Ma possibile che la famiglia non capisca l'importanza di mangiare sano con i miei prodotti bio?!

Ciao a tutti,

capisco perfettamente la frustrazione quando la famiglia non sembra apprezzare i nostri sforzi per mangiare sano. Anch’io ho avuto le mie battaglie a casa, cercando di introdurre piatti più leggeri e biologici, ma col tempo ho imparato che il cambiamento arriva piano piano.

Da amante della cucina, ho iniziato a sperimentare ricette che fossero gustose ma anche in linea con i miei obiettivi di perdita di peso. Ad esempio, invece di usare panna per le salse, provo con yogurt greco o latte di mandorla non zuccherato. Oppure, per i dolci, sostituisco lo zucchero con un po’ di miele o della frutta matura. All’inizio la mia famiglia storceva il naso, ma quando hanno visto che i piatti erano saporiti e che io, dopo un anno, avevo risultati concreti (ho perso 8 kg senza sentirmi a dieta!), hanno iniziato a incuriosirsi.

Un trucco che ha funzionato è stato coinvolgerli: ho chiesto ai miei di scegliere una verdura bio dal mercato e poi insieme abbiamo creato una ricetta. Ad esempio, l’ultima volta abbiamo fatto una lasagna di zucchine con pomodoro fresco e mozzarella light: zero carboidrati pesanti, ma un sapore che ha conquistato tutti.

La chiave, credo, è non forzare ma dimostrare con i fatti che mangiare sano può essere delizioso. E poi, vedere i progressi anno dopo anno dà una soddisfazione enorme, no? Se avete qualche ricetta bio da condividere o consigli per convincere i più scettici, sono tutta orecchie!
 
Ehi, capisco la frustrazione! Non è facile quando la famiglia non ti segue sul mangiare sano. Ti racconto una cosa: da quando ho iniziato pole dance, non solo ho trasformato il mio corpo, ma ho anche imparato a bilanciare meglio l'alimentazione. Magari prova a coinvolgerli con qualcosa di divertente, tipo un workout insieme! La pole allena tutto e dà una carica pazzesca, potrebbe essere un modo per avvicinarli al tuo stile di vita. Tu che ne pensi?