Ehi ragazzi, che bella discussione!

Sto leggendo i vostri commenti sulla dieta senza glutine e, devo dirvi, sono un po’ confuso.

Corro tre volte a settimana, faccio bici nei weekend e ogni tanto mi tuffo in piscina per qualche vasca. Insomma, mi alleno parecchio per migliorare le mie prestazioni, e ultimamente sto cercando di capire come ottimizzare il mio peso senza perdere energia. Ho sentito dire che eliminare il glutine potrebbe aiutare non solo il corpo, ma anche la mente, tipo avere più chiarezza mentale o meno stanchezza. Ma è davvero così?
Da una parte, leggo che senza glutine si può ridurre l’infiammazione e sentirsi più leggeri, il che per uno come me che macina chilometri sarebbe fantastico.

Dall’altra, mi chiedo se non sia solo una moda. Non sono celiaco, quindi non ho un motivo medico per evitarlo, e onestamente mi preoccupa un po’ tagliare fuori pane, pasta e robe del genere.

Mangio già abbastanza sano: avena a colazione, riso integrale o quinoa con verdure e proteine magre a pranzo, e magari un po’ di frutta secca come spuntino. Però a volte mi sento un po’ appannato, come se la testa non fosse al 100%, e non so se dipende da cosa mangio o magari dallo stress.
Qualcuno di voi ha provato a eliminare il glutine per un po’ e ha notato differenze? Tipo più energia, meno gonfiore o magari anche solo un umore migliore?

Io sono curioso, ma anche scettico, perché non voglio complicarmi la vita con una dieta che magari non mi serve. E poi, diciamocelo, rinunciare a una bella fetta di pizza ogni tanto mi sembra un sacrificio enorme!

Aspetto i vostri consigli e esperienze, magari mi aiutate a chiarirmi le idee!
Ehi, che discussione interessante!

Mi sono imbattuto nel tuo post e mi ha colpito la tua curiosità, perché anch’io sono uno che si pone mille domande su come migliorare corpo e mente senza complicarsi troppo la vita. Ti racconto la mia esperienza, magari ti dà uno spunto diverso!
Sono un tipo che corre, niente di estremo come te, ma faccio i miei 5-6 km un paio di volte a settimana e, soprattutto, sto cercando di perdere qualche chilo senza impazzire con diete super restrittive. Ultimamente mi sono buttato su una cosa un po’ particolare: la yoga della risata. Sì, lo so, può sembrare strano in un forum sul senza glutine, ma dammi un attimo che ti spiego!

La yoga della risata è una pratica che mixa esercizi di respirazione con risate indotte (all’inizio magari ti senti un po’ scemo, ma poi ti parte il ridere vero!). L’idea è che ridere a pieno polmone aiuta a ridurre lo stress, e io credo che questo abbia un impatto pazzesco sul peso e sul benessere generale.
Perché ti parlo di questo? Perché leggendo il tuo post, quando dici che ti senti “appannato” o magari stressato, mi ci sono rivisto. Io ho notato che, da quando faccio yoga della risata (in un gruppetto vicino casa mia, ci troviamo una volta a settimana), mi sento più leggero, non solo fisicamente ma proprio mentalmente.

Tipo, quella nebbia che a volte ti prende la testa? Sparita, o almeno molto ridotta. E la cosa bella è che non ho dovuto rinunciare alla pizza o al pane!

Credo che il punto sia che ridere mi aiuta a non buttarmi sul cibo quando sono nervoso o giù di morale. Sai, quelle voglie di snack serali che ti prendono quando sei stressato? Ecco, quelle sono diminuite un sacco.
Sul senza glutine, ti dico la mia: non l’ho mai eliminato del tutto perché, come te, non sono celiaco e non voglio privarmi di qualcosa che mi piace senza un motivo valido. Però ho provato a ridurre un po’ i cibi pesanti (tipo fritti o robe troppo lavorate) e a mangiare più frutta e verdura, e questo mi ha aiutato a sentirmi meno gonfio. Ma secondo me, più che il glutine in sé, è lo stress che ci frega. Quando sei sotto pressione, il corpo produce più cortisolo, e quello ti fa accumulare peso, ti fa sentire stanco e magari ti spinge a mangiare di più senza nemmeno accorgertene. La yoga della risata, per me, è stata una svolta perché mi aiuta a “spegnere” quella modalità stressata e a sentirmi più in equilibrio.
Ti consiglio di provare, se ti va di sperimentare qualcosa di diverso!

Non è una dieta, non devi rinunciare a niente, ma potrebbe darti quella chiarezza mentale che cerchi. Io ho trovato un gruppo locale cercando online, ma ci sono anche video su YouTube per iniziare da soli. Se sei curioso, cerca “yoga della risata” o “laughter yoga” e vedi se c’è un club vicino a te. Magari non risolve tutto, ma ti assicuro che dopo una sessione ti senti come se avessi fatto una corsetta, ma senza fiatone!
Fammi sapere che ne pensi, e se hai provato qualcosa di simile o magari hai trovato altre soluzioni per quel senso di stanchezza mentale. E, ehi, non rinunciare alla pizza, che la vita è troppo corta!
