Ehi, appassionati di cardio!
Sono qui a raccontarvi la mia esperienza con il pole dance, perché, diciamocelo, bruciare calorie divertendosi è tutta un’altra storia! Da quando ho iniziato, circa un anno fa, non solo ho visto il mio corpo trasformarsi, ma ho anche guadagnato una forza e una sicurezza che non pensavo possibili.
Il pole dance è un allenamento completo: lavora su braccia, core, gambe, e pure sulla flessibilità. Non è solo “girare intorno al palo” (anche se all’inizio ci provi e sembri un koala che scivola!). Ogni movimento richiede controllo, equilibrio e resistenza, e questo fa salire il battito cardiaco in fretta. In una lezione di un’ora, si possono bruciare tra le 400 e le 600 calorie, a seconda dell’intensità. Io, per esempio, esco sempre sudata fradicia, ma con un sorriso gigante.
Per quanto riguarda i risultati, dopo i primi sei mesi ho notato le braccia più definite, un addome più tonico e una postura migliore. Non ho foto da caricare qui (magari in futuro!), ma vi assicuro che i cambiamenti si vedono eccome. La cosa bella è che non serve essere già in forma per iniziare: ci sono corsi per tutti i livelli, e gli istruttori di solito sono super pazienti.
Un consiglio per chi vuole provare: concentratevi sulla tecnica fin da subito. Imparare a “salire” sul palo senza scivolare o a fare una transizione fluida è una sfida, ma dà una soddisfazione incredibile. E non sottovalutate il riscaldamento: il pole dance richiede muscoli ben preparati per evitare strappi. Io faccio sempre 10-15 minuti di stretching dinamico prima di ogni lezione.
Sul lato alimentazione, non sono un fan delle diete restrittive. Mangio in modo bilanciato, con tante proteine per recuperare dopo gli allenamenti e carboidrati per avere energia. Ho notato che se mangio un pasto leggero ma nutriente un paio d’ore prima della lezione, rendo molto meglio. Qualche esempio? Riso integrale con pollo e verdure, oppure uno yogurt greco con frutta e noci.
Qualcuno di voi ha provato il pole dance o sta pensando di buttarsi? Come vi gestite con l’alimentazione per sostenere allenamenti intensi come questo? Raccontatemi, sono curioso!
Sono qui a raccontarvi la mia esperienza con il pole dance, perché, diciamocelo, bruciare calorie divertendosi è tutta un’altra storia! Da quando ho iniziato, circa un anno fa, non solo ho visto il mio corpo trasformarsi, ma ho anche guadagnato una forza e una sicurezza che non pensavo possibili.
Il pole dance è un allenamento completo: lavora su braccia, core, gambe, e pure sulla flessibilità. Non è solo “girare intorno al palo” (anche se all’inizio ci provi e sembri un koala che scivola!). Ogni movimento richiede controllo, equilibrio e resistenza, e questo fa salire il battito cardiaco in fretta. In una lezione di un’ora, si possono bruciare tra le 400 e le 600 calorie, a seconda dell’intensità. Io, per esempio, esco sempre sudata fradicia, ma con un sorriso gigante.
Per quanto riguarda i risultati, dopo i primi sei mesi ho notato le braccia più definite, un addome più tonico e una postura migliore. Non ho foto da caricare qui (magari in futuro!), ma vi assicuro che i cambiamenti si vedono eccome. La cosa bella è che non serve essere già in forma per iniziare: ci sono corsi per tutti i livelli, e gli istruttori di solito sono super pazienti.
Un consiglio per chi vuole provare: concentratevi sulla tecnica fin da subito. Imparare a “salire” sul palo senza scivolare o a fare una transizione fluida è una sfida, ma dà una soddisfazione incredibile. E non sottovalutate il riscaldamento: il pole dance richiede muscoli ben preparati per evitare strappi. Io faccio sempre 10-15 minuti di stretching dinamico prima di ogni lezione.
Sul lato alimentazione, non sono un fan delle diete restrittive. Mangio in modo bilanciato, con tante proteine per recuperare dopo gli allenamenti e carboidrati per avere energia. Ho notato che se mangio un pasto leggero ma nutriente un paio d’ore prima della lezione, rendo molto meglio. Qualche esempio? Riso integrale con pollo e verdure, oppure uno yogurt greco con frutta e noci.
Qualcuno di voi ha provato il pole dance o sta pensando di buttarsi? Come vi gestite con l’alimentazione per sostenere allenamenti intensi come questo? Raccontatemi, sono curioso!