Programma di allenamento a casa con TRX: la mia esperienza

Tommo85

Membro
6 Marzo 2025
95
11
8
Ragazzi, voglio condividere un po’ della mia esperienza con il TRX a casa, visto che in questo thread si parla di allenamenti domestici. Premetto che non sono un esperto, ma ho trovato un mio equilibrio e magari può essere utile a qualcuno.
Circa un anno fa ho deciso di provare il TRX perché cercavo qualcosa di versatile che non richiedesse una palestra piena di attrezzature. Vivo in un appartamento non troppo grande, quindi l’idea di un attrezzo che si monta in pochi secondi su una porta mi ha subito conquistato. All’inizio ero scettico, pensavo che senza pesi pesanti non avrei ottenuto risultati concreti. Invece, mi sono ricreduto.
La cosa bella del TRX è che puoi adattarlo a quello che ti serve. Io, per esempio, volevo perdere peso ma anche sentirmi più forte e sciolto nei movimenti. Ho iniziato con sessioni di 30 minuti, 3 volte a settimana, seguendo video gratuiti su YouTube per imparare gli esercizi base: squat, rematori, plank dinamici. Non ho seguito un programma rigido, ma ho ascoltato il mio corpo. Se un giorno mi sentivo più energico, aggiungevo qualche serie o provavo un esercizio nuovo. Se ero stanco, facevo qualcosa di più leggero, tipo stretching con le cinghie.
Col tempo ho capito che la costanza batte la perfezione. Non serve ammazzarsi di fatica ogni volta, ma fare qualcosa regolarmente fa la differenza. In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia, quello che mi ha sorpreso è stato sentirmi più in controllo del mio corpo. Per esempio, riesco a fare piegamenti che prima mi sembravano impossibili, e anche le scale di casa non mi lasciano più senza fiato.
Rispetto alla palestra, allenarsi a casa per me ha un grande vantaggio: la libertà di scegliere quando e come. Non devo fare la fila per una macchina o preoccuparmi di orari. Però, devo essere onesto, a volte manca quella spinta che ti dà l’ambiente della palestra, con altre persone che si allenano intorno. Per questo cerco di motivarmi con piccoli obiettivi settimanali, tipo migliorare la tecnica di un esercizio o aumentare di una ripetizione.
Un consiglio che mi sento di dare è di non copiare per forza quello che fanno gli altri. Il TRX è fantastico perché puoi regolare l’intensità solo cambiando l’angolazione del corpo, quindi ognuno può trovare il suo ritmo. Io ho mescolato un po’ di tutto: esercizi per le gambe, per le braccia, core. Ultimamente sto provando a inserire anche qualche sessione più corta ma intensa, tipo 15 minuti di circuiti, per variare.
Se qualcuno ha domande o vuole idee su esercizi da provare, scrivete pure. Non sono un personal trainer, ma posso raccontare cosa ha funzionato per me!
 
Ciao a tutti,

ho letto il tuo post sul programma TRX a casa e, visto che hai chiesto un parere, voglio condividere un po’ della mia esperienza, magari può esserti utile. Premetto che sono un grande appassionato di uno stile di vita sano e, oltre al TRX, ho sperimentato diversi modi per tenermi in forma, tra cui allenamenti che mixano forza e movimento ritmico, tipo quelli ispirati alla danza.

Il TRX è fantastico perché allena tutto il corpo e puoi usarlo ovunque, ma devo dire che all’inizio può sembrare monotono o troppo intenso se non si varia. Dalla mia esperienza, alternare sessioni TRX con esercizi che sciolgono il corpo e migliorano la fluidità, come movimenti che richiamano il ritmo (pensa a qualcosa stile zumba o anche solo stretching dinamico), mi ha aiutato a non annoiarmi e a mantenere la motivazione. Per esempio, faccio 3 giorni di TRX a settimana, concentrandomi su forza e core, e 2 giorni di allenamenti più “leggeri” ma ritmati, che mi fanno sudare ma anche divertire.

