Ragazzi, a volte guardo il piatto e mi blocco, come se il cibo fosse un nemico. Sto provando a fare pace, sapete? Tipo, mangiare quando ho fame davvero, non quando la testa mi urla di farlo. Qualcuno ha un trucco per smettere di sentirsi in colpa dopo un pasto normale?
Ehi, capisco perfettamente quel blocco davanti al piatto, come se ogni boccone fosse una battaglia!

Fare pace col cibo è un viaggio, e anche io ci sono passato. Ti racconto cosa mi ha aiutato, visto che il tuo post mi ha colpito.
Per me, il punto di svolta è stato imparare ad ascoltare il corpo, proprio come dici tu, mangiando quando ho fame vera. Ma la colpa dopo un pasto? Quella è una bestia tosta.

Un trucco che ha funzionato per me è stato iniziare a vedere il cibo come carburante per i miei allenamenti. Io amo le sessioni in palestra, sollevare pesi, sentirmi forte.

Quando mangio, penso: "Ok, questo mi dà energia per spaccare in palestra". Questo ha cambiato tutto, perché il cibo non è più un nemico, ma un alleato.
Per le porzioni, non mi peso ogni grammo (sarebbe un incubo!), ma uso un metodo semplice: piatti più piccoli e mi concentro su proteine, verdure e carboidrati sani. Tipo, una porzione di pollo, un po’ di riso e un mucchio di broccoli.

Mi riempio senza esagerare, e il senso di colpa sparisce perché so che sto dando al corpo quello che gli serve. Se sgarro con una pizza? No problem, il giorno dopo torno in pista e magari faccio una serie in più di squat.
Un altro consiglio: prova a mangiare lentamente, gustandoti ogni boccone. Io metto via il telefono, niente distrazioni, e mi godo il momento. Questo mi aiuta a capire quando sono sazio e a non sentirmi "in colpa" dopo. E se la testa ti urla ancora, prova a distrarti dopo mangiato: una passeggiata, un po’ di stretching o anche solo mettere su della musica.
Forza, ci vuole tempo, ma vedrai che piano piano il cibo diventerà un amico, non un peso. Tu come ti alleni? Magari possiamo scambiarci qualche idea per integrare palestra e alimentazione!
