Integratori per il colesterolo: cosa funziona davvero o è solo una perdita di tempo?

sebadohman

Membro
6 Marzo 2025
95
10
8
Ragazzi, scusate ma sono un po' stufo di leggere robe inutili sugli integratori per il colesterolo. Ho provato di tutto, ma alla fine quello che mi ha davvero aiutato è stato cambiare totalmente il piatto. Più verdure, meno schifezze fritte, olio d'oliva come se piovesse e camminare ogni giorno. Gli integratori? Boh, per me sono più un contorno, ma senza una base solida non fanno nulla. Qualcuno ha trovato qualcosa che funziona senza dover spendere un patrimonio?
 
Ehi, capisco la tua frustrazione! Anche io ho provato un sacco di integratori, ma alla fine quello che mi sta aiutando davvero è puntare su un’alimentazione super verde. Tipo, faccio un sacco di piatti con legumi, verdure di stagione e cereali integrali, tutto low cost perché compro al mercato. Per il colesterolo, sto notando che mangiare così, con poco olio e magari un po’ di noci o avocado per i grassi buoni, fa la differenza. Camminare come dici tu è top, io ci aggiungo qualche squat in stanza quando non ho tempo. Integratori? Per ora passo, mi sa che hai ragione, senza una base solida sono soldi buttati. Tu che piatti verdi fai?
 
Ragazzi, scusate ma sono un po' stufo di leggere robe inutili sugli integratori per il colesterolo. Ho provato di tutto, ma alla fine quello che mi ha davvero aiutato è stato cambiare totalmente il piatto. Più verdure, meno schifezze fritte, olio d'oliva come se piovesse e camminare ogni giorno. Gli integratori? Boh, per me sono più un contorno, ma senza una base solida non fanno nulla. Qualcuno ha trovato qualcosa che funziona senza dover spendere un patrimonio?
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Vivo da un anno in una zona dove l’umidità è assurda, tipo una sauna perenne, e ti giuro che all’inizio ero ko. Venivo da un posto fresco e secco, e qui mi sentivo sempre gonfio, stanco, con zero voglia di muovermi. Pure il colesterolo era un problema, e come te ho provato integratori di ogni tipo, ma alla fine? Soldi buttati se non cambi il resto.

Quello che mi ha salvato è stato adattarmi al clima schifoso e trovare un equilibrio con cibo e movimento. Qui fa troppo caldo per mangiare pesante, quindi ho detto addio a fritti e robe unte, che già mi facevano sentire un pallone. Ora punto su piatti freschi: insalatone con ceci o lenticchie, pomodori, cetrioli, un filo d’olio d’oliva e magari un po’ di pesce o pollo alla griglia. Ho notato che mangiare leggero mi aiuta a non sentirmi appesantito con questo caldo umido. Per il colesterolo, ho iniziato a usare l’avocado al posto del burro o di condimenti grassi, e sembra funzionare: i valori sono scesi piano piano.

Per le camminate, il caldo era un incubo. All’inizio uscivo a orari sbagliati e tornavo distrutto. Ora vado all’alba o dopo il tramonto, quando l’aria è più respirabile, e faccio 40-50 minuti a passo veloce. Ho anche preso una borraccia termica per avere acqua fresca sempre con me, perché disidratarsi qui è un attimo. Se proprio non ce la faccio a uscire, faccio esercizi a casa con un ventilatore puntato addosso: squat, plank, cose semplici ma che tengono il ritmo.

Gli integratori? Boh, ora prendo solo omega-3, ma più per scrupolo. Come dici tu, senza una base solida non servono a niente. La chiave per me è stata ascoltare il corpo e adattarmi a questo clima infernale. Non è facile, ma una volta che trovi il tuo ritmo, i risultati arrivano. Tu che dieta stai seguendo ora? Magari hai qualche trucco che mi manca!
 
Ehi sebadohman, ti capisco alla grande, anch’io ero stufo di correre dietro a integratori che promettono miracoli e poi ti lasciano a mani vuote. La tua storia mi ha fatto proprio riflettere, perché pure io sto cercando di sistemare il colesterolo, ma con un pezzo in più nel puzzle: il mio ipotiroidismo. Non so se qualcuno qui ci convive, ma ti cambia un po’ le carte in tavola, soprattutto per il metabolismo.

