Lottando con l'ipotiroidismo: come pianificare i pasti senza vedere risultati?

Red Devil

Membro
6 Marzo 2025
86
10
8
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sono davvero a terra. Vivo con l'ipotiroidismo da anni e, nonostante stia seguendo tutto quello che mi dice l'endocrinologo, la bilancia sembra prendersi gioco di me. Qualcuno di voi ci è passato? Come pianificate i pasti per vedere almeno un minimo di cambiamento?
Sto assumendo la levotiroxina, faccio controlli regolari e il dosaggio sembra essere a posto, ma il metabolismo è lentissimo. Il mio medico mi ha consigliato una dieta bilanciata, con un focus su proteine magre, verdure e carboidrati complessi. Cerco di seguire tutto alla lettera: colazione con yogurt greco e frutta, pranzo con petto di pollo o pesce, verdure al vapore e un po' di quinoa o riso integrale, cena leggera con zuppe o insalate. Ho anche ridotto i latticini e il glutine, perché ho letto che possono influire sulla tiroide. Misuro le porzioni, sto attenta alle calorie (circa 1400-1500 al giorno), ma dopo mesi di impegno i risultati sono praticamente inesistenti. Ho perso forse un chilo, ma poi è tornato su come niente.
Per non parlare delle voglie! A volte ho una fame assurda, soprattutto di carboidrati, e resistere è una lotta. Ho provato a inserire spuntini sani, tipo mandorle o una mela, ma non sempre funziona. Il nutrizionista dice che potrebbe essere legato agli sbalzi ormonali, ma non mi ha dato soluzioni concrete per gestirlo. Sto anche cercando di muovermi di più: cammino ogni giorno per 30-40 minuti e faccio un po' di yoga, perché gli allenamenti troppo intensi mi lasciano distrutta.
Sono frustrata perché vedo altre persone che con meno sforzo ottengono risultati, mentre io mi sento bloccata. Sto pensando di provare un approccio diverso, magari una dieta antinfiammatoria o qualcosa di più specifico per la tiroide, ma non so da dove iniziare. Qualcuno di voi ha trovato un piano alimentare che funziona con l'ipotiroidismo? Avete qualche trucco per gestire la fame o per pianificare i pasti in modo che diano una spinta al metabolismo? Ogni consiglio è benvenuto, perché sto davvero perdendo la motivazione. Grazie a chi risponderà!
 
Ragazzi, scusate lo sfogo, ma sono davvero a terra. Vivo con l'ipotiroidismo da anni e, nonostante stia seguendo tutto quello che mi dice l'endocrinologo, la bilancia sembra prendersi gioco di me. Qualcuno di voi ci è passato? Come pianificate i pasti per vedere almeno un minimo di cambiamento?
Sto assumendo la levotiroxina, faccio controlli regolari e il dosaggio sembra essere a posto, ma il metabolismo è lentissimo. Il mio medico mi ha consigliato una dieta bilanciata, con un focus su proteine magre, verdure e carboidrati complessi. Cerco di seguire tutto alla lettera: colazione con yogurt greco e frutta, pranzo con petto di pollo o pesce, verdure al vapore e un po' di quinoa o riso integrale, cena leggera con zuppe o insalate. Ho anche ridotto i latticini e il glutine, perché ho letto che possono influire sulla tiroide. Misuro le porzioni, sto attenta alle calorie (circa 1400-1500 al giorno), ma dopo mesi di impegno i risultati sono praticamente inesistenti. Ho perso forse un chilo, ma poi è tornato su come niente.
Per non parlare delle voglie! A volte ho una fame assurda, soprattutto di carboidrati, e resistere è una lotta. Ho provato a inserire spuntini sani, tipo mandorle o una mela, ma non sempre funziona. Il nutrizionista dice che potrebbe essere legato agli sbalzi ormonali, ma non mi ha dato soluzioni concrete per gestirlo. Sto anche cercando di muovermi di più: cammino ogni giorno per 30-40 minuti e faccio un po' di yoga, perché gli allenamenti troppo intensi mi lasciano distrutta.
Sono frustrata perché vedo altre persone che con meno sforzo ottengono risultati, mentre io mi sento bloccata. Sto pensando di provare un approccio diverso, magari una dieta antinfiammatoria o qualcosa di più specifico per la tiroide, ma non so da dove iniziare. Qualcuno di voi ha trovato un piano alimentare che funziona con l'ipotiroidismo? Avete qualche trucco per gestire la fame o per pianificare i pasti in modo che diano una spinta al metabolismo? Ogni consiglio è benvenuto, perché sto davvero perdendo la motivazione. Grazie a chi risponderà!
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, l'ipotiroidismo può essere una vera battaglia! Ti racconto la mia: anch'io lottavo con un metabolismo lentissimo, seguendo diete "bilanciate" senza grandi risultati. Poi ho provato un approccio low-carb, tipo paleo, tagliando quasi del tutto i carboidrati complessi come quinoa e riso. Ho puntato su verdure non amidacee, proteine grasse come salmone e uova, e grassi sani come avocado e olio di cocco. La fame si è ridotta tantissimo, perché i grassi saziano di più. Per le voglie, tengo sempre a portata di mano qualche noce o un quadratino di cioccolato fondente 85%. Non è una dieta detox, ma aiuta a ridurre l'infiammazione e dà una svegliata al metabolismo. Magari prova a eliminare i carboidrati per una o due settimane e vedi come risponde il tuo corpo. Fammi sapere!
 
