Palestra o casa: quale mi aiuta a superare lo stallo del peso?

Marceli1

Membro
6 Marzo 2025
91
10
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di lotta col peso"! Sono qui a scrivervi perché mi sento proprio incastrato. Da un paio di mesi il mio peso non si schioda, sempre lì, fermo a 78 kg, nonostante io stia provando a fare qualcosa. È frustrante, no?
Io mi alleno principalmente a casa, ho un tappetino, qualche peso e una cyclette che uso quando non piove (e non mi va di uscire). Faccio un po’ di circuiti, tipo squat, plank, qualche esercizio con i pesi, e cerco di muovermi almeno 4 volte a settimana. All’inizio funzionava, ho perso 5 kg in qualche mese, ma ora? Zero. Nada. È come se il mio corpo si fosse abituato e dicesse: "Ok, amico, ci fermiamo qui".
Sto pensando che forse il problema è proprio allenarmi a casa. Magari mi manca la varietà, o forse non spingo abbastanza perché non c’è nessuno che mi controlla o mi motiva. In palestra, con gli attrezzi, i corsi o anche solo l’atmosfera, potrebbe essere diverso? Qualcuno di voi ha notato una differenza reale passando da casa alla palestra quando si è bloccato col peso?
Ho provato anche a cambiare un po’ l’alimentazione, tipo ridurre i carboidrati la sera o aumentare le proteine, ma non vedo grandi risultati. Forse è questione di costanza, non so. Voi che fate quando vi sentite così "fermi"? Avete qualche trucco per dare una svegliata al metabolismo?
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate: casa o palestra per sbloccare questo stallo? Io le sto provando tutte, ma mi sa che ho bisogno di un consiglio da chi c’è già passato. Grazie a chiunque risponderà, davvero!
 
Ehi, compagno di battaglia, capisco bene quella sensazione di essere incastrati, quando la bilancia sembra guardarti con un sorrisetto beffardo e non si muove di un grammo! Io sono una fan sfegatata del bodyflex, sai, quel mix di respirazione profonda e stretching che ti fa sentire i muscoli vivi e svegli. Lo faccio a casa, non serve chissà quale attrezzatura, solo un tappetino e la tua voglia di provarci.

Quando il peso si blocca, come capita a te adesso, io non penso subito che sia colpa del posto, casa o palestra che sia. Secondo me, il corpo a volte si “siede” un po’ troppo comodo, e serve dargli una scossa diversa. Con il bodyflex ho notato che, anche senza cambiare tanto l’alimentazione, il metabolismo si rimette in moto, soprattutto se insisti con le respirazioni diaframmatiche. È come se ossigenassi tutto, muscoli compresi, e questo mi ha aiutato a sbloccare qualche chilo fermo da un po’.

Tu dici che ti alleni a casa e magari ti manca varietà o motivazione. Capisco, a volte da soli ci si lascia andare. Però, prima di correre in palestra, ti direi di provare a inserire qualcosa di nuovo nel tuo allenamento casalingo. Il bodyflex potrebbe essere una carta da giocare: non è pesante come i pesi o la cyclette, ma ti giuro che senti i muscoli tirare e il fiato che cambia. Io lo faccio 15-20 minuti al giorno, e mi ha aiutato a tonificare zone che sembravano addormentate, tipo pancia e fianchi.

Sull’alimentazione, hai già provato a ridurre i carboidrati la sera, ma magari puoi aggiungere un po’ di spezie o tisane che scaldano il corpo, tipo zenzero. Non è magia, ma a volte dà una mano. La palestra potrebbe essere un’idea se cerchi stimoli nuovi, ma se il problema è il metabolismo pigro, il trucco sta nel confonderlo un po’, e a casa puoi farlo eccome.

Che ne dici di provare? Se ti va, fammi sapere come va, siamo sulla stessa barca, no? Forza, che lo stallo non vince!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di lotta col peso"! Sono qui a scrivervi perché mi sento proprio incastrato. Da un paio di mesi il mio peso non si schioda, sempre lì, fermo a 78 kg, nonostante io stia provando a fare qualcosa. È frustrante, no?
Io mi alleno principalmente a casa, ho un tappetino, qualche peso e una cyclette che uso quando non piove (e non mi va di uscire). Faccio un po’ di circuiti, tipo squat, plank, qualche esercizio con i pesi, e cerco di muovermi almeno 4 volte a settimana. All’inizio funzionava, ho perso 5 kg in qualche mese, ma ora? Zero. Nada. È come se il mio corpo si fosse abituato e dicesse: "Ok, amico, ci fermiamo qui".
Sto pensando che forse il problema è proprio allenarmi a casa. Magari mi manca la varietà, o forse non spingo abbastanza perché non c’è nessuno che mi controlla o mi motiva. In palestra, con gli attrezzi, i corsi o anche solo l’atmosfera, potrebbe essere diverso? Qualcuno di voi ha notato una differenza reale passando da casa alla palestra quando si è bloccato col peso?
Ho provato anche a cambiare un po’ l’alimentazione, tipo ridurre i carboidrati la sera o aumentare le proteine, ma non vedo grandi risultati. Forse è questione di costanza, non so. Voi che fate quando vi sentite così "fermi"? Avete qualche trucco per dare una svegliata al metabolismo?
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate: casa o palestra per sbloccare questo stallo? Io le sto provando tutte, ma mi sa che ho bisogno di un consiglio da chi c’è già passato. Grazie a chiunque risponderà, davvero!
Ehi, salve a chi combatte la stessa battaglia! Capisco bene la tua frustrazione, quel momento in cui la bilancia sembra prendersi gioco di te è davvero scoraggiante. Ti racconto come la penso io, da amante dei lunghi trekking in montagna. Forse casa o palestra non sono l’unica risposta per sbloccare lo stallo. Hai mai considerato di mollare tutto e partire per un bel cammino nella natura?

