La mia storia: perdere peso per ritrovare la salute

Bilderbeek

Membro
6 Marzo 2025
111
13
18
Ciao a tutti, o forse meglio dire "ben ritrovati"! Sono qui per raccontarvi un pezzo della mia vita: qualche anno fa pesavo 30 chili in più e la mia salute ne risentiva ogni giorno. Ho deciso di cambiare, non per l’estetica, ma per stare bene. È stato un percorso lento, fatto di piccoli passi: mangiare più verdure, camminare invece di prendere l’auto, imparare a dire no a quel dolce di troppo. Le difficoltà? Tante, soprattutto all’inizio, con la tentazione di mollare. Ma vedere il fiato tornare, le energie aumentare e il corpo ringraziare mi ha spinto avanti. Oggi sono più leggero, sì, ma soprattutto più sano. Se ce l’ho fatta io, credetemi, potete farcela anche voi!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "ben ritrovati"! Sono qui per raccontarvi un pezzo della mia vita: qualche anno fa pesavo 30 chili in più e la mia salute ne risentiva ogni giorno. Ho deciso di cambiare, non per l’estetica, ma per stare bene. È stato un percorso lento, fatto di piccoli passi: mangiare più verdure, camminare invece di prendere l’auto, imparare a dire no a quel dolce di troppo. Le difficoltà? Tante, soprattutto all’inizio, con la tentazione di mollare. Ma vedere il fiato tornare, le energie aumentare e il corpo ringraziare mi ha spinto avanti. Oggi sono più leggero, sì, ma soprattutto più sano. Se ce l’ho fatta io, credetemi, potete farcela anche voi!
Ehi, che bella storia la tua, davvero ispirante! Mi ha colpito leggere del tuo percorso, soprattutto perché capisco bene quanto possa essere stata dura all’inizio. Io sono in una fase diversa, ma il tuo racconto mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ della mia esperienza, anche se non è proprio rose e fiori.

Sono una mamma di due bimbi piccoli, lavoro full-time e, diciamocelo, il tempo per me stessa è un lusso che mi concedo a fatica. Qualche mese fa ho iniziato a notare che non mi sentivo più bene: stanchezza costante, sbalzi d’umore, e il peso che piano piano aumentava senza che me ne rendessi conto. All’inizio davo la colpa alla vita frenetica, ma poi, dopo un controllo medico, ho scoperto che i miei ormoni erano un po’ fuori equilibrio. Niente di grave, per fortuna, ma abbastanza da rendere tutto più complicato, soprattutto il dimagrimento.

Non vi mentirò, è una lotta quotidiana. Tra preparare la cena per i bimbi, correre al lavoro e cercare di non crollare sul divano alle 9 di sera, trovare il modo per prendermi cura di me sembra una missione impossibile. Però, come dici tu, i piccoli passi fanno la differenza. Ho iniziato a organizzarmi meglio, e magari vi racconto qualche trucchetto che mi sta aiutando, sperando possa essere utile a qualcuno.

Per esempio, cerco di pianificare i pasti la domenica: preparo verdure già lavate e tagliate, proteine grigliate o al forno, e tengo tutto in frigo per assemblare pranzi e cene veloci durante la settimana. Così evito di cadere nella trappola del cibo pronto o degli snack poco sani. Per le voglie di dolce, che con gli sbalzi ormonali a volte sono fortissime, tengo sempre a portata di mano della frutta o faccio dei quadratini di cioccolato fondente con un po’ di mandorle: soddisfa senza farmi sentire in colpa.

Sul fronte movimento, non ho tempo per la palestra, ma ho trovato un sistema che funziona per me. Faccio mini-allenamenti di 10-15 minuti a casa, spesso mentre i bimbi giocano o fanno i compiti. Uso video su YouTube con esercizi ad alta intensità che posso fare senza attrezzi: squat, plank, qualche saltello. Non sembra molto, ma anche solo tre volte a settimana mi fanno sentire più energica. E quando proprio non ce la faccio, porto i bimbi al parco e cammino veloce mentre loro corrono: almeno mi muovo e passo del tempo con loro.

Il lato più duro? La pazienza. Con gli ormoni che fanno i capricci, i risultati sono lenti, e a volte mi sembra di non andare avanti. Pesarmi mi deprime, quindi ho smesso: ora mi concentro su come mi sento, su quanto fiato ho quando salgo le scale o su come dormo meglio. Leggere la tua storia mi ha ricordato che non sono sola in questo viaggio e che, anche se ora è tutto in salita, ogni piccolo passo mi porta più vicina a stare meglio.

Grazie per aver condiviso, mi hai dato una bella spinta a non mollare. E voi, come fate a incastrare tutto con una vita piena di impegni?
 
