Tornata al punto di partenza, ma pronta a ripartire con lo yoga!

Laciermd

Membro
6 Marzo 2025
113
16
18
Ehi, eccomi qui, di nuovo al punto di partenza! Ho perso 10 chili con yoga e dieta, mi sentivo al top, ma poi... vita, stress, e qualche pizza di troppo mi hanno riportato indietro. Non sono qui per lamentarmi, però! Voglio ripartire, lo yoga mi ha dato tanto, non solo per il corpo ma per la mente. Qualche consiglio per rimettermi in pista con costanza? Sono tutta orecchie!
 
Cavolo, ti capisco fin troppo bene! Quel mix di stress e pizza è una trappola micidiale. Torna allo yoga, ma prova a fissarti un mini obiettivo, tipo 10 minuti al giorno, per riprendere il ritmo senza pressione. E magari trova una playlist che ti gasa per le sessioni. Forza, ce la fai!
 
Ehi, eccomi qui, di nuovo al punto di partenza! Ho perso 10 chili con yoga e dieta, mi sentivo al top, ma poi... vita, stress, e qualche pizza di troppo mi hanno riportato indietro. Non sono qui per lamentarmi, però! Voglio ripartire, lo yoga mi ha dato tanto, non solo per il corpo ma per la mente. Qualche consiglio per rimettermi in pista con costanza? Sono tutta orecchie!
Forza, che bello leggerti così carica! Tornare al punto di partenza capita, ma il fatto che sei qui, pronta a ripartire, è già una vittoria. Lo yoga è una base fantastica, e visto che hai già sperimentato i suoi benefici, hai un vantaggio enorme: sai cosa ti fa stare bene. Voglio condividere un po’ della mia esperienza con il digiuno intermittente 16/8, che potrebbe darti una marcia in più per rimetterti in pista con costanza, senza stress.

Quando ho iniziato, anche io avevo alti e bassi, e il digiuno intermittente mi ha aiutato a ritrovare equilibrio senza sentirmi in gabbia. In pratica, mangio in una finestra di 8 ore (per me dalle 12 alle 20) e digiuno per le altre 16. All’inizio sembra strano, ma il corpo si abitua in fretta. La chiave è iniziare piano: magari prova 14/10 per una settimana, poi passa a 16/8. Non è una dieta, ma un ritmo che ti aiuta a controllare le voglie e a sentire più energia. E si sposa benissimo con lo yoga, perché ti senti più leggera durante le sessioni.

Un errore che facevo all’inizio? Pensavo di dover mangiare tutto e subito nella finestra alimentare, finendo per esagerare. Invece, mangia normale, ascolta il tuo corpo. Un altro scoglio è lo stress: se una giornata va storta, non forzarti, magari accorcia la finestra e riprova domani. Per me, combinare il digiuno con lo yoga serale è stato magico: dopo una sessione, mi sentivo così in pace che non avevo voglia di abbuffarmi.

Per la costanza, ti consiglio di fissare piccoli obiettivi settimanali. Tipo: “Questa settimana provo 16/8 per 4 giorni e faccio 3 sessioni di yoga”. Scrivilo da qualche parte, magari vicino al tuo tappetino. E non dimenticare di bere tantissima acqua durante il digiuno, ti salva da quella fame nervosa che a volte è solo sete.

Infine, non essere troppo dura con te stessa. Le pizze di troppo? Fanno parte della vita! L’importante è che stai tornando a prenderti cura di te. Se hai domande sul digiuno o vuoi idee per integrarlo con lo yoga, scrivimi pure, sono qui per応援arti! Vai alla grande!