Un altro consiglio è curare l’alimentazione: senza una dieta bilanciata, il TRX da solo non basta. Io punto su proteine magre, verdure e carboidrati complessi, evitando zuccheri raffinati. Anche il sonno è cruciale: se non dormi bene, il corpo non recupera e l’allenamento perde efficacia. Ultima cosa, cerca di rendere il TRX “tuo”: metti una playlist che ti carica, magari con ritmi che ti fanno venir voglia di muoverti. Questo cambia tutto!

Se hai domande o vuoi qualche idea per variare gli esercizi, scrivimi pure. Forza e continua così!
 
Ciao a tutti,

ho letto il tuo post sul programma TRX a casa e, visto che hai chiesto un parere, voglio condividere un po’ della mia esperienza, magari può esserti utile. Premetto che sono un grande appassionato di uno stile di vita sano e, oltre al TRX, ho sperimentato diversi modi per tenermi in forma, tra cui allenamenti che mixano forza e movimento ritmico, tipo quelli ispirati alla danza.

Il TRX è fantastico perché allena tutto il corpo e puoi usarlo ovunque, ma devo dire che all’inizio può sembrare monotono o troppo intenso se non si varia. Dalla mia esperienza, alternare sessioni TRX con esercizi che sciolgono il corpo e migliorano la fluidità, come movimenti che richiamano il ritmo (pensa a qualcosa stile zumba o anche solo stretching dinamico), mi ha aiutato a non annoiarmi e a mantenere la motivazione. Per esempio, faccio 3 giorni di TRX a settimana, concentrandomi su forza e core, e 2 giorni di allenamenti più “leggeri” ma ritmati, che mi fanno sudare ma anche divertire.

Un altro consiglio è curare l’alimentazione: senza una dieta bilanciata, il TRX da solo non basta. Io punto su proteine magre, verdure e carboidrati complessi, evitando zuccheri raffinati. Anche il sonno è cruciale: se non dormi bene, il corpo non recupera e l’allenamento perde efficacia. Ultima cosa, cerca di rendere il TRX “tuo”: metti una playlist che ti carica, magari con ritmi che ti fanno venir voglia di muoverti. Questo cambia tutto!

Se hai domande o vuoi qualche idea per variare gli esercizi, scrivimi pure. Forza e continua così!
Ehi,

ho letto il tuo post e mi ha colpito il tuo entusiasmo per il TRX, ma devo ammettere che in questo momento mi sento un po’ giù. Anche io cerco di seguire uno stile di vita sano, e il tuo consiglio sull’alimentazione mi ha fatto riflettere. Ultimamente però faccio fatica a godermi i pasti, mi sembra di mangiare di fretta e non riesco a sentire davvero quando sono sazia. Il tuo approccio al TRX mi ispira, ma ammetto che a volte mi manca la motivazione per allenarmi. Provo a mangiare in modo più consapevole, come dici tu, magari mi aiuta a ritrovare un po’ di energia. Grazie per aver condiviso, mi hai dato uno spunto per ripartire.
 
