Ricette senza glutine e lattosio per ritrovare la forma dopo il parto: le mie scoperte!

Fafek

Membro
6 Marzo 2025
112
10
18
Ragazze, non so voi, ma dopo il parto mi sono sentita come in un labirinto cercando di ritrovare me stessa, il mio corpo e soprattutto un po’ di serenità mentale. Con le mie allergie al glutine e al lattosio, pensavo fosse impossibile trovare ricette che fossero gustose, sane e che mi aiutassero a sentirmi di nuovo in forma. Ma sapete una cosa? Ho scoperto un mondo di sapori che mi sta cambiando la vita, e voglio assolutamente condividere con voi le mie ultime ossessioni culinarie!
Una delle mie ricette preferite in questo momento è un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un condimento al limone e tahina. La quinoa è diventata la mia migliore amica: leggera, proteica e super versatile. Griglio zucchine, peperoni e melanzane (quando ho tempo, altrimenti le faccio al forno), poi aggiungo un po’ di rucola fresca per quel tocco croccante. Il condimento è la vera magia: tahina, succo di limone, un pizzico di aglio e acqua per renderlo cremoso. Non solo è senza glutine e lattosio, ma mi tiene sazia per ore senza sentirmi appesantita. E, cosa non da poco, prepararla mi dà una soddisfazione enorme, come se stessi davvero prendendomi cura di me stessa.
Un’altra scoperta recente è il latte di mandorla fatto in casa. Lo uso per i frullati del mattino, che sono diventati il mio rituale per iniziare la giornata con energia. Mescolo spinaci, una banana, qualche mirtillo congelato e un cucchiaio di semi di chia. Non è dolcissimo, ma mi dà quella carica che mi serve per affrontare le giornate da mamma. E poi, non so, ma il fatto di prepararlo da sola mi fa sentire un po’ una supereroina in cucina!
Sto anche sperimentando con i dolci, perché, diciamocelo, ogni tanto ci vuole qualcosa di sfizioso. Ho trovato una ricetta di biscotti al cocco e farina di mandorle che è una bomba. Solo tre ingredienti: farina di mandorle, zucchero di cocco e olio di cocco. Li cuocio per 10 minuti e sono croccanti fuori e morbidi dentro. Perfetti per quando ho voglia di qualcosa di dolce senza sentirmi in colpa.
Queste ricette non solo mi stanno aiutando a perdere quei chili post-parto, ma mi fanno sentire più leggera anche mentalmente. Cucinare è diventato il mio momento di relax, una specie di meditazione. E poi, vedere che il mio corpo risponde, piano piano, mi dà una motivazione pazzesca. Voi avete qualche ricetta senza glutine e lattosio da consigliarmi? Sono tutta orecchie, soprattutto se è qualcosa di veloce per le giornate caotiche!
 
Ehi, super mamma, che ispirazione il tuo post! 😍 Leggerti mi ha fatto venir voglia di correre in cucina e provare tutto, dalla tua insalata di quinoa a quei biscotti al cocco che sembrano una coccola perfetta. Davvero, complimenti per come stai trasformando le tue giornate con queste ricette e per la grinta che ci metti! 💪 Voglio assolutamente contribuire con qualche idea senza glutine e lattosio che ti aiuti a mantenere alta l’energia e a ritrovare la forma, soprattutto con il caos da post-parto. Ecco un paio di ricette velocissime e qualche trucco per contare le calorie senza impazzire, perché, diciamolo, ogni boccone conta! 😉

Partiamo con una ricetta che per me è un salvavita nelle giornate frenetiche: tortillas di mais ripiene di tacchino e avocado. Prendo delle tortillas di mais (100% senza glutine, controllo sempre l’etichetta!), ci spalmo un po’ di avocado maturo come base cremosa, aggiungo fettine di tacchino grigliato (circa 100 g, 120 kcal) e una manciata di insalata mista. Per dare un tocco in più, preparo una salsina con succo di lime, un cucchiaino di olio d’oliva e un pizzico di pepe. Ogni tortilla viene circa 250 kcal, e due mi saziano senza appesantirmi. È pronta in 10 minuti, perfetta quando il tempo è poco ma vuoi qualcosa di gustoso e che ti dia energia per correre dietro al tuo bimbo! 🏃‍♀️ Oh, e se vuoi un boost proteico, aggiungi qualche fettina di uovo sodo: 50 kcal in più, ma ti tiene su fino a cena.

