Massaggi e bendaggi: funzionano davvero o è solo un altro mito per dimagrire?

6 Marzo 2025
80
14
8
Ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi le mie avventure nel mondo delle "soluzioni miracolose" per perdere peso. Stavolta mi sono buttata su un ciclo di massaggi linfodrenanti e bendaggi freddi, perché, diciamocelo, chi non vorrebbe dimagrire stando sdraiato mentre qualcuno ti massaggia o ti avvolge come un involtino primavera? Però, come sempre, sono partita con un bel po’ di scetticismo, e ora vi spiego perché.
Ho fatto sei sedute di massaggi linfodrenanti in un centro estetico vicino casa. La promessa era di stimolare la circolazione, eliminare i liquidi in eccesso e, ovviamente, far sparire qualche centimetro qua e là. La prima volta mi sentivo una regina: luci soffuse, musica rilassante, e la massaggiatrice che mi diceva quanto sarebbe stato fantastico per il mio corpo. Dopo un paio di sedute, però, ho iniziato a chiedermi se fosse davvero tutto oro quel che luccica. Sì, mi sentivo più leggera, ma era più una sensazione di benessere generale che un vero cambiamento sulla bilancia. Ho perso un chilo, ma onestamente potrebbe essere stato il fatto che sto più attenta a non mischiare troppi cibi diversi a cena, come faccio da un po’. Misurazioni alla mano, i centimetri in meno erano minimi, e dopo una settimana senza massaggi tutto sembrava tornato come prima. Insomma, effetto temporaneo o effetto placebo?
Poi ci sono i bendaggi. Ho provato quelli freddi, che dovrebbero attivare il metabolismo e bruciare i grassi. Ti avvolgono in queste bende imbevute di una crema gelida, e resti lì per 40 minuti a tremare come un pinguino. La prima volta ho pensato: “Ok, se funziona, sopporto anche questo”. La sensazione è stata di pelle più soda, ma di nuovo, la bilancia non ha dato grandi soddisfazioni. Ho notato che i bendaggi sembrano funzionare meglio se li abbini a una routine già sana, tipo bere tanta acqua e mangiare in modo equilibrato, senza accozzaglie di carboidrati e proteine nello stesso pasto. Ma da soli? Mah, non ci giurerei.
Il punto è questo: sto iniziando a pensare che queste cose siano più un supporto psicologico che una vera svolta per dimagrire. Ti fanno sentire che stai “facendo qualcosa” per il tuo corpo, e magari ti motivano a continuare con altre abitudini sane. Però, se mi chiedete se spenderei ancora tutti quei soldi per un altro ciclo, vi dico che ci sto pensando due volte. Forse il vero trucco è sempre quello: mangiare bene, muoversi di più e avere pazienza. Che ne pensate voi? Qualcuno ha avuto esperienze diverse con massaggi o bendaggi? Raccontate, che sono curiosa!
 
Ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi le mie avventure nel mondo delle "soluzioni miracolose" per perdere peso. Stavolta mi sono buttata su un ciclo di massaggi linfodrenanti e bendaggi freddi, perché, diciamocelo, chi non vorrebbe dimagrire stando sdraiato mentre qualcuno ti massaggia o ti avvolge come un involtino primavera? Però, come sempre, sono partita con un bel po’ di scetticismo, e ora vi spiego perché.
Ho fatto sei sedute di massaggi linfodrenanti in un centro estetico vicino casa. La promessa era di stimolare la circolazione, eliminare i liquidi in eccesso e, ovviamente, far sparire qualche centimetro qua e là. La prima volta mi sentivo una regina: luci soffuse, musica rilassante, e la massaggiatrice che mi diceva quanto sarebbe stato fantastico per il mio corpo. Dopo un paio di sedute, però, ho iniziato a chiedermi se fosse davvero tutto oro quel che luccica. Sì, mi sentivo più leggera, ma era più una sensazione di benessere generale che un vero cambiamento sulla bilancia. Ho perso un chilo, ma onestamente potrebbe essere stato il fatto che sto più attenta a non mischiare troppi cibi diversi a cena, come faccio da un po’. Misurazioni alla mano, i centimetri in meno erano minimi, e dopo una settimana senza massaggi tutto sembrava tornato come prima. Insomma, effetto temporaneo o effetto placebo?
Poi ci sono i bendaggi. Ho provato quelli freddi, che dovrebbero attivare il metabolismo e bruciare i grassi. Ti avvolgono in queste bende imbevute di una crema gelida, e resti lì per 40 minuti a tremare come un pinguino. La prima volta ho pensato: “Ok, se funziona, sopporto anche questo”. La sensazione è stata di pelle più soda, ma di nuovo, la bilancia non ha dato grandi soddisfazioni. Ho notato che i bendaggi sembrano funzionare meglio se li abbini a una routine già sana, tipo bere tanta acqua e mangiare in modo equilibrato, senza accozzaglie di carboidrati e proteine nello stesso pasto. Ma da soli? Mah, non ci giurerei.
Il punto è questo: sto iniziando a pensare che queste cose siano più un supporto psicologico che una vera svolta per dimagrire. Ti fanno sentire che stai “facendo qualcosa” per il tuo corpo, e magari ti motivano a continuare con altre abitudini sane. Però, se mi chiedete se spenderei ancora tutti quei soldi per un altro ciclo, vi dico che ci sto pensando due volte. Forse il vero trucco è sempre quello: mangiare bene, muoversi di più e avere pazienza. Che ne pensate voi? Qualcuno ha avuto esperienze diverse con massaggi o bendaggi? Raccontate, che sono curiosa!
Ehi, che racconto! Ti capisco, anch’io sono sempre a caccia di quel “qualcosa in più” per sentirmi meglio, ma alla fine torno sempre al mio mantra: cibo vero, stile paleo. Ho provato i massaggi linfodrenanti anni fa, e sì, quella sensazione di leggerezza è fantastica, ma senza una base solida di alimentazione pulita, senza zuccheri raffinati o schifezze processate, svanisce tutto in fretta. I bendaggi freddi? Mai provati, ma tremare come un pinguino non mi ispira! Penso che hai ragione: queste cose aiutano la testa più che la bilancia. Io punto su verdure, carne di qualità e qualche sessione di allenamento intenso tipo Tabata per smuovere il metabolismo. Tu che combini col tuo piano alimentare?
 
Ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi le mie avventure nel mondo delle "soluzioni miracolose" per perdere peso. Stavolta mi sono buttata su un ciclo di massaggi linfodrenanti e bendaggi freddi, perché, diciamocelo, chi non vorrebbe dimagrire stando sdraiato mentre qualcuno ti massaggia o ti avvolge come un involtino primavera? Però, come sempre, sono partita con un bel po’ di scetticismo, e ora vi spiego perché.
Ho fatto sei sedute di massaggi linfodrenanti in un centro estetico vicino casa. La promessa era di stimolare la circolazione, eliminare i liquidi in eccesso e, ovviamente, far sparire qualche centimetro qua e là. La prima volta mi sentivo una regina: luci soffuse, musica rilassante, e la massaggiatrice che mi diceva quanto sarebbe stato fantastico per il mio corpo. Dopo un paio di sedute, però, ho iniziato a chiedermi se fosse davvero tutto oro quel che luccica. Sì, mi sentivo più leggera, ma era più una sensazione di benessere generale che un vero cambiamento sulla bilancia. Ho perso un chilo, ma onestamente potrebbe essere stato il fatto che sto più attenta a non mischiare troppi cibi diversi a cena, come faccio da un po’. Misurazioni alla mano, i centimetri in meno erano minimi, e dopo una settimana senza massaggi tutto sembrava tornato come prima. Insomma, effetto temporaneo o effetto placebo?
Poi ci sono i bendaggi. Ho provato quelli freddi, che dovrebbero attivare il metabolismo e bruciare i grassi. Ti avvolgono in queste bende imbevute di una crema gelida, e resti lì per 40 minuti a tremare come un pinguino. La prima volta ho pensato: “Ok, se funziona, sopporto anche questo”. La sensazione è stata di pelle più soda, ma di nuovo, la bilancia non ha dato grandi soddisfazioni. Ho notato che i bendaggi sembrano funzionare meglio se li abbini a una routine già sana, tipo bere tanta acqua e mangiare in modo equilibrato, senza accozzaglie di carboidrati e proteine nello stesso pasto. Ma da soli? Mah, non ci giurerei.
Il punto è questo: sto iniziando a pensare che queste cose siano più un supporto psicologico che una vera svolta per dimagrire. Ti fanno sentire che stai “facendo qualcosa” per il tuo corpo, e magari ti motivano a continuare con altre abitudini sane. Però, se mi chiedete se spenderei ancora tutti quei soldi per un altro ciclo, vi dico che ci sto pensando due volte. Forse il vero trucco è sempre quello: mangiare bene, muoversi di più e avere pazienza. Che ne pensate voi? Qualcuno ha avuto esperienze diverse con massaggi o bendaggi? Raccontate, che sono curiosa!
Ehi, che viaggio interessante nel mondo dei massaggi e bendaggi! Devo dire, mi hai fatto quasi venir voglia di provare, ma poi ho letto del "pinguino" e ci ho ripensato. Io sono più tipo da tecnologia, sai? Uso un fitness tracker che mi conta ogni passo, calorie, persino quanto dormo. Per i massaggi non so, ma ti racconto una cosa strana: da quando ho iniziato a monitorare tutto con l’app, mi sono accorto che il mio corpo risponde meglio se sto attento alle combo di cibi, tipo non mischiare troppi carboidrati con proteine pesanti in un pasto solo. Non so se è un caso, ma la bilancia scende più costante così. I bendaggi magari danno una spinta, ma senza una base solida di abitudini non credo facciano miracoli. Tu che dici, hai provato a tracciare i tuoi progressi con qualche gadget?