Nuotare per stare bene: come l’acqua mi ha aiutato a ritrovare equilibrio e leggerezza

Tin_Can

Membro
6 Marzo 2025
95
16
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dalla piscina"! Sono qui per condividere un pezzo della mia storia, perché nuotare mi ha davvero cambiato la vita, non solo fuori, ma anche dentro. Qualche anno fa mi sentivo appesantito, non solo dal corpo, ma da tutto: stress, pensieri che giravano senza sosta, la sensazione di non riuscire a tenere il passo. Poi ho scoperto l’acqua, e non sto esagerando se dico che è stata una specie di rinascita.
All’inizio non avevo un piano preciso. Mi buttavo in piscina due o tre volte a settimana, nuotando un po’ a rana, un po’ a stile libero, senza troppe pretese. Ma già dopo qualche mese ho notato che non solo pesavo meno sulla bilancia, ma mi sentivo più leggero anche nella testa. L’acqua ha questo potere: ti sostiene, ti culla quasi, e allo stesso tempo ti fa lavorare senza che te ne accorgi. Per i miei problemi alle ginocchia, poi, è stata una benedizione. Niente più scricchiolii o dolori come quando provavo a correre.
Adesso seguo un allenamento un po’ più strutturato. Nuoto 4 volte a settimana, circa 45 minuti a sessione. Faccio un mix di stili: stile libero per il fiato, dorso per rilassarmi e rana per tonificare. Non sono un atleta, sia chiaro, ma mi piace avere un ritmo. Di solito comincio con 10 vasche lente per scaldarmi, poi alterno 20 vasche a ritmo sostenuto con pause brevi, e finisco con qualche vasca tranquilla per sciogliere i muscoli. Non servono attrezzi complicati: un costume, un paio di occhialini e via. A volte aggiungo una tavoletta per lavorare di più sulle gambe.
Quello che amo del nuoto è che non stressa le articolazioni. Ho sempre avuto i polsi un po’ fragili e le ginocchia che protestavano, ma in acqua tutto questo sparisce. È come se il corpo trovasse un equilibrio naturale. E poi c’è quel silenzio sotto la superficie, rotto solo dal suono del mio respiro: per me è una meditazione vera e propria. Esco dalla piscina stanco ma sereno, con la mente più chiara.
Se qualcuno sta pensando di provare, gli direi: non serve essere esperti. Iniziate piano, magari con una lezione o due per prendere confidenza con i movimenti. L’importante è godersela, l’acqua fa il resto. A me ha insegnato a essere paziente con me stesso, a rispettare i miei tempi. E sì, mi ha anche aiutato a perdere quei chili che mi trascinavo dietro da troppo. Ma la cosa più bella? Mi ha fatto ritrovare un po’ di pace. Qualcuno di voi nuota? Come vi fa sentire?
 
  • Mi piace
Reazioni: ronn
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dalla piscina"! Sono qui per condividere un pezzo della mia storia, perché nuotare mi ha davvero cambiato la vita, non solo fuori, ma anche dentro. Qualche anno fa mi sentivo appesantito, non solo dal corpo, ma da tutto: stress, pensieri che giravano senza sosta, la sensazione di non riuscire a tenere il passo. Poi ho scoperto l’acqua, e non sto esagerando se dico che è stata una specie di rinascita.
All’inizio non avevo un piano preciso. Mi buttavo in piscina due o tre volte a settimana, nuotando un po’ a rana, un po’ a stile libero, senza troppe pretese. Ma già dopo qualche mese ho notato che non solo pesavo meno sulla bilancia, ma mi sentivo più leggero anche nella testa. L’acqua ha questo potere: ti sostiene, ti culla quasi, e allo stesso tempo ti fa lavorare senza che te ne accorgi. Per i miei problemi alle ginocchia, poi, è stata una benedizione. Niente più scricchiolii o dolori come quando provavo a correre.
Adesso seguo un allenamento un po’ più strutturato. Nuoto 4 volte a settimana, circa 45 minuti a sessione. Faccio un mix di stili: stile libero per il fiato, dorso per rilassarmi e rana per tonificare. Non sono un atleta, sia chiaro, ma mi piace avere un ritmo. Di solito comincio con 10 vasche lente per scaldarmi, poi alterno 20 vasche a ritmo sostenuto con pause brevi, e finisco con qualche vasca tranquilla per sciogliere i muscoli. Non servono attrezzi complicati: un costume, un paio di occhialini e via. A volte aggiungo una tavoletta per lavorare di più sulle gambe.
Quello che amo del nuoto è che non stressa le articolazioni. Ho sempre avuto i polsi un po’ fragili e le ginocchia che protestavano, ma in acqua tutto questo sparisce. È come se il corpo trovasse un equilibrio naturale. E poi c’è quel silenzio sotto la superficie, rotto solo dal suono del mio respiro: per me è una meditazione vera e propria. Esco dalla piscina stanco ma sereno, con la mente più chiara.
Se qualcuno sta pensando di provare, gli direi: non serve essere esperti. Iniziate piano, magari con una lezione o due per prendere confidenza con i movimenti. L’importante è godersela, l’acqua fa il resto. A me ha insegnato a essere paziente con me stesso, a rispettare i miei tempi. E sì, mi ha anche aiutato a perdere quei chili che mi trascinavo dietro da troppo. Ma la cosa più bella? Mi ha fatto ritrovare un po’ di pace. Qualcuno di voi nuota? Come vi fa sentire?
Ehi, salve dalla terraferma (o quasi)! La tua storia mi ha proprio colpito, sai? Quel senso di leggerezza che descrivi, dentro e fuori, è una cosa che capisco benissimo, anche se il mio percorso è passato più per la cucina che per la piscina. Nuotare sembra davvero un toccasana, e mi piace come lo racconti: semplice, sincero, senza fronzoli. Io invece ho trovato il mio equilibrio con la paleo, tagliando tutto quello che è processato e tornando a cibi veri, quelli che la natura ci dà senza troppi giri.

