Io e il mio partner stiamo lottando con il cardio: come trovare il ritmo giusto?

stephenisacc

Membro
6 Marzo 2025
98
14
8
Ragazzi, non so più cosa fare. Io e il mio compagno stiamo provando a buttarci sul cardio da settimane, ma sembra che ogni volta ci scontriamo con un muro. Lui ha più fiato di me, io mi stanco subito, e trovare un ritmo che funzioni per entrambi è un incubo. Abbiamo provato a correre insieme, ma dopo dieci minuti io sono già senza respiro e lui invece potrebbe andare avanti per ore. Poi abbiamo testato la cyclette, pensando fosse più semplice, ma anche lì non riusciamo a coordinarci: o io vado troppo piano e lui si annoia, o lui spinge troppo e io mi sento morire.
La cosa bella è che ci stiamo provando insieme, e questo mi dà una spinta enorme. Sapere che non sono sola in questa fatica mi fa andare avanti, anche quando vorrei mollare tutto e tornare sul divano. Lui mi incoraggia, mi aspetta, e a volte mi trascina proprio di peso fuori casa. Però, cavolo, quanto è difficile! Non so se sia una questione di allenamento sbagliato o se semplicemente i nostri corpi non sono sulla stessa lunghezza d’onda.
Abbiamo anche guardato qualche video online, ma sembrano tutti fatti per gente che già sa cosa fare. Io invece mi sento persa: quanto dobbiamo insistere per vedere un progresso? Qualcuno di voi che si allena col partner ha passato qualcosa di simile? Come avete fatto a trovare un equilibrio? Io voglio bruciare calorie e sentirmi meglio, ma così mi sembra di arrancare e basta. Aiutatemi, perché stiamo lottando ma non molliamo!
 
Ragazzi, non so più cosa fare. Io e il mio compagno stiamo provando a buttarci sul cardio da settimane, ma sembra che ogni volta ci scontriamo con un muro. Lui ha più fiato di me, io mi stanco subito, e trovare un ritmo che funzioni per entrambi è un incubo. Abbiamo provato a correre insieme, ma dopo dieci minuti io sono già senza respiro e lui invece potrebbe andare avanti per ore. Poi abbiamo testato la cyclette, pensando fosse più semplice, ma anche lì non riusciamo a coordinarci: o io vado troppo piano e lui si annoia, o lui spinge troppo e io mi sento morire.
La cosa bella è che ci stiamo provando insieme, e questo mi dà una spinta enorme. Sapere che non sono sola in questa fatica mi fa andare avanti, anche quando vorrei mollare tutto e tornare sul divano. Lui mi incoraggia, mi aspetta, e a volte mi trascina proprio di peso fuori casa. Però, cavolo, quanto è difficile! Non so se sia una questione di allenamento sbagliato o se semplicemente i nostri corpi non sono sulla stessa lunghezza d’onda.
Abbiamo anche guardato qualche video online, ma sembrano tutti fatti per gente che già sa cosa fare. Io invece mi sento persa: quanto dobbiamo insistere per vedere un progresso? Qualcuno di voi che si allena col partner ha passato qualcosa di simile? Come avete fatto a trovare un equilibrio? Io voglio bruciare calorie e sentirmi meglio, ma così mi sembra di arrancare e basta. Aiutatemi, perché stiamo lottando ma non molliamo!
Ehi, capisco benissimo la vostra fatica, è una situazione che può davvero mettere alla prova! Allenarsi in coppia è fantastico per la motivazione, ma quando i ritmi sono così diversi, trovare un equilibrio diventa una vera sfida. Vi racconto come ho affrontato una cosa simile durante un fitness marathon online, perché credo possa darvi qualche spunto.

Prima di tutto, complimenti per la costanza e per il fatto che vi supportate a vicenda, è già un grandissimo punto di forza. Quando ho iniziato i marathon, anch’io mi sentivo sempre un passo indietro rispetto agli altri partecipanti. Correvo, ma dopo pochi minuti ero a corto di fiato, mentre vedevo gente che sembrava non sudare mai. La svolta è arrivata quando ho capito che il cardio non è solo questione di spingere al massimo, ma di costruire una base solida, ognuno col proprio ritmo.

Per voi due, proverei a separare un po’ gli allenamenti, ma senza perdere lo spirito di squadra. Ad esempio, potreste fare sessioni di cardio insieme, ma con obiettivi personalizzati. Quando correte, magari stabilite una distanza o un tempo in cui ognuno va al proprio passo: tu fai un ritmo più lento ma costante, mentre il tuo compagno può spingere di più o fare qualche sprint e poi tornare indietro per incoraggiarti. Questo vi permette di allenarvi insieme senza che uno dei due si senta frustrato o sopraffatto. Io facevo così con una mia amica durante un marathon: lei camminava veloce mentre io correvo, ma ci ritrovavamo sempre allo stesso punto per finire insieme.

Un’altra cosa che mi ha aiutato tantissimo è stato variare i tipi di cardio. La corsa e la cyclette sono ottime, ma se non vi sentite a vostro agio, potreste provare qualcosa di più graduale, come una camminata in salita o un circuito HIIT con pause più lunghe. Durante il mio ultimo marathon, ho scoperto il jump rope: è intenso, ma puoi modulare il ritmo e le pause, e brucia calorie che è una meraviglia. Magari potreste provare qualcosa di nuovo insieme, tipo una lezione online di Zumba o un workout a corpo libero, per vedere cosa vi diverte di più. L’importante è che sia sostenibile, perché il cardio dà risultati veri solo con la costanza.

Sul fiato, ti capisco quando dici che ti stanchi subito. Io all’inizio pensavo di essere “sbagliata”, ma poi ho imparato che il fiato si costruisce con allenamenti brevi ma regolari. Ad esempio, potresti provare un approccio come il “couch to 5K”, che alterna corsa e camminata, aumentando gradualmente il tempo di corsa. Fallo per conto tuo un paio di volte a settimana, e vedrai che piano piano riesci a stare dietro al tuo compagno. Per lui, che sembra avere più resistenza, potresti proporgli di aggiungere un po’ di intensità, tipo sprint o esercizi di forza, così non si annoia mentre tu lavori sulla tua base.

Infine, non sottovalutate l’importanza di monitorare i progressi, ma non solo con la bilancia. Durante i marathon, ci facevano misurare il giro vita o i tempi di recupero dopo un esercizio, e questo mi dava una carica pazzesca, anche quando non vedevo grandi cambiamenti estetici. Magari prendete nota di quanto riuscite a correre senza fermarvi o di come vi sentite dopo una sessione: vi aiuterà a capire che state migliorando, anche se ora vi sembra di arrancare.

Non mollate, siete una squadra fortissima! Provate a sperimentare, a darvi obiettivi diversi ma condivisi, e vedrete che troverete il vostro ritmo. Se avete bisogno di consigli su workout o marathon da seguire, scrivetemi pure, ne ho provati un sacco!