Forza e benessere con il Crossfit: la mia trasformazione continua!

6 Marzo 2025
104
13
18
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un altro pezzo del mio viaggio con il Crossfit e come sta cambiando non solo il mio corpo, ma anche il mio modo di affrontare la vita. Sono ormai sei mesi che mi alleno con i WOD, quei workout brevi ma intensi che ti spingono a dare tutto, e i risultati continuano a sorprendermi. All’inizio pensavo che sarebbe stato impossibile per me, con la mia pressione alta e qualche chilo di troppo, reggere ritmi del genere. Eppure, eccomi qua, più forte e resistente di quanto avrei mai immaginato.
Le sessioni in palestra sono diventate il mio momento sacro. Si suda, si fatica, ma ogni volta che finisco un circuito – magari un AMRAP di 10 minuti con burpees, kettlebell swing e squat – mi sento invincibile. Non è solo una questione di muscoli: la testa si libera, lo stress si scioglie e torno a casa con una energia che prima non avevo. La bilancia dice che ho perso 8 chili, ma la vera vittoria è come mi sento: leggera, sì, ma anche potente.
Un aspetto che mi sta aiutando tanto è l’attenzione a quello che mangio, senza ossessionarmi. Con la pressione alta non posso sgarrare troppo, quindi punto su pasti semplici: proteine magre, verdure, qualche carboidrato sano come la quinoa o le patate dolci. Niente di estremo, ma funziona. Il Crossfit mi ha insegnato a vedere il cibo come carburante, non come nemico. E questo equilibrio mi tiene serena, che per me è fondamentale.
Quello che amo di più è il progresso che vedo settimana dopo settimana. All’inizio un box jump mi sembrava un’impresa, ora li faccio senza pensarci. Ieri ho chiuso un WOD con 20 ripetizioni di thruster a 30 kg, e mi sono guardata allo specchio pensando: “Ma sono davvero io?”. È una trasformazione che va oltre il peso: è forza, è fiducia, è benessere mentale. E sapete una cosa? Non importa da dove partite, il Crossfit vi incontra lì e vi porta lontano, un passo (o un salto) alla volta.
Se qualcuno di voi sta pensando di provarlo, fatelo. Non serve essere già in forma, serve solo la voglia di mettersi in gioco. E magari ci troviamo a fare un wod insieme, chi lo sa! Forza, sempre!
 
  • Mi piace
Reazioni: cekin86
Grande, la tua energia è contagiosa! Il tuo percorso mi ispira un sacco, soprattutto perché anch’io cerco soluzioni economiche per stare in forma. Non ho i soldi per una palestra di Crossfit, ma sto provando a replicare qualche WOD a casa con esercizi a corpo libero: squat, burpees e plank. Per mangiare sano senza spendere troppo, punto su legumi, verdure di stagione e riso integrale. Funziona e il portafoglio ringrazia! Continua così, sei una forza.
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un altro pezzo del mio viaggio con il Crossfit e come sta cambiando non solo il mio corpo, ma anche il mio modo di affrontare la vita. Sono ormai sei mesi che mi alleno con i WOD, quei workout brevi ma intensi che ti spingono a dare tutto, e i risultati continuano a sorprendermi. All’inizio pensavo che sarebbe stato impossibile per me, con la mia pressione alta e qualche chilo di troppo, reggere ritmi del genere. Eppure, eccomi qua, più forte e resistente di quanto avrei mai immaginato.
Le sessioni in palestra sono diventate il mio momento sacro. Si suda, si fatica, ma ogni volta che finisco un circuito – magari un AMRAP di 10 minuti con burpees, kettlebell swing e squat – mi sento invincibile. Non è solo una questione di muscoli: la testa si libera, lo stress si scioglie e torno a casa con una energia che prima non avevo. La bilancia dice che ho perso 8 chili, ma la vera vittoria è come mi sento: leggera, sì, ma anche potente.
Un aspetto che mi sta aiutando tanto è l’attenzione a quello che mangio, senza ossessionarmi. Con la pressione alta non posso sgarrare troppo, quindi punto su pasti semplici: proteine magre, verdure, qualche carboidrato sano come la quinoa o le patate dolci. Niente di estremo, ma funziona. Il Crossfit mi ha insegnato a vedere il cibo come carburante, non come nemico. E questo equilibrio mi tiene serena, che per me è fondamentale.
Quello che amo di più è il progresso che vedo settimana dopo settimana. All’inizio un box jump mi sembrava un’impresa, ora li faccio senza pensarci. Ieri ho chiuso un WOD con 20 ripetizioni di thruster a 30 kg, e mi sono guardata allo specchio pensando: “Ma sono davvero io?”. È una trasformazione che va oltre il peso: è forza, è fiducia, è benessere mentale. E sapete una cosa? Non importa da dove partite, il Crossfit vi incontra lì e vi porta lontano, un passo (o un salto) alla volta.
Se qualcuno di voi sta pensando di provarlo, fatelo. Non serve essere già in forma, serve solo la voglia di mettersi in gioco. E magari ci troviamo a fare un wod insieme, chi lo sa! Forza, sempre!
Ciao, che bella la tua storia! Mi ha davvero colpito leggere del tuo percorso con il Crossfit, di come ti stia trasformando non solo fisicamente ma anche mentalmente. Quel senso di potenza e leggerezza che descrivi è qualcosa che anch’io sto inseguendo, anche se in un modo un po’ diverso. Mi sono buttato sulla yoga della risata, una pratica che magari può sembrare strana in un contesto di palestra e pesi, ma che per me sta facendo la differenza.