Da quando ho iniziato a seguire una dieta basata su zuppe di verdure leggere, ho trovato un modo per tenere sotto controllo le calorie senza sentirmi sempre affamato. All’inizio ero scettico, perché pensavo “ma come, solo brodo e verdura?”, invece mi sta dando una mano. Faccio una base di zucchine, carote, sedano, magari un po’ di pomodoro o cavolo, e ci aggiungo spezie come curcuma o zenzero per dare sapore senza esagerare col sale. A volte metto un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, per avere proteine senza appesantirmi. L’olio d’oliva lo uso, ma con moderazione, giusto un filo a crudo. Per me questa cosa delle zuppe è stata una svolta: mi riempiono, sono facili da preparare e non mi fanno venire voglia di sgranocchiare schifezze dopo cena.

Per il colesterolo, sto attento a non strafare con i grassi saturi. Ho detto addio a burro e formaggi pesanti, e come te punto su avocado o un po’ di noci per i grassi buoni. Ho letto che con l’ipotiroidismo è importante non esagerare con le crucifere crude, tipo broccoli o cavolfiori, perché possono influire sulla tiroide, quindi le cuocio sempre bene. Pesce come salmone o sgombro lo mangio un paio di volte a settimana per gli omega-3, ma non prendo integratori, perché, come dici tu, senza una base solida sembrano inutili.

Sul movimento, sto cercando di essere costante, ma non ti nego che l’ipotiroidismo a volte mi fa sentire uno straccio. Faccio camminate di 30-40 minuti, di solito la mattina presto, e cerco di non saltarle anche se sono stanco. Quando proprio non ce la faccio, faccio un po’ di stretching o yoga leggero a casa. Non è tanto, ma meglio di niente. Ho notato che muovermi mi aiuta anche a sentirmi meno gonfio e a tenere il colesterolo a bada.

Integratori? Al momento niente, solo un po’ di selenio e iodio che mi ha consigliato il medico per la tiroide, ma per il colesterolo non ho trovato niente che faccia la differenza da solo. La chiave, come dici tu, è il cambio di abitudini. Le zuppe mi stanno aiutando a mantenere un equilibrio, ma sono curioso: tu che verdure usi di più? E come gestisci i giorni in cui hai voglia di sgarrare? Magari hai qualche idea che posso rubarti!
 
Ehi, che bel post, mi ci ritrovo un sacco! 😊 Anch’io sono uno di quelli che aveva perso peso, sembrava tutto perfetto, e poi… puf, i chili sono tornati come vecchi amici non invitati. 😅 La tua storia con le zuppe mi ha ispirato, perché pure io sto cercando di rimettermi in carreggiata, colesterolo incluso, e ammetto che a volte mi perdo tra voglie di schifezze e giorni no.

Per le verdure, punto tanto su zucchine e spinaci, che mi piacciono perché si cuociono in fretta e riempiono. A volte ci butto dentro un po’ di finocchio per cambiare sapore, dà quel tocco fresco senza bisogno di esagerare con condimenti. Olio d’oliva? Come te, un filo e via. Per gli sgarri, il mio trucco è tenere in frigo dei cetrioli o delle carote crude: se ho voglia di sgranocchiare, prendo quelle invece di patatine. Non è la stessa cosa, lo so, ma salva la situazione! 😄

Sul movimento, ti capisco con la stanchezza. Io sto provando un po’ di yoga a casa, roba leggera tipo video su YouTube, 15-20 minuti. Non è proprio da guru, ma mi aiuta a sentirmi meno rigido e a tenere il metabolismo un po’ sveglio. Per il colesterolo, sto evitando fritti e roba pesante, e come te pesce un paio di volte a settimana. Integratori? Boh, per ora passo, mi fido più di una buona minestra! 😉 Tu che yoga o stretching fai nei giorni fiacchi? E coi finocchi ci hai mai provato nelle zuppe?