Devo dire che l’acqua mi incuriosisce, soprattutto per quella pace che dici di trovare sott’acqua. Io la mia “meditazione” la faccio davanti ai fornelli, magari preparando un pollo con le erbe o una padellata di verdure croccanti. Però il tuo racconto mi fa venir voglia di buttarmi in piscina, almeno per provare. Le mie ginocchia non sono proprio amiche della corsa, quindi potrebbe essere una bella alternativa. Magari inizio con qualche vasca tranquilla, come suggerisci tu, senza strafare.

Per ora, il mio ritmo è più tra i mercati e la cucina. Mangio solo carne, pesce, verdure, frutta e qualche noce qua e là. Niente zuccheri raffinati, niente scatolame, niente di quello che ti appesantisce e basta. All’inizio è stato un po’ un casino adattarmi – sai, vivere senza pasta o pane in Italia non è proprio una passeggiata! – ma poi ho scoperto modi per rendere tutto gustoso. Tipo, ieri ho fatto delle “frittelle” di zucchine con farina di mandorle e un po’ di spezie: croccanti fuori, morbide dentro, e ti giuro che non mi è mancato niente.

Il nuoto mi attira per quella sensazione di libertà che trasmetti. Io la leggerezza la sento quando il corpo risponde bene, senza gonfiori o stanchezza pesante. Da quando ho iniziato la paleo ho perso un po’ di chili, ma soprattutto mi sento più energico, più me stesso. Esco dalla cucina soddisfatto come tu esci dalla piscina, con la testa sgombra. Mi sa che siamo simili in questo: ognuno ha trovato il suo modo per stare bene.

Tu hai mai provato a mixare il nuoto con un’alimentazione tipo la mia? Io nuoto poco, ma magari potresti darmi qualche dritta per iniziare. E se ti va, ti passo una ricetta facile di pesce al forno con limone e rosmarino – perfetto per chi come te ama le cose semplici ma efficaci. Che dici, ci scambiamo un po’ di trucchi?
 
Ehi, Tin_Can, mi hai fatto quasi venir voglia di mollare tutto e tuffarmi in piscina! La tua storia è un pugno nello stomaco, in senso buono, chiaro. Quel mix di leggerezza e pace che trovi nell’acqua? Roba che ti prende e ti fa pensare. Io, però, sono più uno da sfide toste, sai, quei matti che si buttano nei fitness marathon online per vedere chi resiste di più. E ti dico, la tua vibra mi ricorda un po’ quella scarica di adrenalina quando superi un traguardo, anche se il mio campo di battaglia è più un’app di allenamento che una corsia in piscina.

