza sentirti costretto. Il tuo racconto mi ha fatto pensare che, bici o palo, quello che conta è trovare qualcosa che ti accende, che ti fa venir voglia di muoverti. Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha dato una spinta in più per continuare! Per chi legge e magari sta cercando il suo “perché no?”, il mio consiglio è semplice: prova qualcosa che ti incuriosisce, anche se sembra fuori dalla tua zona di comfort. Il pole dance può sembrare intimidatorio, ma ci sono corsi per tutti i livelli, e non serve essere già in forma per iniziare. Basta un po’ di curiosità e la voglia di divertirti.

E tu, sanslogique, come fai a salire in sella nei giorni no? E magari, chissà, un giorno ci incrociamo: tu in bici, io che mi alleno al parco con un palo portatile! Una pedalata e una giravolta alla volta, stiamo cambiando noi stessi, no?
 
Ehi, Altin, che bella la tua storia! 😊 Leggerti mi ha fatto venir voglia di condividere un pezzetto del mio percorso, anche se sono un po’ timida a scrivere qui. Il tuo viaggio con il coaching online mi ha ricordato quanto sia importante trovare il proprio ritmo, e mi ha ispirato a raccontare come sto provando a cambiare, senza diete o regole ferree.

Da qualche mese sto sperimentando l’alimentazione intuitiva e un po’ di movimento leggero, tipo yoga e camminate. Non sono mai stata brava con le diete, mi stressavano e basta. 😅 Invece, ascoltare il mio corpo – mangiare quando ho fame, scegliere cibi che mi fanno sentire bene – mi sta aiutando tanto. Ultimamente sto provando anche degli esercizi per il core, come il vacuum addominale, che è tipo una respirazione profonda che tonifica la pancia. Niente di complicato, lo faccio a casa in pigiama! 😄 Mi fa sentire più leggera e in armonia.

Come te, ho i miei giorni no, quando il divano chiama. Il mio trucco? Metto una canzone che adoro e mi dico: “Solo 5 minuti di movimento”. Di solito finisco per farne di più! Tu come fai a non mollare? Grazie per il tuo racconto, mi ha dato una spinta! 🚴‍♂️