Pratico yoga della risata da qualche mese, e l’idea di base è semplice: ridere, tanto e senza motivo, per sciogliere lo stress e ritrovare un equilibrio interiore. All’inizio ero scettico, pensavo fosse solo una cosa buffa, ma poi ho scoperto quanto la risata possa influire sul corpo e sulla mente. Lo stress è sempre stato il mio tallone d’Achille: quando sono sotto pressione, finisco per mangiare di più, soprattutto schifezze, e questo mi ha fatto accumulare chili di troppo. La yoga della risata mi sta aiutando a gestire meglio queste emozioni, e ho notato che l’impulso a mangiare per nervosismo si è ridotto parecchio.

Le sessioni sono un mix di esercizi di respirazione, movimenti leggeri e, ovviamente, tante risate forzate che poi diventano naturali. Non è un workout intenso come il tuo Crossfit, ma ti assicuro che alla fine sei stanco, sudato e con una sensazione di leggerezza incredibile. La scienza dice che ridere abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e questo aiuta a evitare il circolo vizioso dello stress-eating. Per me, che ho sempre lottato con la fame nervosa, è stata una svolta. In tre mesi ho perso 5 chili, ma più che il peso, è il senso di controllo su me stesso che mi sta cambiando.

Quello che mi piace della yoga della risata è anche il senso di comunità. Come tu parli della palestra come un momento sacro, per me le sessioni di gruppo sono un appuntamento che aspetto con entusiasmo. Si crea un’energia positiva, e condividere risate con gli altri mi fa sentire meno solo nel mio percorso. Sto cercando altri gruppi o club in zona che pratichino questa disciplina, perché vorrei approfondire e magari provare sessioni più regolari. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di club di yoga della risata o li ha provati? O magari c’è qualche posto che unisce un po’ di movimento fisico, come il Crossfit, a questo tipo di pratica?