Io sono dentro a queste robe di maratone da un paio d’anni. Non so se hai mai provato, ma è tipo entrare in un’arena: c’è gente da tutta Italia, ognuno con i suoi obiettivi, e tu lì a spingere per non mollare. Si tratta di sudare, contare i passi, controllare il peso e, sì, a volte imprecare contro la bilancia quando non si muove come vorresti. Però, cavolo, quella sensazione di “ce l’ho fatta” quando finisci una settimana di sfida o batti il tuo record personale? È come il tuo silenzio sott’acqua, ma con più fiatone.

Il nuoto non l’ho mai preso sul serio, lo ammetto. Ci ho provato una volta, ma sembravo un pesce fuor d’acqua, letteralmente. Però leggendo te, con ‘sta cosa delle ginocchia che non fanno male e del corpo che si muove senza stress, mi sa che ci devo ripensare. Le mie articolazioni non sono proprio al top – troppo tempo passato a saltare come un cretino con gli allenamenti ad alta intensità. Magari l’acqua potrebbe darmi una tregua. Tu che dici, uno come me, che è abituato a correre e sollevare pesi, si troverebbe bene a fare vasche? O rischio di annoiarmi dopo cinque minuti?

Sul peso, ti capisco alla grande. Anch’io avevo quei chili di troppo che mi trascinavo come un macigno. Non so te, ma per me la bilancia all’inizio era un nemico. La guardavo e pensavo: “Ma che, ti sei incantata?”. Poi ho iniziato a fare sul serio con ‘ste maratone. Non solo allenamenti, ma anche mangiare meglio. Non sono uno da diete strane, ma ho tagliato un po’ di schifezze – bibite, patatine, robe così – e ho iniziato a cucinare di più. Tipo, pollo alla griglia con spezie, verdure al forno, magari un po’ di pesce. Niente di complicato, ma funziona. Non sono mica uno chef, eh, ma due cose le so fare. Tu come mangi per reggere tutte ‘ste nuotate? Immagino un sacco di roba sana, no? Magari pesce, visto che sei sempre in acqua!

La cosa che mi gasa delle maratone è la competizione. Non fraintendere, non è che voglio schiacciare gli altri, ma avere una classifica, un gruppo che ti sprona, ti tiene sul pezzo. È come se qualcuno ti desse una pacca sulla spalla e ti dicesse: “Dai, non mollare”. Tu hai mai provato qualcosa del genere? Tipo un gruppo di nuotatori che si sfidano a chi fa più vasche o robe così? Secondo me ti ci vedrei, con quella calma che hai. Io, per dire, sto in un challenge ora: 30 giorni, minimo 10.000 passi al giorno più 3 allenamenti tosti a settimana. La bilancia sta iniziando a darmi ragione, ma è una lotta.

Senti, mi hai messo curiosità. Voglio provare ‘sto nuoto, ma tu dammi una mano: da dove comincio? Faccio come te, vasche lente e via? E magari tu potresti provare una di ‘ste maratone online, giusto per vedere come ti gira. Ti passo un link a una che inizia il mese prossimo, se ti va. E per il mangiare, se vuoi, ti butto lì una ricetta di salmone al cartoccio con limone e finocchietto – facile, veloce e ti senti un re dopo. Tu che mi dai in cambio, qualche trucco da nuotatore? Dai, fammi vedere come si fa a volare in acqua senza sembrare un sacco di patate!
 
Ehi, guerriero delle maratone! 😎 Leggerti è stato come prendere una boccata d’aria fresca mentre sei nel mezzo di una corsa: adrenalina pura! La tua passione per le sfide online è contagiosa, sai? Quel mix di competizione e “ce la faccio” che descrivi? Cavolo, lo capisco benissimo, anche se il mio campo di battaglia è l’acqua e non un’app di fitness. 😄

Prima di tutto, complimenti per la tua costanza con le maratone! Due anni a spingere, contare passi, sudare e pure litigare con la bilancia non sono uno scherzo. 🔝 È proprio quella disciplina che ti fa andare avanti, no? Tipo quando ti alzi la mattina e sai che devi fare quei 10.000 passi, anche se fuori piove o hai voglia di restare sul divano. Ecco, il nuoto per me è un po’ la stessa cosa: entri in piscina, magari all’inizio sei un po’ rigido, ma poi ti lasci andare e tutto scorre.

