Ragazzi, oggi voglio condividere un piccolo trucco che mi sta aiutando tanto: mangiare con calma, proprio ascoltando il corpo. Quando mi siedo a tavola, cerco di spegnere la TV e di lasciare il telefono da parte. Mi concentro sui sapori, sulle consistenze, e provo a capire se sono davvero sazia o se sto mangiando per abitudine. Non è sempre facile, ma da quando lo faccio mi sento più in pace con me stessa e con il cibo. Qualcuno di voi ci ha mai provato?
Ciao a tutti,
il tuo approccio mi piace tantissimo, davvero! Mangiare con consapevolezza è un gioco changer, e il tuo trucco di spegnere le distrazioni è oro. Mi ha fatto pensare a come spesso sottovalutiamo l'importanza di quello che beviamo mentre cerchiamo di ascoltare il nostro corpo. Io, da fissata con le calorie, ho iniziato a fare caso non solo a cosa mangio, ma anche a cosa bevo durante i pasti.
Per esempio, ho notato che bere acqua o tisane senza zucchero mi aiuta a sentire meglio i segnali di sazietà, perché non "confondo" il corpo con calorie liquide. A volte, prima di sedermi a tavola, mi preparo una caraffa d’acqua con qualche fettina di limone o cetriolo: è semplice, ma mi fa sentire più attenta a quello che sto consumando. Ho anche provato a calcolare le calorie di alcune bevande che bevevo senza pensarci, tipo succhi di frutta o caffè zuccherati, e... sorpresa! Anche solo un cappuccino con zucchero può aggiungere un bel po’ di calorie senza che me ne accorga.
Un consiglio che mi ha aiutato: quando mangio con calma, come dici tu, cerco di sorseggiare lentamente l’acqua tra un boccone e l’altro. Mi dà il tempo di capire se sono davvero sazia o se sto solo seguendo il ritmo del piatto. Ho anche una tabella sul frigo con le calorie di bevande comuni (acqua 0 kcal, tè senza zucchero 0 kcal, succo d’arancia 45 kcal per 100 ml, ecc.), così scelgo con più consapevolezza. Se a qualcuno interessa, posso condividere la mia lista!
Brava per il tuo percorso, continua così! Qualcun altro ha trucchi per gestire le bevande e mangiare più consapevolmente?