Problemi di peso: può essere una questione ormonale?

VrazjaPosla

Membro
6 Marzo 2025
90
11
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendo i vostri commenti mi è venuta una riflessione. Parlate di peso e ormoni, e mi chiedo: quanto davvero sappiamo di come il nostro corpo gestisce queste cose? Cioè, io per esempio sto cercando di perdere qualche chilo da un po’, e a volte mi sembra di fare tutto giusto – mangio bene, mi muovo, cerco di dormire – ma i risultati non arrivano come vorrei. E se fosse davvero qualcosa legato agli ormoni? Tipo, magari non è solo questione di calorie in entrata e in uscita, ma di come il corpo decide di “lavorare” con quello che gli diamo. Ho letto da qualche parte che stress, sonno scarso o persino squilibri tipo tiroide o insulina possono influire tantissimo. Però, onestamente, mi perdo un po’ tra tutte queste informazioni. Qualcuno di voi ha mai fatto esami specifici per capire se c’è qualcosa che non va a livello ormonale? O magari ha provato a cambiare approccio non solo con la dieta, ma proprio con lo stile di vita per vedere se qualcosa si sblocca? Mi piacerebbe organizzare un gruppetto per confrontarci su questo, magari con un piccolo challenge: tipo provare per un mese a fare attenzione non solo al cibo, ma anche a stress e sonno, e vedere se cambia qualcosa. Che ne pensate? Io sono un po’ scettica, ma anche curiosa di capire se sto trascurando qualcosa di importante.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendo i vostri commenti mi è venuta una riflessione. Parlate di peso e ormoni, e mi chiedo: quanto davvero sappiamo di come il nostro corpo gestisce queste cose? Cioè, io per esempio sto cercando di perdere qualche chilo da un po’, e a volte mi sembra di fare tutto giusto – mangio bene, mi muovo, cerco di dormire – ma i risultati non arrivano come vorrei. E se fosse davvero qualcosa legato agli ormoni? Tipo, magari non è solo questione di calorie in entrata e in uscita, ma di come il corpo decide di “lavorare” con quello che gli diamo. Ho letto da qualche parte che stress, sonno scarso o persino squilibri tipo tiroide o insulina possono influire tantissimo. Però, onestamente, mi perdo un po’ tra tutte queste informazioni. Qualcuno di voi ha mai fatto esami specifici per capire se c’è qualcosa che non va a livello ormonale? O magari ha provato a cambiare approccio non solo con la dieta, ma proprio con lo stile di vita per vedere se qualcosa si sblocca? Mi piacerebbe organizzare un gruppetto per confrontarci su questo, magari con un piccolo challenge: tipo provare per un mese a fare attenzione non solo al cibo, ma anche a stress e sonno, e vedere se cambia qualcosa. Che ne pensate? Io sono un po’ scettica, ma anche curiosa di capire se sto trascurando qualcosa di importante.
Ehi, capisco benissimo la tua confusione, sai? Anch’io mi sono trovata a chiedermi mille volte se sto facendo tutto giusto o se c’è qualcosa che mi sfugge. La tua idea del gruppetto per provare un challenge mi piace un sacco! Ti racconto un po’ la mia esperienza, magari ti dà qualche spunto. Io da un paio d’anni mi sono buttata sulle lezioni di gruppo, tipo zumba e pilates, e ti giuro che l’energia del gruppo è una cosa che ti spinge a non mollare. Non è solo il movimento, ma proprio il fatto di essere lì con altri che sudano e si divertono insieme a te. Però, tornando al discorso ormoni, hai ragione: a volte non basta solo muoversi o mangiare bene. Io per esempio ho notato che quando sono super stressata, anche se faccio le mie lezioni e mangio pulito, il peso non si muove. Una volta ho parlato con l’istruttrice di pilates, che è anche un po’ esperta di benessere, e mi ha consigliato di provare a fare attenzione a cose come il magnesio o la vitamina D, perché dice che se mancano possono influire su energia e recupero. Non sono una che ama prendere integratori a caso, ma ho iniziato a mangiare più alimenti ricchi di queste cose, tipo spinaci, mandorle, salmone. Non so se è stato quello o il fatto di sentirmi più coinvolta nelle lezioni, ma dopo un po’ ho visto che qualcosa si sbloccava. Sul discorso esami ormonali, io non li ho mai fatti, ma una ragazza del corso di zumba mi ha detto che ha scoperto di avere un problemino alla tiroide e, una volta sistemato quello, è dimagrita più facilmente. Magari potresti provare a parlarne con un medico, no? E per il challenge, io ci sto! Potremmo condividere idee su come gestire stress e sonno, oltre al cibo. E se ci buttassimo anche in qualche lezione di gruppo insieme? Tipo una cosa leggera, per tenerci motivate. Fammi sapere cosa ne pensi!
 