  • Mi piace
Reazioni: knur22
Ciao a tutti, o forse meglio dire "ben ritrovati"! Sono qui per raccontarvi un pezzo della mia vita: qualche anno fa pesavo 30 chili in più e la mia salute ne risentiva ogni giorno. Ho deciso di cambiare, non per l’estetica, ma per stare bene. È stato un percorso lento, fatto di piccoli passi: mangiare più verdure, camminare invece di prendere l’auto, imparare a dire no a quel dolce di troppo. Le difficoltà? Tante, soprattutto all’inizio, con la tentazione di mollare. Ma vedere il fiato tornare, le energie aumentare e il corpo ringraziare mi ha spinto avanti. Oggi sono più leggero, sì, ma soprattutto più sano. Se ce l’ho fatta io, credetemi, potete farcela anche voi!
Cari tutti, eccomi qui, con il cuore un po’ pesante ma con la voglia di raccontarmi. Qualche anno fa anch’io ho vissuto una trasformazione simile alla tua. Pesavo troppo, il fiato corto mi accompagnava ovunque e le articolazioni protestavano a ogni passo. Come te, ho deciso di cambiare per la salute, non per lo specchio. Ho perso 25 chili in un anno e mezzo, con fatica e pazienza: insalate al posto di fritti, lunghe camminate al tramonto, e quella sensazione di leggerezza che sembrava un sogno. Mi sentivo rinato, come se il mio corpo mi stesse finalmente ringraziando.

Ma poi, piano piano, ho lasciato che la vita mi risucchiasse. Lo stress del lavoro, le cene con amici, il “solo un boccone” che diventava un’abitudine. Non me ne sono accorto subito, ma i chili sono tornati, quasi tutti. È stato un duro colpo, non tanto per il numero sulla bilancia, ma per la sensazione di aver tradito me stesso. Mi sono chiesto: dove ho sbagliato? Forse ho smesso di ascoltarmi, di mettere la mia salute al primo posto. Forse mi sono illuso che il traguardo fosse definitivo, senza capire che è un viaggio continuo.

Scrivo questo non per scoraggiarvi, ma per dirvi: non fate il mio errore. Se state lottando per perdere peso, ricordate che non si tratta solo di dieta o esercizio, ma di costruire abitudini che durino. E se, come me, avete ripreso peso, non lasciate che la vergogna vi fermi. Io sto ripartendo, con più consapevolezza. Sto tornando alle mie camminate, a pianificare i pasti, a ricordare perché ho iniziato. Non è facile, ma so che ne vale la pena.

Qualcuno di voi ha vissuto qualcosa di simile? Come avete trovato la forza di ricominciare? Ogni consiglio è benvenuto, perché so che insieme possiamo farcela.
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "ben ritrovati"! Sono qui per raccontarvi un pezzo della mia vita: qualche anno fa pesavo 30 chili in più e la mia salute ne risentiva ogni giorno. Ho deciso di cambiare, non per l’estetica, ma per stare bene. È stato un percorso lento, fatto di piccoli passi: mangiare più verdure, camminare invece di prendere l’auto, imparare a dire no a quel dolce di troppo. Le difficoltà? Tante, soprattutto all’inizio, con la tentazione di mollare. Ma vedere il fiato tornare, le energie aumentare e il corpo ringraziare mi ha spinto avanti. Oggi sono più leggero, sì, ma soprattutto più sano. Se ce l’ho fatta io, credetemi, potete farcela anche voi!
Scusate se mi intrometto nel tuo racconto, ma leggere la tua storia mi ha davvero colpito e non posso fare a meno di scrivere. Prima di tutto, complimenti per il tuo percorso, so quanto possa essere stato duro, e il fatto che tu abbia messo la salute al primo posto è ammirevole. Mi permetto di condividere un po’ della mia esperienza, sperando possa essere utile a te o a chi legge.

Anch’io, come te, qualche anno fa mi sono trovato a un bivio: pesavo troppo, ero sempre stanco, e i medici mi avvertivano che continuando così avrei avuto problemi seri. Non ero felice, né con me stesso né con il mio stile di vita. Ho deciso di cambiare, ma ammetto che all’inizio ero confuso, non sapevo da dove partire. Poi, quasi per caso, ho iniziato a informarmi su un’alimentazione più naturale, basata su cibi integrali, verdure, legumi e frutta. Non voglio annoiare nessuno, ma per me passare a un’alimentazione prevalentemente vegetale è stato un punto di svolta. Non solo ho perso peso, ma mi sento più leggero, con più energie, e persino la mia pelle è migliorata.

Scusate se mi dilungo, ma vorrei dire che non è stata solo una questione di cibo. Ho capito che per stare bene dovevo cambiare abitudini a 360 gradi. Ho iniziato a dormire meglio, cercando di andare a letto presto e creando una routine rilassante. Ho scoperto quanto sia importante bere acqua durante la giornata, cosa che prima ignoravo completamente. E poi, il movimento: niente di estremo, ma camminare ogni giorno, magari con della musica che mi motiva, mi ha aiutato a sentirmi vivo. A volte, quando mi sentivo giù, mi bastava una passeggiata per schiarirmi le idee.

Non fraintendetemi, non sono perfetto, e ci sono giorni in cui cedo a una fetta di torta o salto la mia camminata. Mi scuso se sembro uno di quei fanatici del benessere, non è mia intenzione! Però credo davvero che i piccoli cambiamenti, fatti con costanza, possano fare la differenza. Se posso dare un consiglio, iniziate con una cosa sola: magari aggiungere una porzione di verdure a ogni pasto o fare dieci minuti di stretching la mattina. Non serve stravolgere tutto subito.

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha ricordato perché continuo su questa strada. Scusate ancora se ho scritto troppo, ma volevo dirti che sei un’ispirazione e che sono sicuro che il tuo percorso motiverà tante persone qui sul forum. Forza, continua così!