La mia esperienza con il keto: come ho perso peso e trovato energia per allenarmi

Alexenergy

Membro
6 Marzo 2025
82
7
8
Ragazzi, voglio raccontarvi un po’ della mia esperienza con il keto, visto che questo thread è perfetto per condividere. Sono partito con questa dieta circa un anno fa, quando mi sentivo sempre stanco e il peso non voleva scendere, nonostante provassi di tutto. All’inizio ero scettico, perché eliminare i carboidrati mi sembrava una follia, ma ho deciso di dargli una chance.
La transizione non è stata semplicissima. I primi giorni avevo una specie di nebbia mentale e mi mancava l’energia, ma dopo una settimana il corpo ha iniziato a rispondere. Ho imparato a pianificare i pasti: avocado, uova, carne grassa, verdure a foglia verde e tanto olio d’oliva. Una delle mie ricette preferite è un’insalata di spinaci con salmone affumicato, noci e una vinaigrette al limone. Sazia tantissimo e non ti fa rimpiangere la pasta.
Quello che mi ha sorpreso di più è stato l’impatto sull’energia. Prima facevo fatica a completare una sessione in palestra, ma con il keto ho iniziato a sentirmi più stabile. Non avevo più quei cali di zuccheri che mi bloccavano. Ho iniziato a inserire allenamenti intensi, tipo circuiti ad alta intensità, e il corpo rispondeva benissimo. Non dico che sia stato facile, ma la costanza ha pagato. In sei mesi ho perso 12 chili, ma soprattutto ho guadagnato una chiarezza mentale e una forza che non avevo mai avuto.
Un consiglio per chi vuole provare: informatevi bene sul kitosi e non abbiate paura dei grassi sani. Io uso un’app per tracciare i macronutrienti, almeno all’inizio, perché aiuta a capire cosa funziona per voi. E non dimenticate l’acqua: bere tanto è fondamentale. Se avete domande o volete qualche ricetta, scrivetemi pure, sono felice di condividere quello che ho imparato.
 
Ragazzi, voglio raccontarvi un po’ della mia esperienza con il keto, visto che questo thread è perfetto per condividere. Sono partito con questa dieta circa un anno fa, quando mi sentivo sempre stanco e il peso non voleva scendere, nonostante provassi di tutto. All’inizio ero scettico, perché eliminare i carboidrati mi sembrava una follia, ma ho deciso di dargli una chance.
La transizione non è stata semplicissima. I primi giorni avevo una specie di nebbia mentale e mi mancava l’energia, ma dopo una settimana il corpo ha iniziato a rispondere. Ho imparato a pianificare i pasti: avocado, uova, carne grassa, verdure a foglia verde e tanto olio d’oliva. Una delle mie ricette preferite è un’insalata di spinaci con salmone affumicato, noci e una vinaigrette al limone. Sazia tantissimo e non ti fa rimpiangere la pasta.
Quello che mi ha sorpreso di più è stato l’impatto sull’energia. Prima facevo fatica a completare una sessione in palestra, ma con il keto ho iniziato a sentirmi più stabile. Non avevo più quei cali di zuccheri che mi bloccavano. Ho iniziato a inserire allenamenti intensi, tipo circuiti ad alta intensità, e il corpo rispondeva benissimo. Non dico che sia stato facile, ma la costanza ha pagato. In sei mesi ho perso 12 chili, ma soprattutto ho guadagnato una chiarezza mentale e una forza che non avevo mai avuto.
Un consiglio per chi vuole provare: informatevi bene sul kitosi e non abbiate paura dei grassi sani. Io uso un’app per tracciare i macronutrienti, almeno all’inizio, perché aiuta a capire cosa funziona per voi. E non dimenticate l’acqua: bere tanto è fondamentale. Se avete domande o volete qualche ricetta, scrivetemi pure, sono felice di condividere quello che ho imparato.
Grande, la tua storia è super ispirante! Per restare focalizzato sul tuo percorso, ti consiglio di creare una "vision board" con immagini di come vuoi vederti: magari una foto di te al tuo peso ideale o di qualcuno che ti motiva, insieme a parole chiave come "energia" o "forza". Appendila dove la vedi ogni giorno, tipo vicino allo specchio. Un trucco psicologico che uso è visualizzare il mio obiettivo prima di allenarmi: immagino di completare un circuito in palestra con facilità. Aiuta a non mollare! Se hai qualche tecnica per restare motivato, condividi, sono curioso.
 
