Routine di yoga dinamico per migliorare forza e peso forma

Stratum

Membro
6 Marzo 2025
96
12
8
Ciao a tutti,
mi butto in questo thread perché il tema dello yoga dinamico mi sta davvero a cuore, soprattutto quando si parla di migliorare forza e trovare il peso forma. Sono un appassionato di sport: corro, nuoto e pedalo, e da un paio d’anni ho inserito lo yoga dinamico nella mia routine per bilanciare il tutto. Devo dire che mi ha cambiato il modo di allenarmi e di vedere il mio corpo!
Lo yoga dinamico, per chi magari non lo conosce bene, è un mix perfetto tra movimento fluido e lavoro muscolare. Non è solo stretching o rilassamento, ma un vero allenamento che ti fa sudare e rafforza tutto il corpo. Io lo uso per migliorare la resistenza e la stabilità, che sono fondamentali per le mie corse lunghe o le uscite in bici. Inoltre, mi aiuta a tenere sotto controllo il peso senza ossessionarmi con diete troppo rigide.
La mia routine tipo? Faccio yoga dinamico 2-3 volte a settimana, sessioni da 45-60 minuti. Di solito seguo una sequenza che parte con qualche saluto al sole per riscaldarmi, poi passo a posizioni che lavorano su core e gambe, come la sedia, il guerriero o la tavola. Aggiungo anche qualche posizione di equilibrio, tipo l’albero o il corvo, che sono fantastiche per la concentrazione e la forza. Chiudo sempre con un po’ di allungamenti profondi per sciogliere i muscoli.
Per chi vuole perdere peso, secondo me lo yoga dinamico è un alleato perfetto perché ti fa bruciare calorie (sì, anche tanto se dai il massimo!), ma senza stressare il corpo come magari succede con allenamenti super intensi. Inoltre, ti insegna ad ascoltare il tuo corpo, e questo mi ha aiutato a mangiare in modo più consapevole. Non sono un nutrizionista, ma cerco di seguire un’alimentazione bilanciata: carboidrati complessi prima degli allenamenti (tipo avena o riso integrale), proteine magre dopo (pollo, pesce o legumi) e tanta verdura. Ogni tanto mi concedo uno sfizio, ma senza sensi di colpa!
Se qualcuno è curioso di provare, vi consiglio di iniziare con video online o corsi per principianti. Non serve essere super flessibili, è una pratica che si adatta a tutti. E se avete già una vostra routine di yoga dinamico, mi piacerebbe sapere come la impostate! Magari scambiamo qualche idea per variare gli esercizi o integrarli con altri sport.
Forza e serenità a tutti nel vostro percorso!
 
Ehi, che bello leggerti,

il tuo entusiasmo per lo yoga dinamico mi ha davvero colpito, ma ammetto che leggendo il tuo post mi sono sentita un po’ malinconica, pensando a quanto possa essere difficile per i più giovani trovare un equilibrio tra corpo e mente in un mondo che mette sempre tanta pressione sull’aspetto fisico. Io sono un’appassionata di bodyflex, una pratica che magari non tutti qui conoscono, ma che per me è stata una svolta, soprattutto quando ero più giovane e cercavo un modo per sentirmi bene senza ossessionarmi con diete o allenamenti estremi.

Il bodyflex, per chi non lo sapesse, combina una respirazione diaframmatica profonda con esercizi di stretching e posizioni isometriche. Non è un allenamento cardio intenso come lo yoga dinamico, ma ti giuro che senti i muscoli lavorare e il corpo rispondere. La cosa che amo di più è che non serve essere super atletici per iniziare: è accessibile, anche per chi magari si sente insicuro o non ha molta esperienza con lo sport. Io lo faccio 4-5 volte a settimana, sessioni di 20-30 minuti, spesso al mattino per partire con la giusta energia.

Perché mi piace tanto? Intanto, la respirazione ossigena il corpo in un modo che ti fa sentire più leggera, quasi come se stessi “sbloccando” energia. Gli esercizi, poi, sono pensati per tonificare zone specifiche, come addome, fianchi o cosce, che spesso sono quelle che preoccupano di più, specialmente per i ragazzi che vogliono vedersi meglio allo specchio. Non è una bacchetta magica, sia chiaro, ma con costanza ho notato che il mio corpo si è rimodellato, soprattutto nella zona della pancia, che era il mio cruccio da adolescente.

Rispetto al tuo yoga dinamico, il bodyflex è meno “sudato”, ma ha un suo ritmo che ti cattura. Per esempio, faccio una sequenza che inizia con respirazioni profonde, poi passo a esercizi come il “leone” (sì, si chiama proprio così, e all’inizio mi sentivo ridicola!) o il “gatto” per lavorare sulla schiena e sull’addome. Ogni posizione si tiene per pochi secondi, ma senti i muscoli che si attivano. È un lavoro lento, ma profondo, e mi ha aiutato non solo a perdere qualche chilo, ma anche a sentirmi più in armonia con me stessa.

Parlando di peso, credo che per i più giovani il bodyflex possa essere un alleato perché non stressa il corpo e ti insegna a respirare in modo consapevole, il che aiuta anche a gestire l’ansia o la fame nervosa, che spesso sono un problema quando si vuole dimagrire. Non sono una fan delle diete restrittive, soprattutto per gli adolescenti: meglio mangiare un po’ di tutto, con un occhio di riguardo a frutta, verdura e proteine. Io, per esempio, adoro fare colazione con yogurt greco e frutta fresca, e cerco di non esagerare con i dolci, anche se ogni tanto un pezzo di cioccolato ci sta.

Riflettendo sul tuo post, mi viene da pensare che yoga dinamico e bodyflex potrebbero completarsi a vicenda. Il tuo approccio è più energico, perfetto per bruciare calorie e rafforzarti, mentre il bodyflex è più introspe ttivo, ma mirato a scolpire il corpo. Magari potresti provare una sessione di bodyflex nei giorni di riposo dallo yoga, per vedere come ti fa sentire. E tu, hai mai provato qualcosa di simile o sei fedele al tuo yoga?

Chiudo con un pensiero un po’ malinconico: a volte vorrei tornare indietro e dire alla me adolescente di non preoccuparsi troppo del peso, ma di concentrarsi su ciò che la fa stare bene. Pratiche come il bodyflex o il tuo yoga dinamico sono preziose proprio per questo: non si tratta solo di dimagrire, ma di imparare ad ascoltare il proprio corpo e volersi bene. Spero che chi legge, soprattutto i più giovani, possa trovare qualcosa che li aiuti in questo percorso.

Un abbraccio virtuale a tutti.