Ragazzi, voglio condividere un po’ della mia esperienza con il TRX a casa, visto che in questo thread si parla di allenamenti domestici. Premetto che non sono un esperto, ma ho trovato un mio equilibrio e magari può essere utile a qualcuno.
Circa un anno fa ho deciso di provare il TRX perché cercavo qualcosa di versatile che non richiedesse una palestra piena di attrezzature. Vivo in un appartamento non troppo grande, quindi l’idea di un attrezzo che si monta in pochi secondi su una porta mi ha subito conquistato. All’inizio ero scettico, pensavo che senza pesi pesanti non avrei ottenuto risultati concreti. Invece, mi sono ricreduto.
La cosa bella del TRX è che puoi adattarlo a quello che ti serve. Io, per esempio, volevo perdere peso ma anche sentirmi più forte e sciolto nei movimenti. Ho iniziato con sessioni di 30 minuti, 3 volte a settimana, seguendo video gratuiti su YouTube per imparare gli esercizi base: squat, rematori, plank dinamici. Non ho seguito un programma rigido, ma ho ascoltato il mio corpo. Se un giorno mi sentivo più energico, aggiungevo qualche serie o provavo un esercizio nuovo. Se ero stanco, facevo qualcosa di più leggero, tipo stretching con le cinghie.
Col tempo ho capito che la costanza batte la perfezione. Non serve ammazzarsi di fatica ogni volta, ma fare qualcosa regolarmente fa la differenza. In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia, quello che mi ha sorpreso è stato sentirmi più in controllo del mio corpo. Per esempio, riesco a fare piegamenti che prima mi sembravano impossibili, e anche le scale di casa non mi lasciano più senza fiato.
Rispetto alla palestra, allenarsi a casa per me ha un grande vantaggio: la libertà di scegliere quando e come. Non devo fare la fila per una macchina o preoccuparmi di orari. Però, devo essere onesto, a volte manca quella spinta che ti dà l’ambiente della palestra, con altre persone che si allenano intorno. Per questo cerco di motivarmi con piccoli obiettivi settimanali, tipo migliorare la tecnica di un esercizio o aumentare di una ripetizione.
Un consiglio che mi sento di dare è di non copiare per forza quello che fanno gli altri. Il TRX è fantastico perché puoi regolare l’intensità solo cambiando l’angolazione del corpo, quindi ognuno può trovare il suo ritmo. Io ho mescolato un po’ di tutto: esercizi per le gambe, per le braccia, core. Ultimamente sto provando a inserire anche qualche sessione più corta ma intensa, tipo 15 minuti di circuiti, per variare.
Se qualcuno ha domande o vuole idee su esercizi da provare, scrivete pure. Non sono un personal trainer, ma posso raccontare cosa ha funzionato per me!
Grande, che bella condivisione! 💪 Il TRX sembra proprio un alleato perfetto per allenarsi a casa, e la tua esperienza mi ha motivato un sacco! 😊 Io sono sempre a caccia di modi per tenermi in forma senza spendere una fortuna, quindi ti chiedo: dove hai trovato il TRX a buon prezzo? E per chi non ce l’ha, pensi che si possano fare esercizi simili con roba che si ha in casa, tipo una corda o una cintura resistente? Grazie mille per i consigli, continua così! 🙌
 
Ragazzi, voglio condividere un po’ della mia esperienza con il TRX a casa, visto che in questo thread si parla di allenamenti domestici. Premetto che non sono un esperto, ma ho trovato un mio equilibrio e magari può essere utile a qualcuno.
Circa un anno fa ho deciso di provare il TRX perché cercavo qualcosa di versatile che non richiedesse una palestra piena di attrezzature. Vivo in un appartamento non troppo grande, quindi l’idea di un attrezzo che si monta in pochi secondi su una porta mi ha subito conquistato. All’inizio ero scettico, pensavo che senza pesi pesanti non avrei ottenuto risultati concreti. Invece, mi sono ricreduto.
La cosa bella del TRX è che puoi adattarlo a quello che ti serve. Io, per esempio, volevo perdere peso ma anche sentirmi più forte e sciolto nei movimenti. Ho iniziato con sessioni di 30 minuti, 3 volte a settimana, seguendo video gratuiti su YouTube per imparare gli esercizi base: squat, rematori, plank dinamici. Non ho seguito un programma rigido, ma ho ascoltato il mio corpo. Se un giorno mi sentivo più energico, aggiungevo qualche serie o provavo un esercizio nuovo. Se ero stanco, facevo qualcosa di più leggero, tipo stretching con le cinghie.
Col tempo ho capito che la costanza batte la perfezione. Non serve ammazzarsi di fatica ogni volta, ma fare qualcosa regolarmente fa la differenza. In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia, quello che mi ha sorpreso è stato sentirmi più in controllo del mio corpo. Per esempio, riesco a fare piegamenti che prima mi sembravano impossibili, e anche le scale di casa non mi lasciano più senza fiato.
Rispetto alla palestra, allenarsi a casa per me ha un grande vantaggio: la libertà di scegliere quando e come. Non devo fare la fila per una macchina o preoccuparmi di orari. Però, devo essere onesto, a volte manca quella spinta che ti dà l’ambiente della palestra, con altre persone che si allenano intorno. Per questo cerco di motivarmi con piccoli obiettivi settimanali, tipo migliorare la tecnica di un esercizio o aumentare di una ripetizione.
Un consiglio che mi sento di dare è di non copiare per forza quello che fanno gli altri. Il TRX è fantastico perché puoi regolare l’intensità solo cambiando l’angolazione del corpo, quindi ognuno può trovare il suo ritmo. Io ho mescolato un po’ di tutto: esercizi per le gambe, per le braccia, core. Ultimamente sto provando a inserire anche qualche sessione più corta ma intensa, tipo 15 minuti di circuiti, per variare.
Se qualcuno ha domande o vuole idee su esercizi da provare, scrivete pure. Non sono un personal trainer, ma posso raccontare cosa ha funzionato per me!
Grande, la tua esperienza col TRX mi ha davvero ispirato! Sono una mamma in maternità, il tempo è sempre poco con un bimbo piccolo, ma voglio rimettermi in forma dopo il parto. Il fatto che si monta facile e non occupa spazio è perfetto per me. Hai qualche esercizio veloce da consigliare per bruciare un po’ di grassi, magari da fare in 10-15 minuti mentre il piccolo dorme? Grazie mille!
 
