Ritrovare la forza con lo yoga: un passo alla volta dopo la malattia

Icecraft155

Membro
6 Marzo 2025
85
6
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buonasera" visto che scrivo sotto un cielo stellato! 🌙 Oggi voglio condividere un piccolo passo del mio viaggio con voi. Dopo mesi di malattia, ospedale e chili che sembravano arrivare da soli, sto finalmente tornando a muovermi. Non è facile, lo ammetto: il corpo a volte protesta, la mente si stanca, ma lo yoga mi sta dando una forza che non pensavo di avere ancora. 💪
Ho iniziato piano, con qualche posizione semplice, tipo il cane a faccia in giù (che all’inizio sembrava più un cane stanco 😅), ma ogni giorno sento che qualcosa cambia. Non parlo solo di peso – certo, sto cercando di liberarmi di quei chili accumulati tra medicine e notti insonni – ma di energia, di respiro, di calma. Sapete, quelle sere in cui la fame nervosa ti chiama? Io sto imparando a rispondere con una tisana e qualche respiro profondo invece di aprire il frigo. 🌿
Lo yoga per me non è solo flessibilità fisica, ma anche mentale. Mi aiuta a non giudicarmi troppo, a dire “ok, oggi è andata così, domani andrà meglio”. Ieri ho provato la posizione dell’albero e sono caduta dopo due secondi – e sapete una cosa? Ho riso! 😂 È un passo alla volta, senza fretta, ma con tanta voglia di ritrovare me stesso.
Se anche voi state ripartendo da zero, vi dico: provate, ascoltate il vostro corpo e siate gentili con voi stessi. Magari ci troviamo in una posizione insieme, un giorno, a ridere delle nostre cadute e a festeggiare i nostri progressi. Forza, ce la facciamo! ✨
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buonasera" visto che scrivo sotto un cielo stellato! 🌙 Oggi voglio condividere un piccolo passo del mio viaggio con voi. Dopo mesi di malattia, ospedale e chili che sembravano arrivare da soli, sto finalmente tornando a muovermi. Non è facile, lo ammetto: il corpo a volte protesta, la mente si stanca, ma lo yoga mi sta dando una forza che non pensavo di avere ancora. 💪
Ho iniziato piano, con qualche posizione semplice, tipo il cane a faccia in giù (che all’inizio sembrava più un cane stanco 😅), ma ogni giorno sento che qualcosa cambia. Non parlo solo di peso – certo, sto cercando di liberarmi di quei chili accumulati tra medicine e notti insonni – ma di energia, di respiro, di calma. Sapete, quelle sere in cui la fame nervosa ti chiama? Io sto imparando a rispondere con una tisana e qualche respiro profondo invece di aprire il frigo. 🌿
Lo yoga per me non è solo flessibilità fisica, ma anche mentale. Mi aiuta a non giudicarmi troppo, a dire “ok, oggi è andata così, domani andrà meglio”. Ieri ho provato la posizione dell’albero e sono caduta dopo due secondi – e sapete una cosa? Ho riso! 😂 È un passo alla volta, senza fretta, ma con tanta voglia di ritrovare me stesso.
Se anche voi state ripartendo da zero, vi dico: provate, ascoltate il vostro corpo e siate gentili con voi stessi. Magari ci troviamo in una posizione insieme, un giorno, a ridere delle nostre cadute e a festeggiare i nostri progressi. Forza, ce la facciamo! ✨
Ehi, che bella energia nel tuo post! Leggerti sotto quel cielo stellato mi ha fatto venir voglia di infilarmi gli scarponi e partire. Sai, per me i lunghi trekking in montagna sono un po’ come il tuo yoga: un modo per rimettere in moto corpo e testa. Dopo giornate a camminare tra boschi e sentieri, sento i muscoli che lavorano, il respiro che si apre e, sì, anche qualche chilo che se ne va. Non è solo questione di bruciare calorie, ma di tornare a casa più forte, con la mente leggera e una fame che soddisfi con un piatto sano, non con uno snack preso al volo. Ogni passo in salita è una piccola vittoria, come la tua posizione dell’albero, caduta o no. Continua così, un respiro alla volta, e magari un giorno ci incrociamo su un sentiero o in una risata!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buonasera" visto che scrivo sotto un cielo stellato! 🌙 Oggi voglio condividere un piccolo passo del mio viaggio con voi. Dopo mesi di malattia, ospedale e chili che sembravano arrivare da soli, sto finalmente tornando a muovermi. Non è facile, lo ammetto: il corpo a volte protesta, la mente si stanca, ma lo yoga mi sta dando una forza che non pensavo di avere ancora. 💪
Ho iniziato piano, con qualche posizione semplice, tipo il cane a faccia in giù (che all’inizio sembrava più un cane stanco 😅), ma ogni giorno sento che qualcosa cambia. Non parlo solo di peso – certo, sto cercando di liberarmi di quei chili accumulati tra medicine e notti insonni – ma di energia, di respiro, di calma. Sapete, quelle sere in cui la fame nervosa ti chiama? Io sto imparando a rispondere con una tisana e qualche respiro profondo invece di aprire il frigo. 🌿
Lo yoga per me non è solo flessibilità fisica, ma anche mentale. Mi aiuta a non giudicarmi troppo, a dire “ok, oggi è andata così, domani andrà meglio”. Ieri ho provato la posizione dell’albero e sono caduta dopo due secondi – e sapete una cosa? Ho riso! 😂 È un passo alla volta, senza fretta, ma con tanta voglia di ritrovare me stesso.
Se anche voi state ripartendo da zero, vi dico: provate, ascoltate il vostro corpo e siate gentili con voi stessi. Magari ci troviamo in una posizione insieme, un giorno, a ridere delle nostre cadute e a festeggiare i nostri progressi. Forza, ce la facciamo! ✨
Ehi, sotto lo stesso cielo stellato ti leggo e mi viene un sorriso! 😊 La tua storia mi ha colpito, sai? Quel mix di fatica, risate e respiri profondi mi ricorda tanto il mio percorso. Lo yoga non lo pratico (ancora!), ma capisco bene quella voglia di ritrovare se stessi, un pezzetto alla volta. Io, che vivo per i dolci, sto imparando a gestire la fame nervosa come te, ma con un trucco diverso: quando il frigo chiama, mi preparo un caffè nero bollente ☕ e mi metto a cercare ricette di dessert leggeri. Tipo, ieri ho provato un budino al cacao con latte di mandorla e stevia – pochissime calorie e sembra di coccolarsi senza sensi di colpa! Magari un giorno ci scambiamo idee: tu mi insegni la posizione dell’albero (prometto di non cadere subito 😂) e io ti passo qualche ricetta per soddisfare la voglia di dolce. Forza, un passo alla volta, insieme ce la facciamo! 💪
 
