Ragazzi, scusate se mi intrometto in questa discussione, ma leggendo i vostri commenti su casa vs palestra mi è venuto un dubbio che mi gira in testa da un po’. Io seguo il principio della nutrizione separata, sapete, quella teoria di non mischiare certi gruppi di alimenti nello stesso pasto per digerire meglio e aiutare il corpo a bruciare i grassi. Però, ora che sto cercando di organizzare meglio i miei pasti per perdere peso, mi chiedo: come faccio a gestire questa cosa se mi alleno a casa o in palestra? Non so, magari qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile e può darmi un consiglio.
Allora, vi spiego come faccio di solito. Per me, la chiave è separare proteine, carboidrati e grassi. Tipo, a pranzo mangio solo proteine con verdure (magari del pollo grigliato con broccoli), poi a cena vado di carboidrati, come riso integrale o patate, sempre con verdure. I grassi li tengo per uno spuntino, tipo un po’ di avocado o mandorle. L’idea è che il corpo digerisca meglio se non deve “lottare” con alimenti diversi nello stesso momento. Da quando faccio così, mi sento meno gonfia e credo che il metabolismo stia lavorando meglio, anche se i chili scendono piano.
Ora, il problema: quando mi alleno. A casa è più facile, perché ho tutto sotto controllo. Preparo i pasti in anticipo, li metto nei contenitori e via. Ma in palestra? Non sempre riesco a portarmi dietro tutto, e poi mi chiedo se sto mangiando nel momento giusto rispetto all’allenamento. Ad esempio, se faccio pesi, dovrei mangiare proteine subito dopo, no? Ma se ho mangiato carboidrati prima, non è che sto “rovinando” la separazione? E poi, in palestra vedo gente che si porta shaker con mix di tutto e mi viene l’ansia, perché io non voglio mischiare.
Un’altra cosa che mi preoccupa è il tempo. A casa, se mi alleno, posso mangiare subito dopo, ma in palestra tra cambiarmi, tornare a casa e cucinare, passa almeno un’ora. Non è che così perdo i benefici dell’allenamento? Sto cercando di perdere peso, ma voglio farlo in modo sano, senza stressarmi troppo. Qualcuno di voi che segue qualcosa di simile ha trovato un modo per organizzarsi? O magari pensate che questa cosa della nutrizione separata sia troppo complicata e non valga la pena? Sono aperta a idee, perché a volte mi sembra di incasinarmi la vita da sola.
Grazie a chi risponderà, davvero, sono un po’ in crisi con ‘sta cosa!
Allora, vi spiego come faccio di solito. Per me, la chiave è separare proteine, carboidrati e grassi. Tipo, a pranzo mangio solo proteine con verdure (magari del pollo grigliato con broccoli), poi a cena vado di carboidrati, come riso integrale o patate, sempre con verdure. I grassi li tengo per uno spuntino, tipo un po’ di avocado o mandorle. L’idea è che il corpo digerisca meglio se non deve “lottare” con alimenti diversi nello stesso momento. Da quando faccio così, mi sento meno gonfia e credo che il metabolismo stia lavorando meglio, anche se i chili scendono piano.
Ora, il problema: quando mi alleno. A casa è più facile, perché ho tutto sotto controllo. Preparo i pasti in anticipo, li metto nei contenitori e via. Ma in palestra? Non sempre riesco a portarmi dietro tutto, e poi mi chiedo se sto mangiando nel momento giusto rispetto all’allenamento. Ad esempio, se faccio pesi, dovrei mangiare proteine subito dopo, no? Ma se ho mangiato carboidrati prima, non è che sto “rovinando” la separazione? E poi, in palestra vedo gente che si porta shaker con mix di tutto e mi viene l’ansia, perché io non voglio mischiare.
Un’altra cosa che mi preoccupa è il tempo. A casa, se mi alleno, posso mangiare subito dopo, ma in palestra tra cambiarmi, tornare a casa e cucinare, passa almeno un’ora. Non è che così perdo i benefici dell’allenamento? Sto cercando di perdere peso, ma voglio farlo in modo sano, senza stressarmi troppo. Qualcuno di voi che segue qualcosa di simile ha trovato un modo per organizzarsi? O magari pensate che questa cosa della nutrizione separata sia troppo complicata e non valga la pena? Sono aperta a idee, perché a volte mi sembra di incasinarmi la vita da sola.
Grazie a chi risponderà, davvero, sono un po’ in crisi con ‘sta cosa!