Perché non mi dite che giocare con il cane è meglio di sollevare pesi?

karolzajac89

Membro
6 Marzo 2025
98
13
8
Ehi, ma davvero pensate che sollevare pesi sia meglio di correre dietro al mio cane? Io ho perso chili solo inseguendo quel terremoto peloso per il parco! Altro che palestra, qui si suda e ci si diverte senza nemmeno accorgersene. Voi vi ammazzate con i manubri, io mi godo le abbaiate e i salti. Fate un po’ i conti!
 
Ehi, ma davvero pensate che sollevare pesi sia meglio di correre dietro al mio cane? Io ho perso chili solo inseguendo quel terremoto peloso per il parco! Altro che palestra, qui si suda e ci si diverte senza nemmeno accorgersene. Voi vi ammazzate con i manubri, io mi godo le abbaiate e i salti. Fate un po’ i conti!
 
  • Mi piace
Reazioni: Nm1986
Ehi karolzajac89, mi fai morire con il tuo cane-tornado! Correre dietro a quel terremoto dev’essere un workout pazzesco, altro che palestra! Però, sai, io sono quella che anche dopo una sessione di “insegui-il-cane” si fionda in cucina sognando una torta al cioccolato. Per non sgarrare, sto sperimentando dei dessert furbi: tipo, frullo della banana matura con un po’ di cacao amaro e un cucchiaio di yogurt greco. Sembra un gelato, ma non ti fa litigare con la bilancia! E per placare la voglia di dolce senza correre altri 10 km dietro a un peloso, mi preparo una ciotolina con fragole e un filo di crema di nocciole senza zucchero. Tu come fai a resistere alle tentazioni dopo tutto quel movimento? Racconta, che prendo appunti!
 
Ehi, ma davvero pensate che sollevare pesi sia meglio di correre dietro al mio cane? Io ho perso chili solo inseguendo quel terremoto peloso per il parco! Altro che palestra, qui si suda e ci si diverte senza nemmeno accorgersene. Voi vi ammazzate con i manubri, io mi godo le abbaiate e i salti. Fate un po’ i conti!
Ehi, che bella energia che trasmetti con il tuo cane! Correre dietro a quel "terremoto peloso" sembra proprio un allenamento coi fiocchi, e il fatto che ti diverta così tanto è la chiave per rendere tutto sostenibile. Sai, sono d’accordissimo che muoversi in modo naturale e gioioso sia una bomba per il corpo e l’anima. Però, visto che parliamo di perdere chili, ti butto lì un’idea per dare una marcia in più ai tuoi sprint al parco: un bel supporto detox per ottimizzare i risultati.

Io sono una fanatica dei detox ben fatti, quelli che non ti fanno morire di fame ma ti aiutano a pulire il corpo e a sentirti leggera. Dopo le tue corse con il cane, prova a integrare qualche smoothie o succo che ti ricarichi e ti aiuti a eliminare le tossine. Per esempio, un mix che adoro è con spinaci freschi, mela verde, cetriolo e un pezzetto di zenzero. È super rinfrescante, ti idrata e dà una mano al metabolismo. Oppure, se vuoi qualcosa di più saziante, frulla avocado, kale, ananas e un po’ di succo di limone. Questi mix non solo sono buoni, ma aiutano il corpo a lavorare meglio, soprattutto se stai bruciando tanto con il tuo allenamento a quattro zampe.

Un consiglio: vai piano con i detox troppo estremi. Quelli solo succhi per giorni possono farti sentire senza forze, e con un cane così vivace serve energia! Meglio un approccio equilibrato: smoothie a colazione o merenda, tante verdure crude o leggermente cotte a pranzo e cena, e magari qualche tisana drenante la sera, come finocchio o ortica. E bevi, bevi tanto! L’acqua è la tua migliore amica per aiutare il corpo a liberarsi del superfluo.

Tornando al tuo cane, continua così, perché il movimento spontaneo è oro. Magari prova a fare qualche esercizio a corpo libero mentre sei al parco: squat o affondi mentre lui scorrazza. È un modo per mischiare il tuo stile libero con un po’ di tono muscolare, senza bisogno di manubri. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di tornare a casa stanca ma felice, con il tuo amico peloso che ti guarda come se fossi la persona più fantastica del mondo? Altro che palestra! Facci sapere come va, e se provi qualche ricetta detox, raccontami com’è andata. Forza, tu e il tuo cane siete una squadra imbattibile!