Ragazze, non so voi, ma dopo il parto mi sono sentita come in un labirinto cercando di ritrovare me stessa, il mio corpo e soprattutto un po’ di serenità mentale. Con le mie allergie al glutine e al lattosio, pensavo fosse impossibile trovare ricette che fossero gustose, sane e che mi aiutassero a sentirmi di nuovo in forma. Ma sapete una cosa? Ho scoperto un mondo di sapori che mi sta cambiando la vita, e voglio assolutamente condividere con voi le mie ultime ossessioni culinarie!
Una delle mie ricette preferite in questo momento è un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un condimento al limone e tahina. La quinoa è diventata la mia migliore amica: leggera, proteica e super versatile. Griglio zucchine, peperoni e melanzane (quando ho tempo, altrimenti le faccio al forno), poi aggiungo un po’ di rucola fresca per quel tocco croccante. Il condimento è la vera magia: tahina, succo di limone, un pizzico di aglio e acqua per renderlo cremoso. Non solo è senza glutine e lattosio, ma mi tiene sazia per ore senza sentirmi appesantita. E, cosa non da poco, prepararla mi dà una soddisfazione enorme, come se stessi davvero prendendomi cura di me stessa.
Un’altra scoperta recente è il latte di mandorla fatto in casa. Lo uso per i frullati del mattino, che sono diventati il mio rituale per iniziare la giornata con energia. Mescolo spinaci, una banana, qualche mirtillo congelato e un cucchiaio di semi di chia. Non è dolcissimo, ma mi dà quella carica che mi serve per affrontare le giornate da mamma. E poi, non so, ma il fatto di prepararlo da sola mi fa sentire un po’ una supereroina in cucina!
Sto anche sperimentando con i dolci, perché, diciamocelo, ogni tanto ci vuole qualcosa di sfizioso. Ho trovato una ricetta di biscotti al cocco e farina di mandorle che è una bomba. Solo tre ingredienti: farina di mandorle, zucchero di cocco e olio di cocco. Li cuocio per 10 minuti e sono croccanti fuori e morbidi dentro. Perfetti per quando ho voglia di qualcosa di dolce senza sentirmi in colpa.
Queste ricette non solo mi stanno aiutando a perdere quei chili post-parto, ma mi fanno sentire più leggera anche mentalmente. Cucinare è diventato il mio momento di relax, una specie di meditazione. E poi, vedere che il mio corpo risponde, piano piano, mi dà una motivazione pazzesca. Voi avete qualche ricetta senza glutine e lattosio da consigliarmi? Sono tutta orecchie, soprattutto se è qualcosa di veloce per le giornate caotiche!
Una delle mie ricette preferite in questo momento è un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un condimento al limone e tahina. La quinoa è diventata la mia migliore amica: leggera, proteica e super versatile. Griglio zucchine, peperoni e melanzane (quando ho tempo, altrimenti le faccio al forno), poi aggiungo un po’ di rucola fresca per quel tocco croccante. Il condimento è la vera magia: tahina, succo di limone, un pizzico di aglio e acqua per renderlo cremoso. Non solo è senza glutine e lattosio, ma mi tiene sazia per ore senza sentirmi appesantita. E, cosa non da poco, prepararla mi dà una soddisfazione enorme, come se stessi davvero prendendomi cura di me stessa.
Un’altra scoperta recente è il latte di mandorla fatto in casa. Lo uso per i frullati del mattino, che sono diventati il mio rituale per iniziare la giornata con energia. Mescolo spinaci, una banana, qualche mirtillo congelato e un cucchiaio di semi di chia. Non è dolcissimo, ma mi dà quella carica che mi serve per affrontare le giornate da mamma. E poi, non so, ma il fatto di prepararlo da sola mi fa sentire un po’ una supereroina in cucina!
Sto anche sperimentando con i dolci, perché, diciamocelo, ogni tanto ci vuole qualcosa di sfizioso. Ho trovato una ricetta di biscotti al cocco e farina di mandorle che è una bomba. Solo tre ingredienti: farina di mandorle, zucchero di cocco e olio di cocco. Li cuocio per 10 minuti e sono croccanti fuori e morbidi dentro. Perfetti per quando ho voglia di qualcosa di dolce senza sentirmi in colpa.
Queste ricette non solo mi stanno aiutando a perdere quei chili post-parto, ma mi fanno sentire più leggera anche mentalmente. Cucinare è diventato il mio momento di relax, una specie di meditazione. E poi, vedere che il mio corpo risponde, piano piano, mi dà una motivazione pazzesca. Voi avete qualche ricetta senza glutine e lattosio da consigliarmi? Sono tutta orecchie, soprattutto se è qualcosa di veloce per le giornate caotiche!