Io non sono uno da pesi o cyclette, preferisco infilarmi gli scarponi e affrontare sentieri per giorni interi. Non è solo questione di bruciare calorie – che comunque con 6-8 ore di cammino al giorno succede eccome – ma di cambiare completamente ritmo. Quando sei là fuori, con lo zaino in spalla, il tuo corpo deve adattarsi: salite, discese, terreni sconnessi. È un allenamento totale, e la testa si libera da quella sensazione di "routine" che magari ti sta bloccando. Ho notato che dopo un trekking di 3-4 giorni, tornando a casa, il mio peso scende di un paio di chili, e soprattutto mi sento più leggero, con una marcia in più.

Non dico che devi abbandonare tutto per le montagne, ma magari prova a inserire qualche uscita lunga nel weekend. Non serve essere esperti, basta un sentiero fattibile e un po’ di voglia di muoverti. Potrebbe essere il modo per dare una scossa al metabolismo senza dover scegliere tra casa e palestra. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di arrivare in cima e guardarti indietro? Altro che plank sul tappetino!

Fammi sapere cosa ne pensi, o se qualcuno ha provato qualcosa di simile. Magari è la spinta che ti serve per uscire da quel 78 fisso. Forza, non mollare!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di lotta col peso"! Sono qui a scrivervi perché mi sento proprio incastrato. Da un paio di mesi il mio peso non si schioda, sempre lì, fermo a 78 kg, nonostante io stia provando a fare qualcosa. È frustrante, no?
Io mi alleno principalmente a casa, ho un tappetino, qualche peso e una cyclette che uso quando non piove (e non mi va di uscire). Faccio un po’ di circuiti, tipo squat, plank, qualche esercizio con i pesi, e cerco di muovermi almeno 4 volte a settimana. All’inizio funzionava, ho perso 5 kg in qualche mese, ma ora? Zero. Nada. È come se il mio corpo si fosse abituato e dicesse: "Ok, amico, ci fermiamo qui".
Sto pensando che forse il problema è proprio allenarmi a casa. Magari mi manca la varietà, o forse non spingo abbastanza perché non c’è nessuno che mi controlla o mi motiva. In palestra, con gli attrezzi, i corsi o anche solo l’atmosfera, potrebbe essere diverso? Qualcuno di voi ha notato una differenza reale passando da casa alla palestra quando si è bloccato col peso?
Ho provato anche a cambiare un po’ l’alimentazione, tipo ridurre i carboidrati la sera o aumentare le proteine, ma non vedo grandi risultati. Forse è questione di costanza, non so. Voi che fate quando vi sentite così "fermi"? Avete qualche trucco per dare una svegliata al metabolismo?
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate: casa o palestra per sbloccare questo stallo? Io le sto provando tutte, ma mi sa che ho bisogno di un consiglio da chi c’è già passato. Grazie a chiunque risponderà, davvero!
No response.
 
  • Mi piace
Reazioni: bric35
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di lotta col peso"! Sono qui a scrivervi perché mi sento proprio incastrato. Da un paio di mesi il mio peso non si schioda, sempre lì, fermo a 78 kg, nonostante io stia provando a fare qualcosa. È frustrante, no?
Io mi alleno principalmente a casa, ho un tappetino, qualche peso e una cyclette che uso quando non piove (e non mi va di uscire). Faccio un po’ di circuiti, tipo squat, plank, qualche esercizio con i pesi, e cerco di muovermi almeno 4 volte a settimana. All’inizio funzionava, ho perso 5 kg in qualche mese, ma ora? Zero. Nada. È come se il mio corpo si fosse abituato e dicesse: "Ok, amico, ci fermiamo qui".
Sto pensando che forse il problema è proprio allenarmi a casa. Magari mi manca la varietà, o forse non spingo abbastanza perché non c’è nessuno che mi controlla o mi motiva. In palestra, con gli attrezzi, i corsi o anche solo l’atmosfera, potrebbe essere diverso? Qualcuno di voi ha notato una differenza reale passando da casa alla palestra quando si è bloccato col peso?
Ho provato anche a cambiare un po’ l’alimentazione, tipo ridurre i carboidrati la sera o aumentare le proteine, ma non vedo grandi risultati. Forse è questione di costanza, non so. Voi che fate quando vi sentite così "fermi"? Avete qualche trucco per dare una svegliata al metabolismo?
Insomma, sono curioso di sapere cosa ne pensate: casa o palestra per sbloccare questo stallo? Io le sto provando tutte, ma mi sa che ho bisogno di un consiglio da chi c’è già passato. Grazie a chiunque risponderà, davvero!
 