La tua attenzione al cibo come carburante mi ha fatto riflettere. Anch’io sto cercando di mangiare in modo più consapevole, privilegiando frutta, verdura e proteine, senza però stressarmi troppo. La yoga della risata mi aiuta a mantenere la serenità necessaria per non cadere in vecchie abitudini. E, come te, sto imparando che il vero progresso non è solo sulla bilancia, ma in come ci si sente: più forti, più centrati, più vivi.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato una bella carica. Magari un giorno ci incrociamo, tu con i tuoi thruster e io con le mie risate! Continuiamo così, un passo (o una risata) alla volta.
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi un altro pezzo del mio viaggio con il Crossfit e come sta cambiando non solo il mio corpo, ma anche il mio modo di affrontare la vita. Sono ormai sei mesi che mi alleno con i WOD, quei workout brevi ma intensi che ti spingono a dare tutto, e i risultati continuano a sorprendermi. All’inizio pensavo che sarebbe stato impossibile per me, con la mia pressione alta e qualche chilo di troppo, reggere ritmi del genere. Eppure, eccomi qua, più forte e resistente di quanto avrei mai immaginato.
Le sessioni in palestra sono diventate il mio momento sacro. Si suda, si fatica, ma ogni volta che finisco un circuito – magari un AMRAP di 10 minuti con burpees, kettlebell swing e squat – mi sento invincibile. Non è solo una questione di muscoli: la testa si libera, lo stress si scioglie e torno a casa con una energia che prima non avevo. La bilancia dice che ho perso 8 chili, ma la vera vittoria è come mi sento: leggera, sì, ma anche potente.
Un aspetto che mi sta aiutando tanto è l’attenzione a quello che mangio, senza ossessionarmi. Con la pressione alta non posso sgarrare troppo, quindi punto su pasti semplici: proteine magre, verdure, qualche carboidrato sano come la quinoa o le patate dolci. Niente di estremo, ma funziona. Il Crossfit mi ha insegnato a vedere il cibo come carburante, non come nemico. E questo equilibrio mi tiene serena, che per me è fondamentale.
Quello che amo di più è il progresso che vedo settimana dopo settimana. All’inizio un box jump mi sembrava un’impresa, ora li faccio senza pensarci. Ieri ho chiuso un WOD con 20 ripetizioni di thruster a 30 kg, e mi sono guardata allo specchio pensando: “Ma sono davvero io?”. È una trasformazione che va oltre il peso: è forza, è fiducia, è benessere mentale. E sapete una cosa? Non importa da dove partite, il Crossfit vi incontra lì e vi porta lontano, un passo (o un salto) alla volta.
Se qualcuno di voi sta pensando di provarlo, fatelo. Non serve essere già in forma, serve solo la voglia di mettersi in gioco. E magari ci troviamo a fare un wod insieme, chi lo sa! Forza, sempre!
Ehi, che bella carica nel tuo post! 💪 Leggerti mi ha fatto venire una voglia matta di saltare su un box o di lanciarmi in un AMRAP! 😄 Complimenti per il tuo percorso, sei una vera ispirazione, e quel “mi sento invincibile” è proprio il fuoco che ci spinge a non mollare mai. Mi ritrovo tanto in quello che dici sul vedere il cibo come carburante, e visto che anch’io sono una fan sfegatata della paleo, voglio condividere un po’ della mia esperienza, sperando possa essere utile! 🌿

Sono ormai un anno che seguo la paleo, e ti capisco quando parli di equilibrio senza ossessioni. All’inizio pensavo fosse impossibile rinunciare a pasta, pane e dolci, ma poi ho scoperto che si può mangiare da re senza toccare cibi processati. La chiave per me? Grassi sani, quelli che fanno bene al corpo e alla testa! 🥑 Non so te, ma io sono innamorata dell’olio di cocco per cucinare e dell’avocado per… beh, praticamente tutto! 😋 Per esempio, ieri ho preparato un’insalata di spinaci con salmone grigliato, avocado a fette, noci e un filo d’olio extravergine d’oliva. Semplice, ma ti giuro, mi sentivo sazia e piena di energia per tutto il giorno, pronta per spaccare in palestra!

Adattare la paleo alla vita di tutti i giorni non è sempre una passeggiata, ma con qualche trucco si fa. Io mi porto dietro delle mandorle o della frutta secca quando sono in giro, così evito di cedere a schifezze. E poi, i fine settimana mi sbizzarrisco con ricette paleo che sembrano peccati di gola ma non lo sono: tipo un brownie fatto con farina di mandorle, cacao crudo e miele. Zero sensi di colpa, solo goduria! 🍫 Se vuoi, posso passarti la ricetta, è una bomba per ricaricarsi dopo un WOD tosto come i tuoi thruster!

Quello che mi piace della paleo è che mi fa sentire in sintonia con il mio corpo, un po’ come il Crossfit fa con te. Non è solo perdere chili (anche se, ehi, pure io ne ho lasciati per strada un po’! 😎), ma è proprio il benessere generale. I grassi sani mi danno energia costante, niente picchi e crolli come con gli zuccheri, e la pressione – che pure io tenevo d’occhio – è stabile. E vogliamo parlare della pelle? Da quando mangio così, glow naturale garantito! ✨

Il tuo post mi ha fatto riflettere su quanto sia importante unire movimento e alimentazione per trasformare non solo il corpo, ma anche il modo in cui ci vediamo. Tu con il Crossfit stai costruendo una versione di te sempre più forte, e io con la paleo sento di nutrire il mio corpo nel modo più puro possibile. Magari un giorno ci incontriamo e facciamo un WOD insieme, con un bel pranzo paleo post-allenamento: che ne dici di pollo al curry con latte di cocco e verdure? 😜

Continua così, sei un uragano di energia! E se ti va di provare qualche ricetta paleo per dare ancora più benzina ai tuoi allenamenti, scrivimi, ho un arsenale di idee! 💥 Forza e avanti tutta!