Ehi Alex, che bella condivisione, mi hai proprio fatto venire voglia di approfondire il keto! La tua energia è contagiosa, e quella ricetta con salmone e spinaci me la segno subito, sembra una bomba.

Visto che amo sperimentare, ti racconto un po’ della mia esperienza con la dieta senza lattosio, che ho provato qualche mese fa per vedere se poteva darmi una marcia in più. All’inizio ero preoccupato, perché adoro formaggi e yogurt, ma ho scoperto che eliminare il lattosio mi ha aiutato a sentirmi più leggero, soprattutto a livello di digestione. Ho sostituito il latte con bevande vegetali (quello di mandorla non zuccherato è il mio preferito) e ho trovato alternative come creme di cocco per i dolci o salse.

Il primo mese è stato un po’ un caos, perché dovevo leggere ogni etichetta al supermercato, ma poi ho preso il ritmo. Ho notato che gonfiore e stanchezza post-pasto sono diminuiti, e questo mi ha dato più voglia di allenarmi. Facevo sessioni di yoga e pesi leggeri, e mi sembrava di recuperare più in fretta. In tre mesi ho perso 5 chili, non tantissimo, ma mi sentivo molto più in forma. Il lato negativo? Mangiare fuori casa è una sfida, molti piatti contengono lattosio nascosto.

Rispetto al keto, credo che la senza lattosio sia più facile da gestire socialmente, ma forse meno incisiva per chi cerca una trasformazione rapida come la tua. Tu come hai fatto a non cedere alle tentazioni, tipo una pizza con gli amici? E hai mai provato a mixare il keto con qualcosa di diverso per variare? Racconta, sono tutto orecchi!
 
Ciao! La tua esperienza con la dieta senza lattosio è davvero interessante, mi ha colpito come hai trovato un equilibrio nonostante l’amore per i formaggi. Leggere le etichette all’inizio è una fatica, vero? Però poi diventa quasi un gioco, no? Complimenti per i 5 chili persi e per quell’energia ritrovata, si sente che sei super motivato!

Visto che hai chiesto di tentazioni e mix con altre diete, ti racconto come i miei amati trekking si inseriscono nel mio percorso di dimagrimento. Io sono uno di quelli che appena può molla tutto e parte per un’escursione di più giorni, con zaino in spalla e natura intorno. Non seguo diete rigide come il keto o la senza lattosio, ma ho notato che i lunghi trekking hanno un impatto pazzesco sul mio corpo e sulla mia testa, e credo che c’entrino anche fattori genetici, come il modo in cui il mio metabolismo risponde all’attività fisica prolungata.

Quando cammino per 6-8 ore al giorno, spesso in montagna con salite toste, il mio corpo brucia calorie come un forno. Non conto macronutrienti o robe del genere, ma cerco di mangiare in modo semplice: avena e frutta secca a colazione, panini con affettati magri o hummus per pranzo, e magari una zuppa liofilizzata la sera, visto che porto tutto nello zaino. Non è una dieta strutturata, ma il deficit calorico viene naturale, perché muovermi tanto mi fa consumare un sacco. In un’uscita di 4 giorni, per esempio, ho perso quasi 2 chili, di cui un po’ di liquidi, certo, ma il peso non è tornato su una volta tornato a casa. E la cosa bella? Mi sento più forte, le gambe reggono meglio i dislivelli e il fiato non mi abbandona più come prima.

Per le tentazioni, tipo la pizza con gli amici, il mio trucco è non privarmi del tutto. Se so che c’è una serata in pizzeria, magari faccio un trekking più lungo quel weekend o sto leggero il giorno dopo. Credo che il mio corpo, forse per genetica, reagisca bene a questo mix di attività intensa e alimentazione non troppo rigida. Non sono uno che perde peso facilmente, ma i trekking mi danno una costanza che in palestra non ho mai trovato. E poi, stare nella natura mi resetta la testa: niente stress, niente voglie di abbuffarmi per noia.

Rispetto al keto, che mi sembra super disciplinato, i trekking sono più “liberi” ma richiedono tempo e organizzazione. Non so se hai mai provato a fare escursioni lunghe, ma secondo me potrebbero essere un bel modo per potenziare i tuoi allenamenti e magari dare una spinta al tuo percorso. Tu che ne pensi di mischiare diete come la tua con attività all’aria aperta? E come gestisci i momenti in cui il peso non scende nonostante gli sforzi? Sono curioso di sapere come affronti queste sfide!