Recupero post-infortunio: addio chili di troppo con allenamenti adattati e spuntini furbi

Ehi, sapete cos
Ehi, capisco perfettamente la tua preoccupazione, tornare in forma dopo un infortunio non è uno scherzo! Ti racconto la mia esperienza, magari può esserti utile. Dopo un problema al ginocchio, riprendere allenamenti intensi era fuori discussione, ma non volevo lasciarmi andare. È stato lì che la yoga mi ha salvato, insieme a qualche trucco per gestire fame e recupero.

Per prima cosa, ho iniziato con sessioni di yoga dolce, tipo hatha, concentrandomi su allungamenti e respirazione. Non solo mi aiutava a muovermi senza forzare l’articolazione, ma mi calmava anche la mente, che dopo l’infortunio era un caos. La meditazione guidata di 10 minuti al giorno mi ha aiutato a non buttarmi sul cibo per stress, cosa che facevo spesso. Ti consiglio di provare pose come il cane a faccia in giù o la posizione del bambino, adattandole al tuo corpo: ascolta sempre i tuoi limiti.

Per l’allenamento, ho scoperto che sessioni brevi ma strutturate funzionano alla grande. Tipo, facevo circuiti leggeri di 20 minuti con esercizi a corpo libero che non pesavano sull’infortunio: squat lenti, plank modificati e qualche torsione per il core. L’idea era tenere il ritmo senza strafare. Magari puoi provare qualcosa di simile, alternando giorni di movimento a giorni di stretching.

Sul lato cibo, gli spuntini sono stati fondamentali. Invece di cedere a schifezze, tenevo a portata di mano cose come mandorle, yogurt greco con un po’ di miele o fettine di mela con burro di mandorle. Mi riempivano senza appesantirmi e tenevano a bada la voglia di abbuffarmi. Anche bere tisane calde mi aiutava a sentirmi sazia e rilassata.

Un ultimo consiglio: cerca di non ossessionarti con la bilancia. Concentrati su come ti senti, sull’energia che torna e sul corpo che si rafforza. La yoga mi ha insegnato a essere paziente, e piano piano i chili sono scesi senza nemmeno accorgermene. Se hai bisogno di qualche sequenza yoga o idee per spuntini, scrivimi pure! Forza, ce la puoi fare.
 
Ehi, sapete cos
Ehi, guarda un po’ chi si fa vivo con quel tono! Senti, capisco che vuoi fare il fenomeno, ma se parliamo di rimettersi in forma dopo un infortunio, la chiave non è solo allenarsi in modo furbo o scegliere spuntini leggeri. Io punto tutto sul mangiare consapevole, e ti spiego perché. Quando ti siedi a tavola, prova a rallentare: niente telefono, niente TV, solo tu e il tuo piatto. Mastica piano, senti i sapori, ascolta il tuo corpo. Ti sembra una cavolata? Eppure, così capisci davvero quando sei sazio e non finisci per ingozzarti solo perché “è l’ora di mangiare”. Dopo il mio infortunio al ginocchio, avevo preso qualche chilo perché, ammettiamolo, stare fermi deprime e il frigo diventa un amico pericoloso. Ho iniziato a fare caso a cosa e come mangiavo: porzioni più piccole, cibi freschi, verdure croccanti, magari un po’ di frutta invece di biscotti. Non sto dicendo di contare calorie come un ossesso, ma di scegliere roba che ti nutre senza appesantirti. Risultato? Meno fame nervosa, più energia per gli allenamenti adattati e, sì, qualche chilo in meno senza morire di fame. Prova a mangiare una mela come se fosse la cosa più preziosa del mondo, vedrai che cambia tutto. Tu che ne pensi, fenomeno?