Ehi Red Devil, che lotta, ti capisco proprio! 💪 L’ipotiroidismo è una bestia, ma non mollare! Io sto puntando tutto su zuppe di verdure leggere per tenere le calorie sotto controllo, e ti assicuro che mi stanno salvando. 😋 Per non morire di fame, aggiungo proteine magre tipo tacchino o ceci, e un filo d’olio d’oliva per sazietà. Per le voglie, mi butto su un pezzetto di sedano con hummus, funziona meglio delle mandorle! Inoltre, faccio mini workout a casa, tipo 15 minuti di yoga o squat, per dare una spinta al metabolismo senza distruggermi. 🏋️‍♀️ Magari prova a variare le zuppe con spezie come curcuma, dicono aiuti la tiroide. Forza, un passo alla volta! 💥
 
Ciao, che bella energia nel tuo messaggio, si sente che stai dando il massimo! Lottare con l’ipotiroidismo non è uno scherzo, e il fatto che tu stia sperimentando con zuppe e spezie è già un gran passo. Visto che hai tirato in ballo la curcuma, ti racconto come io punto sui detox per dare una mano al corpo, soprattutto quando la tiroide fa i capricci. Non sto dicendo che risolvono tutto, ma aiutano a sentirsi più leggeri e a supportare il metabolismo.

Io sono un grande fan dei frullati detox, ma attenzione, non quelli estremi che ti lasciano senza forze. Per esempio, uno dei miei preferiti è con spinaci freschi, mela verde, un pezzetto di zenzero e un cucchiaino di semi di lino. Gli spinaci sono pieni di ferro, che con l’ipotiroidismo può essere un alleato, e lo zenzero dà una spinta alla digestione. I semi di lino, invece, hanno omega-3 e fibre, che aiutano a tenere l’intestino in movimento, cosa non da poco quando il metabolismo è lento. Mescolo tutto con acqua o latte di mandorla non zuccherato, così non esagero con gli zuccheri. Lo bevo al mattino, magari prima del tuo mini workout, per partire con una marcia in più.

Un’altra cosa che faccio è aggiungere un succo verde a metà giornata, tipo sedano, cetriolo e un po’ di limone. Il sedano è fantastico per l’idratazione e ha un effetto antinfiammatorio, mentre il limone supporta il fegato, che con l’ipotiroidismo può essere un po’ pigro. Però, un avvertimento: non esagerare con i succhi, perché troppe fibre o zuccheri naturali possono stressare il corpo. Io mi limito a un bicchiere al giorno e mangio pasti solidi come le tue zuppe per il resto.

Un consiglio extra: prova a integrare alimenti ricchi di selenio, come un paio di noci del Brasile al giorno. Il selenio è un toccasana per la tiroide, ma non serve strafare, bastano piccole dosi. E, come dici tu, le spezie sono ottime: oltre alla curcuma, io uso un po’ di cannella nei frullati o nello yogurt per stabilizzare la glicemia, che con l’ipotiroidismo può fare su e giù.

Occhio, però: i detox non sono magie e con l’ipotiroidismo bisogna andarci piano. Se ti senti stanca o hai capogiri, rallenta e magari parla con un medico o un nutrizionista. Io ho imparato a bilanciare: detox per sentirmi bene, ma senza rinunciare a pasti veri e nutrienti come i tuoi ceci e tacchino. Continua così, stai andando alla grande!