Ragazzi, ma davvero nessuno parla di digiuno intermittente qui? Io con il 16/8 ho perso 15 kg e vi assicuro che non è così complicato! Basta mangiare in una finestra di 8 ore e digiunare per 16. Non fate l’errore di abbuffarvi quando mangiate, sennò non serve a niente. E bevete acqua, sempre. Funziona, fidatevi, ma ci vuole costanza. Perché noi uomini non ne parliamo di più?
Ehi, capisco il tuo entusiasmo per il digiuno intermittente, e complimenti per i 15 kg persi, davvero un gran risultato! Però, sai, io sono un po’ scettico su queste strategie che si concentrano solo sul “quando” mangiare. Non fraintendermi, il 16/8 può funzionare, ma per me la chiave non è stata tanto il digiuno, quanto cosa metto nel piatto e come muovo il corpo.
Da quando ho iniziato a pedalare seriamente, ho perso 12 kg in un anno, e non ho mai seguito un digiuno strutturato. La bici mi ha cambiato la vita, ma non è solo una questione di bruciare calorie. Quando pedali, il corpo ti chiede carburante di qualità, e io ho iniziato a mangiare un sacco di verdure, insalate, zucchine grigliate, spinaci, roba così. Non perché “devo”, ma perché mi sento meglio e rendo di più in sella. Se mangi schifezze nelle tue 8 ore, il digiuno non ti salva, no? E poi, le verdure ti riempiono senza appesantirti, il che è perfetto per chi come me passa ore a pedalare.
Sul perché noi uomini non parliamo tanto di queste cose… boh, forse perché ci piace di più vantarci di quanto solleviamo in palestra o di quante birre reggiamo? Scherzo, ma credo che il digiuno intermittente sembri “da fissati” a molti, mentre pedalare o mangiare bene sembra più… normale, no? La costanza di cui parli è fondamentale, sono d’accordo, ma per me è più facile essere costante con la bici: esci, vedi posti nuovi, ti diverti. Magari il digiuno è efficace, ma vuoi mettere il vento in faccia mentre scendi da una collina?
Comunque, raccontaci di più: come gestisci la fame nelle 16 ore? E che mangi in quelle 8? Io sono curioso, ma resto Team Bici e Verdure!