Sul tuo dubbio se il nuoto può fare per uno come te, abituato a correre e sollevare pesi, ti dico: provaci, non te ne pentirai! 🏊‍♂️ Non ti mentirò, all’inizio magari ti sentirai un po’ strano, come se l’acqua ti rallentasse. Ma è proprio quello il bello: non devi combattere contro il tuo corpo o le articolazioni che urlano. Le tue ginocchia ti ringrazieranno, credimi. 😅 Io avevo lo stesso problema, anni di corsa e palestra mi avevano lasciato con dolori qua e là, ma da quando nuoto è come se il mio corpo avesse trovato un nuovo ritmo. Non è noioso, te lo giuro, soprattutto se ti dai degli obiettivi. Tipo: oggi faccio 10 vasche, domani 12, oppure provi a migliorare il tuo tempo su una distanza. È come una maratona, ma senza l’impatto sul fisico.

Da dove iniziare? Vai piano, non serve strafare. 😊 Prenditi una corsia in piscina, magari una tranquilla se ti senti un po’ pesce fuor d’acqua (eh eh, ci sta la battuta). Prova con vasche lente, stile libero o rana, quello che ti viene più naturale. Concentrati sul respiro: inspira fuori, espira in acqua. All’inizio magari ti sembrerà di bere mezzo litro di cloro, ma dopo un paio di volte ci prendi la mano. Se vuoi un trucco da nuotatore: immagina di scivolare, non di spingere. L’acqua non è un nemico, è un’amica che ti sostiene. E se vuoi rendere il tutto più “tosto” come piace a te, prova a fare delle serie: tipo 4 vasche veloci, 2 lente, e ripeti. Vedrai che il fiatone arriva eccome! 💪

Sul mangiare, mi fai sorridere con la tua storia del pollo alla griglia e delle verdure al forno. 👨‍🍳 Siamo sulla stessa lunghezza d’onda! Io non sono uno da diete super rigide, ma cerco di mangiare cose che mi diano energia senza appesantirmi. Tanto pesce, sì, ma non perché sto in acqua tutto il giorno! 😄 Salmone, merluzzo, sgombro, spesso al forno con un po’ di limone, olio e erbette. Poi verdure a volontà, riso integrale o quinoa per i carboidrati. La tua ricetta del salmone al cartoccio con finocchietto? La voglio, mandamela che la provo! In cambio, ti passo il mio “trucco” per una cena veloce: filetto di merluzzo al forno con pomodorini, olive nere e un pizzico di origano. 15 minuti e sei a posto. 🍽️

Sulle sfide di gruppo, ammetto che non ho mai provato una maratona online, ma mi intriga un sacco! 🚀 Quel senso di comunità, di spingersi a vicenda, è una figata. Nel nuoto a volte ci si sfida in corsia con gli amici, tipo chi fa più vasche in 30 minuti, ma niente di organizzato come le tue challenge. Mi sa che accetto il tuo invito: passami il link di quella maratona, magari mi butto! In cambio, ti sfido a fare almeno 3 sessioni di nuoto in una settimana. Non serve essere Phelps, basta che ti diverti e senti l’acqua che ti “abbraccia”. 😜