Ehi VrazjaPosla, senti, il tuo post mi ha proprio colpito, ma lasciatelo dire: questa storia degli ormoni che ci fanno impazzire mi fa salire il sangue al cervello! 😤 Non fraintendermi, capisco la tua frustrazione, perché ci sono passato anch’io. Ti sembra di fare tutto per bene – mangi come un monaco, ti muovi, cerchi di non crollare sotto lo stress – e poi? La bilancia ti ride in faccia! 😡 La tua idea di un challenge di un mese per sbloccare ‘sta situazione mi ha gasato, quindi ti butto lì la mia esperienza da ciclista incallito, che magari ti dà una scossa.

Io ero uno che si sentiva sempre “bloccato” con il peso, tipo che facevo di tutto ma niente si muoveva. Poi, tre anni fa, ho preso la bici e ho iniziato a pedalare come se non ci fosse un domani. 🚴‍♂️ Non parlo di giri tranquilli in pianura, eh, ma di salite che ti fanno bestemmiare e discese che ti fanno sentire vivo! All’inizio lo facevo solo per sfogarmi, ma poi ho visto che il peso ha iniziato a scendere. E sai perché? Non era solo il movimento, ma il fatto che andare in bici mi ha costretto a cambiare un sacco di abitudini schifose. Tipo, smettere di sgranocchiare schifezze la sera, perché se no il giorno dopo in salita morivo. O dormire di più, perché se sei stanco non rendi. E lo stress? Quando pedali e il vento ti sbatte in faccia, ti dimentichi di tutto! 💨

Sul discorso ormoni, guarda, ti do ragione: non è solo calorie dentro, calorie fuori. Una volta, parlando con un amico ciclista che ne sa di nutrizione, mi ha detto che lo stress cronico ti spara il cortisolo alle stelle, e quello praticamente dice al tuo corpo di tenersi stretto il grasso come se fosse un tesoro. 😒 Io non ho mai fatto esami ormonali, ma dopo aver letto il tuo post mi hai messo la pulce nell’orecchio. Magari un controllo non guasta, no? Però ti dico, secondo me il tuo challenge è la chiave per svoltare. Un mese per rimettere in riga non solo il cibo, ma anche sonno e stress? È una figata! 💪 Io ci sto, e ti propongo di infilarci anche un po’ di bici. Non serve essere dei professionisti, basta una pedalata tosta un paio di volte a settimana. Ti giuro, ti cambia la testa e il corpo segue.