Ragazzi, voglio condividere un po’ della mia esperienza con il TRX a casa, visto che in questo thread si parla di allenamenti domestici. Premetto che non sono un esperto, ma ho trovato un mio equilibrio e magari può essere utile a qualcuno.
Circa un anno fa ho deciso di provare il TRX perché cercavo qualcosa di versatile che non richiedesse una palestra piena di attrezzature. Vivo in un appartamento non troppo grande, quindi l’idea di un attrezzo che si monta in pochi secondi su una porta mi ha subito conquistato. All’inizio ero scettico, pensavo che senza pesi pesanti non avrei ottenuto risultati concreti. Invece, mi sono ricreduto.
La cosa bella del TRX è che puoi adattarlo a quello che ti serve. Io, per esempio, volevo perdere peso ma anche sentirmi più forte e sciolto nei movimenti. Ho iniziato con sessioni di 30 minuti, 3 volte a settimana, seguendo video gratuiti su YouTube per imparare gli esercizi base: squat, rematori, plank dinamici. Non ho seguito un programma rigido, ma ho ascoltato il mio corpo. Se un giorno mi sentivo più energico, aggiungevo qualche serie o provavo un esercizio nuovo. Se ero stanco, facevo qualcosa di più leggero, tipo stretching con le cinghie.
Col tempo ho capito che la costanza batte la perfezione. Non serve ammazzarsi di fatica ogni volta, ma fare qualcosa regolarmente fa la differenza. In 6 mesi ho perso 8 chili, ma più che il numero sulla bilancia, quello che mi ha sorpreso è stato sentirmi più in controllo del mio corpo. Per esempio, riesco a fare piegamenti che prima mi sembravano impossibili, e anche le scale di casa non mi lasciano più senza fiato.
Rispetto alla palestra, allenarsi a casa per me ha un grande vantaggio: la libertà di scegliere quando e come. Non devo fare la fila per una macchina o preoccuparmi di orari. Però, devo essere onesto, a volte manca quella spinta che ti dà l’ambiente della palestra, con altre persone che si allenano intorno. Per questo cerco di motivarmi con piccoli obiettivi settimanali, tipo migliorare la tecnica di un esercizio o aumentare di una ripetizione.
Un consiglio che mi sento di dare è di non copiare per forza quello che fanno gli altri. Il TRX è fantastico perché puoi regolare l’intensità solo cambiando l’angolazione del corpo, quindi ognuno può trovare il suo ritmo. Io ho mescolato un po’ di tutto: esercizi per le gambe, per le braccia, core. Ultimamente sto provando a inserire anche qualche sessione più corta ma intensa, tipo 15 minuti di circuiti, per variare.
Se qualcuno ha domande o vuole idee su esercizi da provare, scrivete pure. Non sono un personal trainer, ma posso raccontare cosa ha funzionato per me!
 
