Ciao a tutti,
parlando di controllo delle calorie con paleo, sono d’accordo che tenere d’occhio le porzioni è cruciale, soprattutto se si vuole gestire bene il peso senza cadere in trappole nascoste. Anch’io seguo paleo, ma il mio approccio è un po’ diverso perché ho il diabete di tipo 2 sotto controllo, e il mio obiettivo non è solo dimagrire, ma anche stabilizzare la glicemia. Per questo, il mio alleato numero uno è il CrossFit: allenamenti brevi, intensi e super efficaci che mi aiutano a bruciare calorie e migliorare la sensibilità all’insulina.
Per esempio, un WOD tipico da 15-20 minuti, come un AMRAP (quante più serie possibili) di burpees, kettlebell swing e squat, mi fa consumare un sacco di energia e tiene il metabolismo alto per ore. Non peso ogni grammo di cibo, ma sto attento agli alimenti che possono far schizzare la glicemia, come troppe patate dolci o frutta zuccherina. La mia regola è semplice: proteine magre (pollo, tacchino, pesce), verdure a basso indice glicemico (broccoli, zucchine) e grassi sani (avocado, olio d’oliva) in quantità moderate. Le noci? Le conto quasi come fossero caramelle, perché è facile esagerare.
Seguire le calorie all’inizio mi ha aiutato a capire cosa funziona per me, ma ora vado più a occhio, fidandomi di come mi sento e dei numeri della glicemia. Il CrossFit mi ha anche dato una forza e un’energia che non avevo prima: all’inizio facevo fatica a fare 5 push-up, ora ne faccio 20 di fila! Non è una scorciatoia, perché richiede impegno, ma i risultati sono incredibili, non solo per il peso, ma anche per la salute generale. Qualcun altro qui usa allenamenti intensi per bilanciare la dieta paleo? Come gestite le porzioni senza stressarvi troppo?