Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un’idea che mi sta aiutando tantissimo a rimanere focalizzata sui miei obiettivi: la mia “vision board” per i pasti! Non è solo una questione di cosa mangio, ma di come immagino me stessa mentre mi godo ogni piatto sano e delizioso insieme a chi amo. Ho ritagliato foto di piatti colorati, mercati con frutta fresca e persino una versione di me più leggera che cucina con amici. La tengo appesa in cucina e ogni volta che la guardo mi ricordo perché sto pianificando i miei pasti con cura.
Un trucco che uso? Scrivo una piccola frase positiva vicino a ogni immagine, tipo “Mi sento forte mentre preparo questa insalata” o “Condividere questa cena mi rende felice”. Provate anche voi: prendete un pomeriggio, magari con un’amica, e create la vostra. Vi giuro, rende tutto più leggero, anche le giornate in cui la tentazione di mollare è dietro l’angolo. Qualcuno ha già provato qualcosa del genere? Raccontatemi!
Ehi, che bella idea la tua vision board!

Mi hai fatto venire voglia di correre a prendere forbici e riviste per crearne una tutta mia! La tua passione per i colori e le frasi motivazionali è contagiosa, davvero, complimenti per la creatività!
Voglio condividere un piccolo trucco che sto usando per rendere i miei pasti ancora più in linea con i miei obiettivi, visto che parliamo di pianificazione. Ultimamente sono ossessionata dal contare le calorie in modo super preciso, ma senza impazzire.

Per esempio, ho una tabella sul frigo con i valori calorici di frutta e verdura fresche, che uso per bilanciare i miei piatti. Ma il vero game-changer? Ho iniziato a inserire dei succhi naturali nei miei pasti, fatti in casa con frutta e verdura di stagione.


Non parlo di quelli comprati, che spesso sono pieni di zuccheri nascosti, ma di combinazioni semplici tipo mela, zenzero e sedano o arancia e carota. Li preparo con un estrattore, e mi aiutano a sentirmi sazia senza appesantirmi.
Per esempio, un succo di 200 ml con mela e sedano sta sulle 80-100 kcal, perfetto per uno spuntino o per accompagnare un’insalata leggera. Ho anche un quadernino dove segno le mie combo preferite e le calorie, così non devo rifare i calcoli ogni volta.

Il bello è che questi succhi danno un tocco colorato ai miei pasti, proprio come le tue immagini di piatti vivaci! A volte ci aggiungo una fogliolina di menta o un pizzico di curcuma per fare la sofisticata.
Un consiglio per chi vuole provare: iniziate con porzioni piccole, tipo 150-200 ml, e tenete d’occhio le quantità di frutta, perché anche se è naturale, gli zuccheri si sommano. Se vi va, posso condividere la mia tabella con le calorie di frutta e verdura più comuni, magari vi aiuta a pianificare meglio!

Qualcun altro usa i succhi naturali per restare in pista? O avete altre idee per rendere i pasti più “vision board style”? Raccontate, sono curiosissima!