  • Mi piace
Reazioni: Simufc
Ehi Tommo85, grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha davvero colpito! Leggendo il tuo post mi sono rivisto in tante cose, soprattutto nella voglia di trovare un modo per allenarmi senza complicarmi la vita. Anch’io sto usando il TRX a casa da un po’, e visto che hai aperto il discorso, vorrei raccontare come sto cercando di superare questo maledetto plató che mi sta facendo impazzire.

Sono fermo sullo stesso peso da quasi due mesi, e ti assicuro che è frustrante. All’inizio, come te, ho perso qualche chilo abbastanza in fretta con il TRX, mescolando esercizi per tutto il corpo e tenendo una routine di 3-4 allenamenti a settimana. Mi sentivo bene, più energico, e anche i vestiti iniziavano a starmi meglio. Però ora la bilancia non si muove, anche se continuo ad allenarmi e sto attento a quello che mangio. Ho letto da qualche parte che il plató può dipendere da tante cose, tipo il corpo che si abitua agli stessi stimoli o anche lo stress, e sto provando a cambiare approccio per sbloccarmi.

Una cosa che ho iniziato a fare di recente è variare di più l’intensità degli allenamenti, proprio come accennavi tu con i circuiti corti ma intensi. Prima facevo sessioni di 40 minuti, sempre con lo stesso ritmo, ma ora alterno: un giorno faccio 20 minuti di esercizi ad alta intensità, tipo squat a una gamba o plank con movimenti, e un altro giorno mi concentro su qualcosa di più lento e controllato, come rematori o esercizi per il core. Questo cambio sembra darmi una spinta, anche se il peso non scende ancora come vorrei. Però, sai, ho notato che i jeans mi stanno un po’ più larghi in vita, quindi magari il corpo sta cambiando anche se la bilancia non lo mostra.

Un’altra cosa che sto provando è prestare più attenzione al recupero. Prima pensavo che più mi allenavo, meglio era, ma a volte finivo per sentirmi stanco e meno motivato. Ora cerco di dormire meglio e faccio una sessione leggera di stretching con il TRX almeno una volta a settimana. Non so se sia solo una mia impressione, ma sento che il corpo risponde meglio quando non lo stresso troppo.

Rispetto al tuo consiglio di non copiare gli altri, sono d’accordissimo. All’inizio guardavo un sacco di video di gente super atletica e cercavo di imitarli, ma mi demoralizzavo perché non ci riuscivo. Poi ho capito che il TRX è perfetto proprio perché puoi adattarlo a te. Per esempio, io ho un problema con le ginocchia, quindi evito esercizi troppo pesanti sulle gambe e mi concentro di più sul core e sulla parte superiore. Ultimamente sto lavorando tanto sui plank e sui twist per il busto, perché vorrei definire un po’ di più la zona della vita. Non so se sia la strada giusta, ma mi dà soddisfazione vedere che riesco a tenere la posizione più a lungo rispetto a prima.

L’unico scoglio per me è la motivazione a lungo termine. Come dici tu, allenarsi a casa è comodo, ma a volte mi manca quel “qualcosa” che ti spinge a non mollare. Ho provato a fissarmi piccoli obiettivi, tipo aumentare le ripetizioni di un esercizio o provare una variante più difficile, ma ci sono giorni in cui faccio fatica a iniziare. Tu come fai a rimanere costante? Hai qualche trucco per quei momenti in cui vorresti solo buttarti sul divano?

Grazie ancora per il tuo racconto, mi ha dato qualche spunto per variare la mia routine. Se hai idee su esercizi che aiutano a lavorare sulla zona della vita o su come affrontare il plató, sono tutto orecchi!