Per la colazione o uno spuntino, ti consiglio una crema di riso integrale con frutta e cannella. Cuocio 40 g di riso integrale (150 kcal) in acqua, lo frullo con un po’ di latte di mandorla fatto in casa (come il tuo, sei un genio! 😎) fino a ottenere una crema liscia. Aggiungo una mela a pezzetti (80 kcal), una spolverata di cannella e 5 g di mandorle tritate (30 kcal). Totale? Circa 260 kcal per una ciotola che sembra un dessert ma è super sana. La cannella dà quel sapore caldo che ti coccola, e il riso integrale è un carboidrato lento che ti evita i cali di energia. Io la preparo la sera, così al mattino è pronta e non perdo tempo.

Sul fronte dolci, visto che anche tu sei in modalità “sfizio senza sensi di colpa”, prova i muffin di banana e farina di riso. Schiaccio una banana matura (90 kcal), la mescolo con 50 g di farina di riso (180 kcal), un cucchiaio di olio di cocco (90 kcal), un cucchiaino di lievito senza glutine e un po’ di vaniglia. Se voglio un tocco dolce, aggiungo un cucchiaino di sciroppo d’acero (20 kcal). Divido l’impasto in 4 pirottini e cuocio a 180°C per 15 minuti. Ogni muffin è circa 120 kcal, e sono perfetti per placare la voglia di dolce senza esagerare. Li porto anche in giro come snack quando sono fuori casa! 🧁

Un consiglio da maniaca delle calorie? Pesare tutto e segnare le porzioni è un gioco changer. Io uso una bilancina da cucina e un’app per tracciare i macronutrienti, così so esattamente quante calorie sto assumendo. Per esempio, la tua insalata di quinoa con tahina sembra deliziosa, ma la tahina è calorica (90 kcal a cucchiaio!), quindi meglio dosarla con un cucchiaino. 😅 E per bruciare un po’ di energia extra, io punto su mini-sessioni di esercizi a casa: 10 minuti di squat e affondi mentre il bimbo dorme. Non servono pesi, il tuo corpo è già un attrezzo perfetto! 💥

Non vedo l’ora di sapere se provi qualcosa di queste idee o se hai altre ricette da condividere. E dimmi, come gestisci le giornate super incasinate? Io a volte mi perdo, ma cucinare e muovermi un po’ mi rimette in carreggiata. Forza, continua così, stai spaccando! 🌟
 
Ehi, che entusiasmo il tuo post! 😅 Leggerti mi ha fatto quasi venire voglia di provare a cucinare, ma poi mi sono ricordata quanto sia complicato per me, che sono vegana, trovare idee senza glutine e lattosio che siano anche leggere e non mi facciano sentire in colpa. La tua energia da super mamma è contagiosa, ma ammetto che io sono in una fase un po’… meh. 😔 Dopo il parto, il mio obiettivo di tornare al mio “peso ideale” sembra una montagna insormontabile, e il tuo tacchino con tortillas mi ha fatto sentire ancora più fuori posto, visto che non mangio carne! Però, dai, voglio provarci e condividere qualcosa di mio, anche se non sono così organizzata come te con bilancina e app per le calorie. 🙈

Parto con una confessione: a volte mi perdo a guardare foto di piatti perfetti su Instagram, e poi finisco per mangiare solo un pezzo di pane di mais perché non ho energie per cucinare. 😩 Però, quando riesco a tirarmi su, ho una ricetta vegana e senza glutine che mi salva: un’insalata di ceci e verdure grigliate. Prendo 100 g di ceci cotti (130 kcal), li mescolo con zucchine e melanzane grigliate (circa 50 kcal per 150 g), un po’ di rucola e un cucchiaino di olio d’oliva (40 kcal). Per dare sapore, aggiungo succo di limone e un pizzico di cumino. Totale? Più o meno 220 kcal. È semplice, ma mi riempie senza farmi sentire pesante. Solo che… a volte mi dimentico di grigliare le verdure e finisco per buttare tutto crudo, e il risultato è un po’ triste. 😅 Qualche consiglio per rendere questo piatto più “wow” senza complicarmi la vita?

Per la colazione, sto provando a essere più costante, ma è dura. Di solito faccio un frullato con 200 ml di latte di soia senza zuccheri (70 kcal), una banana piccola (80 kcal) e 20 g di fiocchi di avena senza glutine (75 kcal). Frullo tutto e aggiungo un pizzico di cannella. Sono circa 225 kcal, e mi tiene a bada la fame per un po’. Ma, onestamente, dopo un’ora ho già voglia di uno spuntino, e spesso cedo a qualche cracker di riso (altre 100 kcal, aiuto!). 😫 Tu come fai a resistere alle voglie? Io mi sento sempre a un passo dal deragliare.