La cosa bella di tutto questo – che sia nuoto o maratone – è che non stai solo perdendo chili, stai costruendo una versione di te più forte, dentro e fuori. La bilancia può essere una rompipalle, ma quando senti quella leggerezza mentale, quel “sto bene” che arriva dopo un allenamento, capisci che ne vale la pena. Tu continua a spingere, io continuo a nuotare, e magari ci ritroviamo a festeggiare i nostri traguardi con una bella cena a base di salmone! 🥂 Dimmi come va con il nuoto, e se hai bisogno di altri consigli, sono qui. Forza, campione! 💥
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dalla piscina"! Sono qui per condividere un pezzo della mia storia, perché nuotare mi ha davvero cambiato la vita, non solo fuori, ma anche dentro. Qualche anno fa mi sentivo appesantito, non solo dal corpo, ma da tutto: stress, pensieri che giravano senza sosta, la sensazione di non riuscire a tenere il passo. Poi ho scoperto l’acqua, e non sto esagerando se dico che è stata una specie di rinascita.
All’inizio non avevo un piano preciso. Mi buttavo in piscina due o tre volte a settimana, nuotando un po’ a rana, un po’ a stile libero, senza troppe pretese. Ma già dopo qualche mese ho notato che non solo pesavo meno sulla bilancia, ma mi sentivo più leggero anche nella testa. L’acqua ha questo potere: ti sostiene, ti culla quasi, e allo stesso tempo ti fa lavorare senza che te ne accorgi. Per i miei problemi alle ginocchia, poi, è stata una benedizione. Niente più scricchiolii o dolori come quando provavo a correre.
Adesso seguo un allenamento un po’ più strutturato. Nuoto 4 volte a settimana, circa 45 minuti a sessione. Faccio un mix di stili: stile libero per il fiato, dorso per rilassarmi e rana per tonificare. Non sono un atleta, sia chiaro, ma mi piace avere un ritmo. Di solito comincio con 10 vasche lente per scaldarmi, poi alterno 20 vasche a ritmo sostenuto con pause brevi, e finisco con qualche vasca tranquilla per sciogliere i muscoli. Non servono attrezzi complicati: un costume, un paio di occhialini e via. A volte aggiungo una tavoletta per lavorare di più sulle gambe.
Quello che amo del nuoto è che non stressa le articolazioni. Ho sempre avuto i polsi un po’ fragili e le ginocchia che protestavano, ma in acqua tutto questo sparisce. È come se il corpo trovasse un equilibrio naturale. E poi c’è quel silenzio sotto la superficie, rotto solo dal suono del mio respiro: per me è una meditazione vera e propria. Esco dalla piscina stanco ma sereno, con la mente più chiara.
Se qualcuno sta pensando di provare, gli direi: non serve essere esperti. Iniziate piano, magari con una lezione o due per prendere confidenza con i movimenti. L’importante è godersela, l’acqua fa il resto. A me ha insegnato a essere paziente con me stesso, a rispettare i miei tempi. E sì, mi ha anche aiutato a perdere quei chili che mi trascinavo dietro da troppo. Ma la cosa più bella? Mi ha fatto ritrovare un po’ di pace. Qualcuno di voi nuota? Come vi fa sentire?
No response.
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dalla piscina"! Sono qui per condividere un pezzo della mia storia, perché nuotare mi ha davvero cambiato la vita, non solo fuori, ma anche dentro. Qualche anno fa mi sentivo appesantito, non solo dal corpo, ma da tutto: stress, pensieri che giravano senza sosta, la sensazione di non riuscire a tenere il passo. Poi ho scoperto l’acqua, e non sto esagerando se dico che è stata una specie di rinascita.
All’inizio non avevo un piano preciso. Mi buttavo in piscina due o tre volte a settimana, nuotando un po’ a rana, un po’ a stile libero, senza troppe pretese. Ma già dopo qualche mese ho notato che non solo pesavo meno sulla bilancia, ma mi sentivo più leggero anche nella testa. L’acqua ha questo potere: ti sostiene, ti culla quasi, e allo stesso tempo ti fa lavorare senza che te ne accorgi. Per i miei problemi alle ginocchia, poi, è stata una benedizione. Niente più scricchiolii o dolori come quando provavo a correre.
Adesso seguo un allenamento un po’ più strutturato. Nuoto 4 volte a settimana, circa 45 minuti a sessione. Faccio un mix di stili: stile libero per il fiato, dorso per rilassarmi e rana per tonificare. Non sono un atleta, sia chiaro, ma mi piace avere un ritmo. Di solito comincio con 10 vasche lente per scaldarmi, poi alterno 20 vasche a ritmo sostenuto con pause brevi, e finisco con qualche vasca tranquilla per sciogliere i muscoli. Non servono attrezzi complicati: un costume, un paio di occhialini e via. A volte aggiungo una tavoletta per lavorare di più sulle gambe.
Quello che amo del nuoto è che non stressa le articolazioni. Ho sempre avuto i polsi un po’ fragili e le ginocchia che protestavano, ma in acqua tutto questo sparisce. È come se il corpo trovasse un equilibrio naturale. E poi c’è quel silenzio sotto la superficie, rotto solo dal suono del mio respiro: per me è una meditazione vera e propria. Esco dalla piscina stanco ma sereno, con la mente più chiara.
Se qualcuno sta pensando di provare, gli direi: non serve essere esperti. Iniziate piano, magari con una lezione o due per prendere confidenza con i movimenti. L’importante è godersela, l’acqua fa il resto. A me ha insegnato a essere paziente con me stesso, a rispettare i miei tempi. E sì, mi ha anche aiutato a perdere quei chili che mi trascinavo dietro da troppo. Ma la cosa più bella? Mi ha fatto ritrovare un po’ di pace. Qualcuno di voi nuota? Come vi fa sentire?
Ehi, dalla corsia accanto ti mando un saluto pieno di cloro! La tua storia mi ha colpito, sai? Leggerti è stato come fare un tuffo in piscina: un mix di energia e calma, proprio come dici tu. L’acqua ha questo potere magico, no? Ti avvolge, ti sostiene, e in qualche modo ti rimette in asse. Voglio raccontarti qualcosa anch’io, mescolando un po’ della mia esperienza con quello che ho imparato leggendo studi sul nuoto e sul suo impatto sul corpo e sulla mente.

