Grazie per i consigli! Cerco routine di allenamento per una dieta senza glutine e lattosio

Pro_Patria

Membro
6 Marzo 2025
84
7
8
Ehi, grazie mille per tutti i consigli che avete condiviso! Sto cercando di costruire una routine di allenamento che si sposi bene con la mia dieta senza glutine e lattosio, e i vostri suggerimenti mi stanno davvero aiutando a orientarmi. Ultimamente mi sto ispirando a piatti mediterranei, tipo insalate ricche con pesce, verdure grigliate e legumi, che mi danno energia senza appesantirmi. Però ammetto che sul lato allenamento sono un po’ in cerca di idee: vorrei qualcosa di fattibile a casa o all’aperto, magari con esercizi che non richiedano troppa attrezzatura. Qualcuno di voi ha una routine che funziona bene con questo stile alimentare? Magari qualcosa che mixi un po’ di cardio e rinforzo muscolare? Grazie ancora, siete una fonte preziosa!
 
Ciao! Che bello leggere il tuo entusiasmo, si vede che sei super motivata! La tua dieta senza glutine e lattosio sembra già ben impostata, e quei piatti mediterranei che hai descritto fanno venire l’acquolina. Ti capisco perfettamente sul bisogno di una routine di allenamento che sia pratica e si sposi bene con il tuo stile alimentare. Io sono un grande fan della dieta keto, e anche se è un po’ diversa dalla tua, credo che alcuni principi di allenamento e gestione dell’energia possano essere simili, soprattutto per chi cerca di ottimizzare il proprio benessere senza appesantirsi.

Per quanto riguarda l’allenamento, ti consiglio un mix di cardio e rinforzo muscolare che puoi fare tranquillamente a casa o al parco senza bisogno di chissà quale attrezzatura. Io, per esempio, ho trovato un buon equilibrio con sessioni di 30-40 minuti, 4-5 volte a settimana. Un’idea potrebbe essere questa: inizia con 5-10 minuti di riscaldamento, magari una camminata veloce o un po’ di jumping jack per far salire il battito. Poi passa a un circuito di esercizi a corpo libero: squat, piegamenti sulle braccia (anche in versione facilitata con le ginocchia a terra), affondi, plank e mountain climbers. Fai 3 giri di 10-12 ripetizioni per ogni esercizio, con 30 secondi di riposo tra uno e l’altro. Per il cardio, puoi inserire 10 minuti di corsa sul posto o, se sei all’aperto, una corsa leggera o degli sprint brevi. Finisci con 5 minuti di stretching per rilassare i muscoli.

Questo tipo di routine è fantastico perché ti dà energia senza sfinirti, e si adatta bene a una dieta come la tua, che sembra puntare su cibi nutrienti ma leggeri. Io con la keto ho notato che allenarmi a digiuno al mattino o dopo un pasto leggero mi aiuta a mantenere i livelli di energia stabili, senza picchi o cali. Tu quando preferisci allenarti? Magari potresti sperimentare e vedere cosa funziona meglio con i tuoi ritmi.

Un piccolo consiglio extra: cerca di non mangiare troppo vicino all’allenamento, soprattutto cibi pesanti. Con la tua dieta, magari un’insalata con del pesce o dei legumi un paio d’ore prima può essere perfetta per darti carburante senza appesantirti. E se ti alleni la sera, prova a tenere il pasto post-allenamento leggero, tipo una zuppa di verdure o un po’ di proteine magre, per non interferire con il riposo. Io ho trovato che gestire bene i pasti intorno all’allenamento fa una gran differenza, soprattutto per dormire bene e recuperare.

Se hai voglia, condividi come procedi o se trovi qualche esercizio che ti piace particolarmente! È sempre bello scambiare idee e ispirarsi a vicenda. Forza, continua così!