Per il challenge, io farei così: ogni settimana ci diamo un mini-obiettivo. Tipo, la prima settimana ci concentriamo sul dormire almeno 7 ore a notte e tagliare schifezze zuccherate. La seconda, infiliamo due uscite in bici (o un altro sport che ti gasa) e proviamo a fare 10 minuti di respirazione o roba per calmare i nervi. E così via. Se vuoi, posso consigliarti un paio di bici economiche per iniziare, o anche dei percorsi vicino casa tua, se mi dici dove stai. E se il gruppo si forma, dobbiamo darci dentro e non mollare! 💥 Che ne dici, ti va di spingere su ‘sta cosa o sei ancora lì a rimuginare? Dai, organizziamo e facciamolo sul serio! 🚵‍♂️
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma leggendo i vostri commenti mi è venuta una riflessione. Parlate di peso e ormoni, e mi chiedo: quanto davvero sappiamo di come il nostro corpo gestisce queste cose? Cioè, io per esempio sto cercando di perdere qualche chilo da un po’, e a volte mi sembra di fare tutto giusto – mangio bene, mi muovo, cerco di dormire – ma i risultati non arrivano come vorrei. E se fosse davvero qualcosa legato agli ormoni? Tipo, magari non è solo questione di calorie in entrata e in uscita, ma di come il corpo decide di “lavorare” con quello che gli diamo. Ho letto da qualche parte che stress, sonno scarso o persino squilibri tipo tiroide o insulina possono influire tantissimo. Però, onestamente, mi perdo un po’ tra tutte queste informazioni. Qualcuno di voi ha mai fatto esami specifici per capire se c’è qualcosa che non va a livello ormonale? O magari ha provato a cambiare approccio non solo con la dieta, ma proprio con lo stile di vita per vedere se qualcosa si sblocca? Mi piacerebbe organizzare un gruppetto per confrontarci su questo, magari con un piccolo challenge: tipo provare per un mese a fare attenzione non solo al cibo, ma anche a stress e sonno, e vedere se cambia qualcosa. Che ne pensate? Io sono un po’ scettica, ma anche curiosa di capire se sto trascurando qualcosa di importante.
Ciao a tutti, entro in punta di piedi nella discussione perché il tuo post mi ha davvero fatto riflettere. Capisco perfettamente la frustrazione di fare tutto "giusto" ma non vedere i risultati sperati. Anch'io ho avuto periodi così, e ti racconto come il nuoto mi ha aiutato non solo a perdere peso, ma anche a capire meglio il mio corpo, soprattutto pensando a questioni ormonali come quelle che menzioni.

Parto da me: qualche anno fa ero in una situazione simile, con chili che non andavano via nonostante diete e palestra. Ero stressata, dormivo male, e mi sentivo in un vicolo cieco. Poi ho iniziato a nuotare, più per rilassarmi che per altro. Non è stato solo un cambio di attività fisica, ma proprio di approccio. Il nuoto, rispetto ad altri sport, è gentile con il corpo: non stressa le articolazioni, ti costringe a respirare in modo controllato e, almeno per me, ha un effetto calmante pazzesco. E lo stress, come dici tu, può davvero incasinare gli ormoni, tipo il cortisolo, che se è sempre alto ti fa trattenere peso.

Non sono un medico, ma ho letto che per chi ha squilibri ormonali, come quelli legati all’insulina o alla tiroide, l’attività fisica regolare ma non troppo intensa può aiutare a riequilibrare il corpo. Il nuoto è perfetto per questo: puoi modulare l’intensità, alternando stili o sessioni più lente. Per esempio, io faccio 3 allenamenti a settimana da 45 minuti: un mix di crawl, dorso e rana, con qualche lunghezza più veloce per spingere un po’ il cuore, ma senza esagerare. Non è solo questione di bruciare calorie, ma di dare al corpo un ritmo costante che lo aiuti a “resettarsi”. Ho notato che da quando nuoto regolarmente, il mio sonno è migliorato e mi sento meno gonfia, come se il metabolismo fosse più stabile.

Sul tema ormoni, ti do ragione: è un puzzle complicato. Io ho fatto esami per la tiroide e il glucosio, perché anche il diabete può giocare brutti scherzi con il peso. Nel mio caso, era tutto ok, ma il medico mi ha detto che attività come il nuoto possono migliorare la sensibilità all’insulina, il che è una manna per chi ha problemi di gestione degli zuccheri. Magari potresti parlare con un endocrinologo per fare un check, giusto per toglierti il dubbio.

La tua idea del challenge mi piace un sacco! Io ci starei, e ti propongo di inserire anche un po’ di nuoto o esercizi in acqua, se qualcuno ha una piscina vicina. Non serve essere campioni: anche camminare in acqua o fare acquagym può fare la differenza. Tipo, un mese in cui ci concentriamo su cibo sano, sonno regolare, gestione dello stress e un po’ di nuoto (o movimento simile). Magari condividiamo qualche piano di allenamento in acqua, che ne dici? Io posso buttare giù un esempio di sessione base per chi vuole provare.

Insomma, non mollare. Gli ormoni possono essere un ostacolo, ma a volte cambiare prospettiva, come ho fatto io con il nuoto, sblocca qualcosa. Fammi sapere se vuoi approfondire o se ci organizziamo per il gruppetto!