Ragazzi, avete provato i WOD di CrossFit per bruciare calorie? Risultati pazzeschi!

Rorizz23

Membro
6 Marzo 2025
91
7
8
Ragazzi, non so voi, ma io con i WOD di CrossFit sto vedendo risultati che non avrei mai immaginato! All'inizio ero scettico, pensavo che quei 15-20 minuti di allenamento intenso non potessero fare molto, soprattutto rispetto a ore di cardio tradizionale. Invece, mi sbagliavo di grosso. Frequento il box di CrossFit da qualche mese e già dalla prima settimana ho sentito il corpo rispondere in modo diverso.
Ogni sessione è una sfida: squat, burpees, kettlebell swings, tutto a ritmo sostenuto, senza pause lunghe. Certo, all'inizio ero a pezzi, ma ora riesco a completare i WOD con una fluidità che non pensavo possibile. La cosa più bella? Non solo brucio calorie come un matto durante l’allenamento, ma continuo a farlo anche dopo, grazie all’effetto post-combustione. Ho controllato con un’app e i dati parlano chiaro: molto più efficace di una corsa lunga per me.
Poi, a livello di forza e resistenza, è un altro pianeta. Sollevo pesi che prima non avrei mai sognato, e la mia resistenza cardiovascolare è schizzata alle stelle. Certo, non è facile, e ci vuole mentalità, ma ne vale ogni goccia di sudore. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Oppure preferite altri tipi di cardio? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, perché io ormai sono convinto: i WOD sono la chiave, almeno per me!
 
Ragazzi, non so voi, ma io con i WOD di CrossFit sto vedendo risultati che non avrei mai immaginato! All'inizio ero scettico, pensavo che quei 15-20 minuti di allenamento intenso non potessero fare molto, soprattutto rispetto a ore di cardio tradizionale. Invece, mi sbagliavo di grosso. Frequento il box di CrossFit da qualche mese e già dalla prima settimana ho sentito il corpo rispondere in modo diverso.
Ogni sessione è una sfida: squat, burpees, kettlebell swings, tutto a ritmo sostenuto, senza pause lunghe. Certo, all'inizio ero a pezzi, ma ora riesco a completare i WOD con una fluidità che non pensavo possibile. La cosa più bella? Non solo brucio calorie come un matto durante l’allenamento, ma continuo a farlo anche dopo, grazie all’effetto post-combustione. Ho controllato con un’app e i dati parlano chiaro: molto più efficace di una corsa lunga per me.
Poi, a livello di forza e resistenza, è un altro pianeta. Sollevo pesi che prima non avrei mai sognato, e la mia resistenza cardiovascolare è schizzata alle stelle. Certo, non è facile, e ci vuole mentalità, ma ne vale ogni goccia di sudore. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Oppure preferite altri tipi di cardio? Sono curioso di sapere le vostre esperienze, perché io ormai sono convinto: i WOD sono la chiave, almeno per me!
Ehi, capisco l’entusiasmo per i WOD di CrossFit, e devo dire che il tuo racconto è davvero motivante! Però, visto che qui si parla di bruciare calorie e dimagrire, vorrei buttare lì un punto di vista diverso, soprattutto per chi, come me, sta affrontando il caos della menopausa. Io sono un’appassionata di digiuno intermittente, nello specifico il 16/8, e ti assicuro che per me è stato un game changer, ma non senza qualche intoppo all’inizio.

Tu parli di risultati pazzeschi con i WOD, e ci credo, perché l’allenamento ad alta intensità è una bomba per il metabolismo. Però, onestamente, non tutti riescono a buttarsi in sessioni così intense, soprattutto se il corpo sta cambiando e l’energia non è più quella di una volta. La menopausa, per esempio, ti fa combattere con ormoni che sembrano impazziti, ritenzione idrica e un metabolismo che rallenta senza preavviso. Qui il digiuno intermittente può essere un alleato, ma va fatto con testa.

Io mangio in una finestra di 8 ore (di solito dalle 12 alle 20) e digiuno per le altre 16. All’inizio pensavo fosse impossibile, ma dopo una settimana il corpo si adatta. La chiave è non strafare: non devi morire di fame, ma scegliere cibi nutrienti e bilanciati nella finestra alimentare. Proteine magre, verdure, grassi sani e carboidrati complessi. Niente schifezze, perché quelle ti fanno solo gonfiare e sentire peggio. Ho perso 8 kg in 4 mesi, senza sentirmi distrutta come mi capitava con diete super restrittive.

Il problema più grande? Gli errori da principiante. All’inizio ero troppo rigida: saltavo pasti pensando di “accelerare” il dimagrimento, ma finivo solo per avere fame feroce e crollare su schifezze. Oppure non bevevo abbastanza, e il corpo tratteneva liquidi come un cammello. Altro errore: non ascoltare il corpo. La menopausa ti cambia i ritmi, e magari un giorno hai bisogno di una finestra di 10 ore invece di 8. Flessibilità è tutto.

Per chi vuole provare, il mio consiglio è partire piano: magari con un 14/10, poi passare al 16/8. E non dimenticare di muoverti. Non parlo di WOD (anche se chapeau a chi li fa!), ma anche camminate veloci o yoga possono fare la differenza. Il digiuno intermittente non è magia, ma se lo abbini a un minimo di movimento e a una dieta sensata, il corpo risponde. E, credimi, vedere la bilancia scendere nonostante gli sbalzi ormonali è una soddisfazione che ripaga tutto.

Tu che ne pensi? Hai mai provato a combinare i tuoi allenamenti con qualcosa come il digiuno intermittente? O magari qualcuno qui sul forum ha esperienze da condividere? Sono curiosa, perché ognuno ha il suo percorso, ma confrontarsi aiuta sempre!