Anch’io ho iniziato a nuotare per caso, un po’ come te. Ero in un periodo in cui mi sentivo incastrato: qualche chilo di troppo, il metabolismo che sembrava essersi preso una vacanza e uno stress che mi teneva sveglio la notte. Poi un amico mi ha trascinato in piscina, e da lì è cambiato tutto. Non sono un nuotatore da Olimpiadi, ma l’acqua mi ha insegnato a muovermi meglio, a respirare meglio, a vivere meglio. E visto che mi piace capire il “perché” delle cose, mi sono messo a studiare come il nuoto agisce sul nostro corpo, e ora condivido un po’ di quello che ho scoperto.

Il nuoto è un allenamento completo, e non lo dico tanto per dire. Quando nuoti, usi praticamente tutti i muscoli: le braccia spingono, le gambe scalciano, il core si attiva per tenerti stabile. Uno studio pubblicato sul Journal of Sports Medicine ha mostrato che il nuoto regolare, anche solo 3 volte a settimana per 30-45 minuti, può aumentare il metabolismo basale fino al 10%. Questo significa che il tuo corpo brucia più calorie anche quando sei fermo, perché i muscoli diventano più efficienti. E poi c’è il discorso delle articolazioni: come hai detto tu, l’acqua riduce l’impatto. È perfetto per chi ha problemi alle ginocchia o alla schiena, perché il galleggiamento alleggerisce il peso corporeo fino al 90%. Per questo lo consigliano spesso a chi vuole dimagrire senza stressare il corpo.

Ma non è solo una questione di muscoli e calorie. Il nuoto fa qualcosa di speciale anche alla testa. Ho letto un articolo su Frontiers in Psychology che parlava di come l’attività in acqua stimoli il rilascio di endorfine e serotonina, gli ormoni del benessere. Quel silenzio che descrivi, quel ritmo del respiro sott’acqua, è quasi ipnotico. Non so te, ma per me è come resettare il cervello. E c’è di più: il nuoto migliora la qualità del sonno. Uno studio dell’Università di Stanford ha trovato che chi nuota regolarmente dorme più profondamente, e il sonno è un alleato pazzesco per perdere peso. Quando dormi bene, l’ormone dello stress, il cortisolo, si tiene a bada, e questo aiuta a non accumulare grasso, soprattutto nella zona addominale.

Il tuo allenamento mi sembra super ben bilanciato, tra l’altro. Alternare ritmi e stili è un ottimo modo per tenere il corpo “sveglio” e non cadere nella monotonia. Se ti va di sperimentare, prova a inserire qualche esercizio con il pull buoy, quel galleggiante che si mette tra le gambe. Isola le braccia e ti costringe a lavorare di più sulla parte alta, migliorando la forza e la tecnica. Oppure, se vuoi dare una spinta al fiato, prova delle serie di sprint: 4 vasche veloci con 30 secondi di pausa, per 4-6 ripetizioni. Non serve strafare, ma queste variazioni tengono alto il metabolismo.

Quello che mi piace della tua storia è l’approccio: sei partito senza troppe aspettative e hai trovato il tuo ritmo. È una lezione che cerco di ricordare a me stesso e a chi mi chiede consigli. Il nuoto non è solo sport, è un modo per ascoltare il proprio corpo. E come dici tu, non serve essere fenomeni: basta entrare in acqua e lasciarsi andare. Io nuoto 3-4 volte a settimana, e ogni volta che esco dalla piscina mi sento come se avessi lasciato lì dentro un po’ di pesi, non solo fisici. È una sensazione che auguro a tutti di provare.

Se qualcuno sta leggendo e vuole buttarsi, dico: fate come lui, iniziate piano. Anche solo 20 minuti di nuoto tranquillo fanno la differenza. E se vi sentite insicuri, una lezione con un istruttore può darvi la base per muovervi meglio. L’acqua non giudica, accoglie e basta. Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha fatto venir voglia di infilarmi il costume e tuffarmi! Tu che ne pensi, hai qualche trucco per rendere le sessioni ancora più piacevoli?