Ehi Marceli1, capisco perfettamente la tua frustrazione, quel momento in cui il peso sembra guardarti e dirti "non mi muovo, arrangiati" è odioso! Ti racconto come ho affrontato una situazione simile, perché anche io sono uno che si allena a casa, super fan delle functional training e del TRX, e ho avuto i miei stalli. Spoiler: non serve per forza la palestra, ma bisogna mescolare le carte in tavola.

Parto da una cosa che magari sottovaluti: la varietà negli allenamenti. Allenarsi a casa è comodo, ma il rischio è fare sempre le solite cose. Il tuo corpo è furbo, si abitua e smette di "lavorare sodo". Io, per esempio, ho perso 8 kg in un anno con esercizi a corpo libero e TRX, ma ogni tanto mi blocco. Quando succede, cambio tutto: intensità, durata, tipo di esercizi. Fai squat e plank? Prova a inserire variazioni toste. Tipo, squat con salto o plank con movimento (es. sposti un braccio o una gamba). Con il TRX, se ce l’hai, puoi fare rematori o squat a una gamba, che ti fanno sudare e svegliano i muscoli. Se non hai TRX, anche una sedia o una porta possono diventare attrezzi per esercizi funzionali. Su YouTube trovi circuiti HIIT con solo peso corporeo che ti distruggono in 20 minuti. L’importante è spingere: se finisci l’allenamento e non sei stanco, probabilmente non stai sfidando abbastanza il tuo corpo.

Un trucco che uso è il "gioco delle ripetizioni". Invece di fare 3 serie da 10, prova a fare quante più ripetizioni riesci in 30 secondi per ogni esercizio, poi passa al prossimo. Oppure fai un circuito a tempo: 40 secondi di lavoro, 20 di riposo, per 5 esercizi. Questo alza il battito e brucia di più. Io faccio così 4-5 volte a settimana, 30-40 minuti, e il metabolismo ringrazia. Non serve la palestra per sudare, credimi, basta essere creativi.

Sull’alimentazione, visto che parli di aver provato a cambiare, ti dico come faccio io, anche perché ho un’allergia al lattosio e devo stare attento. Mangio tante proteine magre (pollo, tacchino, uova, pesce) e verdure, ma non taglio troppo i carboidrati, perché mi servono per l’energia negli allenamenti. Però li scelgo bene: riso integrale, patate dolci, quinoa, mai pasta o pane bianco la sera. E bevo tantissima acqua, tipo 2-3 litri al giorno, che sembra una sciocchezza ma aiuta a non trattenere liquidi. Se hai allergie o intolleranze, magari controlla che non ci sia qualcosa che ti gonfia o rallenta il metabolismo. Tipo, io ho notato che se mangio troppi cibi processati (anche senza lattosio), mi sento fermo. Prova a tenere un diario alimentare per una settimana, scrivi tutto e vedi se c’è qualcosa da sistemare.

La palestra può aiutare, certo, perché hai più attrezzi e magari l’ambiente ti motiva. Ma onestamente? Non è la palestra a fare la differenza, è il tuo impegno. A casa puoi fare allenamenti pazzeschi, basta non cadere nella routine. E per la motivazione, prova a seguire qualche profilo fitness su Instagram o X, o unisciti a gruppi online dove si condividono progressi. A me aiuta vedere altri che si spaccano, mi dà la carica.

Ultima cosa: lo stallo non è solo fisico, a volte è mentale. Se ti senti bloccato, prova a cambiare prospettiva. Invece di fissarti sul peso, punta a migliorare la forza o la resistenza. Tipo, riesci a fare 10 piegamenti in più rispetto a un mese fa? O a tenere il plank 20 secondi in più? Questi piccoli traguardi ti ricordano che stai progredendo, anche se la bilancia non si muove. Il peso prima o poi seguirà, ma ci vuole pazienza.

Forza, Marceli1, non mollare! Prova a mischiare gli allenamenti, dai un’occhiata alla dieta e vedrai che qualcosa si sblocca. Se vuoi, condividi qualche esercizio che fai, magari ti butto lì un circuito da provare a casa. Tieni duro!