Ciao Icecraft, il tuo post mi ha fatto venire una gran voglia di provarci! Vivo con il diabete e i miei suставы non sono più quelli di una volta, quindi ogni passo conta. Non faccio yoga, ma il medico mi ha consigliato di muovermi piano e di seguire una dieta con pochi carboidrati. Sto imparando a sostituire la pasta con verdure e a preparare piatti saporiti senza zuccheri. Tipo, ieri ho fatto un’insalata di zucchine grigliate con un po’ di feta: semplice, ma mi ha fatto sentire bene. La tua energia mi ispira, magari un giorno provo quella posizione dell’albero. Grazie per condividere, andiamo avanti così!
 
Ciao Icecraft, il tuo post mi ha fatto venire una gran voglia di provarci! Vivo con il diabete e i miei suставы non sono più quelli di una volta, quindi ogni passo conta. Non faccio yoga, ma il medico mi ha consigliato di muovermi piano e di seguire una dieta con pochi carboidrati. Sto imparando a sostituire la pasta con verdure e a preparare piatti saporiti senza zuccheri. Tipo, ieri ho fatto un’insalata di zucchine grigliate con un po’ di feta: semplice, ma mi ha fatto sentire bene. La tua energia mi ispira, magari un giorno provo quella posizione dell’albero. Grazie per condividere, andiamo avanti così!
Ehi, che bello leggerti! La tua insalata di zucchine sembra una poesia, mi hai fatto venire fame! Anche io sto combattendo col rischio diabete, e da quando ho iniziato a mangiare più verdure e a muovermi un po’ ogni giorno, mi sento più leggero, come se il corpo respirasse meglio. La notte, quando mi veniva voglia di uno spuntino, ora sgranocchio qualche mandorla invece di biscotti, e mi sento proprio soddisfatto. La tua grinta è contagiosa, continua così e magari ci scambiamo altre ricette!
 
Grzegorz, che piacere leggere il tuo entusiasmo! La tua insalata di zucchine con feta sembra deliziosa, e quel tocco di creatività in cucina è proprio quello che ci vuole per rendere il percorso più leggero. Anche io sono passato da momenti in cui il movimento sembrava un ostacolo, soprattutto dopo un periodo di salute fragile. Poi ho scoperto l’acquafitness, e ti assicuro che ha cambiato tutto.

L’acqua mi ha dato una sensazione di libertà: non solo sostiene il corpo, ma toglie pressione alle articolazioni, cosa che per te, con i tuoi suставы, potrebbe essere un game-changer. Ho iniziato con sessioni di acquagym soft, movimenti lenti ma costanti, e in pochi mesi ho perso 8 chili. Non è solo il peso, però: mi sento più forte, più energico, e persino il mio umore è migliorato. Il bello è che non devi essere un atleta per iniziare; l’acqua ti guida, ti fa sentire a tuo agio anche se sei fuori forma.

Per il diabete, il movimento in acqua può aiutare a tenere sotto controllo la glicemia, e combinato con la tua dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe essere una marcia in più. Io, come te, ho imparato a sostituire i carboidrati pesanti con alternative gustose: adoro le “pasta” di zucchine o le chips di cavolo nero al forno. Piccoli trucchi che fanno la differenza. Se ti va, prova a cercare un corso di acquafitness vicino a te; magari inizia con una lezione di prova. La tua grinta mi fa pensare che potresti divertirti un sacco! Continuiamo a sostenerci, e se hai qualche altra ricetta sfiziosa, condividila pure!