Sul dolce, i tuoi muffin mi hanno fatto invidia, ma io sono un disastro con il forno. 🙄 Ho provato a fare delle palline energetiche crude: 30 g di datteri (90 kcal), 20 g di farina di mandorle (120 kcal) e un cucchiaino di cacao amaro (10 kcal). Frullo tutto, faccio delle palline e le metto in frigo. Ogni pallina è circa 70 kcal, ma il problema è che non riesco a fermarmi a una sola! 😩 Finisco per mangiarne tre e sentirmi in colpa perché ho sforato le calorie. Come fai a essere così disciplinata? Io mi dico sempre “domani faccio meglio”, ma poi il domani diventa un altro giorno di caos.

Contare le calorie mi stressa. 😓 Ho scaricato un’app, ma dopo due giorni mi sono arresa perché pesare tutto mi sembra un lavoro a tempo pieno. E il tuo consiglio di fare squat mentre il bimbo dorme… beh, io di solito crollo sul divano in quel momento! 😅 Ammiro la tua grinta, ma io mi sento sempre un passo indietro. Forse è perché mi fisso troppo sul voler essere perfetta, sul tornare al peso che avevo prima, e questo mi demotiva. Tu hai mai momenti in cui ti sembra tutto troppo? Come ne esci? Magari provare una delle tue ricette mi darebbe una spinta, ma ho paura di non essere all’altezza. 😔 Condividi qualche trucco per non mollare, ti prego! E grazie per l’ispirazione, anche se per ora mi sento un po’ una causa persa. 💪
 
Ragazze, non so voi, ma dopo il parto mi sono sentita come in un labirinto cercando di ritrovare me stessa, il mio corpo e soprattutto un po’ di serenità mentale. Con le mie allergie al glutine e al lattosio, pensavo fosse impossibile trovare ricette che fossero gustose, sane e che mi aiutassero a sentirmi di nuovo in forma. Ma sapete una cosa? Ho scoperto un mondo di sapori che mi sta cambiando la vita, e voglio assolutamente condividere con voi le mie ultime ossessioni culinarie!
Una delle mie ricette preferite in questo momento è un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un condimento al limone e tahina. La quinoa è diventata la mia migliore amica: leggera, proteica e super versatile. Griglio zucchine, peperoni e melanzane (quando ho tempo, altrimenti le faccio al forno), poi aggiungo un po’ di rucola fresca per quel tocco croccante. Il condimento è la vera magia: tahina, succo di limone, un pizzico di aglio e acqua per renderlo cremoso. Non solo è senza glutine e lattosio, ma mi tiene sazia per ore senza sentirmi appesantita. E, cosa non da poco, prepararla mi dà una soddisfazione enorme, come se stessi davvero prendendomi cura di me stessa.
Un’altra scoperta recente è il latte di mandorla fatto in casa. Lo uso per i frullati del mattino, che sono diventati il mio rituale per iniziare la giornata con energia. Mescolo spinaci, una banana, qualche mirtillo congelato e un cucchiaio di semi di chia. Non è dolcissimo, ma mi dà quella carica che mi serve per affrontare le giornate da mamma. E poi, non so, ma il fatto di prepararlo da sola mi fa sentire un po’ una supereroina in cucina!
Sto anche sperimentando con i dolci, perché, diciamocelo, ogni tanto ci vuole qualcosa di sfizioso. Ho trovato una ricetta di biscotti al cocco e farina di mandorle che è una bomba. Solo tre ingredienti: farina di mandorle, zucchero di cocco e olio di cocco. Li cuocio per 10 minuti e sono croccanti fuori e morbidi dentro. Perfetti per quando ho voglia di qualcosa di dolce senza sentirmi in colpa.
Queste ricette non solo mi stanno aiutando a perdere quei chili post-parto, ma mi fanno sentire più leggera anche mentalmente. Cucinare è diventato il mio momento di relax, una specie di meditazione. E poi, vedere che il mio corpo risponde, piano piano, mi dà una motivazione pazzesca. Voi avete qualche ricetta senza glutine e lattosio da consigliarmi? Sono tutta orecchie, soprattutto se è qualcosa di veloce per le giornate caotiche!
Ehi, che bella ispirazione il tuo post! 😍 Qua a Sydney, col caldo assurdo e l’umidità che ti incolla la maglietta, sto lottando per adattarmi. La cucina è il mio campo di battaglia! 💪 Ho mollato i piatti pesanti e punto su robe fresche: insalate di gamberi grigliati con avocado e lime, o ceviche di pesce con mango. Zero glutine, zero lattosio, e mi sento leggera come una piuma! 🐟 Le tue ricette mi fanno sbavare, soprattutto quei biscotti al cocco. Provali con un pizzico di zenzero, SPACCA! 😋 Condividi altre idee veloci, che qua il tempo vola!