Ciao a tutti, mi butto in questa discussione perché sto cercando anch’io un modo per muovermi di più senza farmi male. Ho il diabete di tipo 2 e, come se non bastasse, le mie ginocchia e la schiena mi danno spesso problemi. Il mio medico mi ha detto chiaro e tondo che devo perdere peso, ma ogni volta che provo qualcosa di troppo intenso finisco per stare peggio. Così ho iniziato a informarmi e a provare routine che siano delicate ma efficaci, e vorrei condividere un po’ quello che sto facendo, magari può essere utile a qualcuno.
Per prima cosa, il mio endocrinologo mi ha consigliato di puntare su attività a basso impatto. Io ho iniziato con camminate lente di 20-30 minuti, tre volte a settimana. Non sembra molto, ma per me è già un passo avanti. Cerco di ascoltare il corpo: se sento che le articolazioni sono troppo sollecitate, rallento o mi fermo. Un fisiatra mi ha anche suggerito di provare esercizi in acqua, tipo acquagym per persone con mobilità ridotta. Devo dire che in piscina mi sento più leggero, le ginocchia non protestano e riesco a muovermi senza paura di farmi male. Faccio due sessioni a settimana, circa 45 minuti, seguendo un corso con un istruttore che sa dei miei problemi.
Un altro punto che sto esplorando è lo stretching. Ho trovato dei video online di yoga adattato per chi ha dolori articolari, con movimenti lenti e controllati. Non è il classico yoga super dinamico, ma una versione più soft che mi aiuta a sciogliere la rigidità senza stressare troppo le giunture. Lo faccio a casa, 15 minuti al giorno, e mi sta aiutando anche a controllare meglio la glicemia, perché mi rilassa e sembra che lo stress non mi faccia impennare gli zuccheri come prima.
Per quanto riguarda il controllo del diabete, il mio medico mi ha detto che è importante non solo muovermi, ma anche abbinare l’attività a una dieta bilanciata. Non sto seguendo nulla di estremo, solo porzioni controllate e meno zuccheri semplici. Però ho notato che quando riesco a essere costante con il movimento, la glicemia tende a essere più stabile. Non è magia, ci vuole tempo, ma qualcosa si muove.
Voi cosa fate? Avete trovato routine che funzionano con problemi simili? Sono curioso di sapere se qualcuno ha provato il tai chi o magari il pilates modificato per chi ha dolori. Ho letto che potrebbero essere opzioni valide, ma non so da dove iniziare. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
Per prima cosa, il mio endocrinologo mi ha consigliato di puntare su attività a basso impatto. Io ho iniziato con camminate lente di 20-30 minuti, tre volte a settimana. Non sembra molto, ma per me è già un passo avanti. Cerco di ascoltare il corpo: se sento che le articolazioni sono troppo sollecitate, rallento o mi fermo. Un fisiatra mi ha anche suggerito di provare esercizi in acqua, tipo acquagym per persone con mobilità ridotta. Devo dire che in piscina mi sento più leggero, le ginocchia non protestano e riesco a muovermi senza paura di farmi male. Faccio due sessioni a settimana, circa 45 minuti, seguendo un corso con un istruttore che sa dei miei problemi.
Un altro punto che sto esplorando è lo stretching. Ho trovato dei video online di yoga adattato per chi ha dolori articolari, con movimenti lenti e controllati. Non è il classico yoga super dinamico, ma una versione più soft che mi aiuta a sciogliere la rigidità senza stressare troppo le giunture. Lo faccio a casa, 15 minuti al giorno, e mi sta aiutando anche a controllare meglio la glicemia, perché mi rilassa e sembra che lo stress non mi faccia impennare gli zuccheri come prima.
Per quanto riguarda il controllo del diabete, il mio medico mi ha detto che è importante non solo muovermi, ma anche abbinare l’attività a una dieta bilanciata. Non sto seguendo nulla di estremo, solo porzioni controllate e meno zuccheri semplici. Però ho notato che quando riesco a essere costante con il movimento, la glicemia tende a essere più stabile. Non è magia, ci vuole tempo, ma qualcosa si muove.
Voi cosa fate? Avete trovato routine che funzionano con problemi simili? Sono curioso di sapere se qualcuno ha provato il tai chi o magari il pilates modificato per chi ha dolori. Ho letto che potrebbero essere opzioni valide, ma non so da dove iniziare. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!