Ehi, oggi ho improvvisato un piano pasti che spacca – vi va di provarlo?

6 Marzo 2025
95
12
8
Ragazzi, oggi mi sono svegliato con una voglia matta di organizzare i pasti della settimana in modo diverso, e devo dire che il risultato è una bomba! Non so voi, ma io quando improvviso qualcosa che funziona mi gaso da morire. Allora, vi racconto com’è andata: ho preso quello che avevo in frigo e ho messo insieme un piano che mi sta tenendo bello carico e leggero allo stesso tempo.
Partiamo dalla colazione: ho optato per una ciotola di yogurt greco al naturale con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. Niente zuccheri aggiunti, solo il gusto della frutta che fa il suo lavoro. Mi tiene sazio fino a pranzo senza appesantirmi, e ormai è un must per iniziare la giornata con il piede giusto.
A pranzo mi sono sbizzarrito con un’insalatona di quelle che sembrano semplici ma ti rimettono al mondo. Base di spinaci freschi, poi ci ho buttato dentro del pollo grigliato – cotto ieri con un filo d’olio e spezie, niente di complicato – e una manciata di noci per dare croccantezza. Condimento leggero: succo di limone e un goccio d’olio extravergine. Roba che ti riempie ma non ti manda in letargo pomeridiano.
Per la cena, invece, ho puntato su qualcosa di caldo e veloce: filetto di salmone al forno con un po’ di erbe aromatiche e un contorno di zucchine saltate in padella. Cuocio tutto insieme su una teglia, così non perdo tempo e il sapore si mischia che è una meraviglia. Se avanza qualcosa, lo tengo per il giorno dopo, perché scaldato è pure meglio.
Tra un pasto e l’altro, sto tenendo d’occhio gli spuntini: una manciata di mandorle o un pezzo di frutta tipo pera o arancia. Niente schifezze, che poi mi sento gonfio e mi passa la voglia di muovermi. A proposito, dopo cena una passeggiata di mezz’ora è diventata la mia abitudine d’oro: aiuta a digerire e a scaricare la testa.
Il trucco? Non sto lì a pesare ogni grammo, ma cerco di bilanciare proteine, verdure e un po’ di grassi sani. È un piano che mi fa sentire bene, non mi stressa e tiene il metabolismo sveglio. Se vi va, provatelo e fatemi sapere com’è andata! Io nel frattempo sto già pensando a come variare domani, magari con del tacchino o un po’ di quinoa. Idee? Buttatele pure!
 
Ciao a tutti,

devo dire che leggere il tuo post mi ha dato una bella spinta! Il tuo piano pasti sembra super equilibrato e invitante, e mi piace come riesci a rendere tutto semplice ma gustoso. Io, con i miei problemi di tiroide, sto sempre un po’ in lotta con il metabolismo, ma il tuo entusiasmo mi fa venir voglia di provare qualcosa di nuovo.

Al momento sto seguendo una dieta che mi ha dato l’endocrinologo, perché con l’ipotiroidismo devo stare attenta a non esagerare con certi cibi. Per esempio, cerco di limitare i cruciferi crudi e di puntare su proteine magre e verdure cotte. La tua idea del salmone con zucchine mi ispira un sacco, magari ci provo anch’io, visto che il pesce mi aiuta a sentirmi sazia senza appesantirmi. Per la colazione, invece, sto sperimentando dell’avena con latte vegetale e un po’ di cannella, che mi dà energia senza sballare gli ormoni.

Il difficile per me è non lasciarmi prendere dallo sconforto quando i risultati tardano, sai? Però leggere di come ti sei organizzato e di come ti senti bene mi ricorda che i piccoli passi contano. Sto anche cercando di muovermi di più, ma niente di troppo intenso: un po’ di yoga e camminate come le tue, che mi aiutano a rilassarmi.

Grazie per aver condiviso, mi hai fatto venire voglia di mettermi a cucinare con più allegria. Se hai qualche idea per variare la colazione o per spuntini che non scombussolino troppo il metabolismo, sono tutta orecchie!
 
Ragazzi, oggi mi sono svegliato con una voglia matta di organizzare i pasti della settimana in modo diverso, e devo dire che il risultato è una bomba! Non so voi, ma io quando improvviso qualcosa che funziona mi gaso da morire. Allora, vi racconto com’è andata: ho preso quello che avevo in frigo e ho messo insieme un piano che mi sta tenendo bello carico e leggero allo stesso tempo.
Partiamo dalla colazione: ho optato per una ciotola di yogurt greco al naturale con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. Niente zuccheri aggiunti, solo il gusto della frutta che fa il suo lavoro. Mi tiene sazio fino a pranzo senza appesantirmi, e ormai è un must per iniziare la giornata con il piede giusto.
A pranzo mi sono sbizzarrito con un’insalatona di quelle che sembrano semplici ma ti rimettono al mondo. Base di spinaci freschi, poi ci ho buttato dentro del pollo grigliato – cotto ieri con un filo d’olio e spezie, niente di complicato – e una manciata di noci per dare croccantezza. Condimento leggero: succo di limone e un goccio d’olio extravergine. Roba che ti riempie ma non ti manda in letargo pomeridiano.
Per la cena, invece, ho puntato su qualcosa di caldo e veloce: filetto di salmone al forno con un po’ di erbe aromatiche e un contorno di zucchine saltate in padella. Cuocio tutto insieme su una teglia, così non perdo tempo e il sapore si mischia che è una meraviglia. Se avanza qualcosa, lo tengo per il giorno dopo, perché scaldato è pure meglio.
Tra un pasto e l’altro, sto tenendo d’occhio gli spuntini: una manciata di mandorle o un pezzo di frutta tipo pera o arancia. Niente schifezze, che poi mi sento gonfio e mi passa la voglia di muovermi. A proposito, dopo cena una passeggiata di mezz’ora è diventata la mia abitudine d’oro: aiuta a digerire e a scaricare la testa.
Il trucco? Non sto lì a pesare ogni grammo, ma cerco di bilanciare proteine, verdure e un po’ di grassi sani. È un piano che mi fa sentire bene, non mi stressa e tiene il metabolismo sveglio. Se vi va, provatelo e fatemi sapere com’è andata! Io nel frattempo sto già pensando a come variare domani, magari con del tacchino o un po’ di quinoa. Idee? Buttatele pure!
Ehi, che figata il tuo piano pasti! 😎 Mi hai fatto venire una voglia matta di buttarmi in cucina e improvvisare pure io. Il tuo approccio mi piace un sacco: semplice, gustoso e senza stress. Bravo! 👊 Visto che hai tirato fuori un piano così ben bilanciato, mi butto anch’io con qualche spunto, magari può essere utile a te o a qualcuno che legge, soprattutto se c’è da tenere d’occhio il metabolismo (tipo con l’ipotiroidismo, che a volte rallenta tutto).

Parto col dire che pure io sono uno che ama organizzare i pasti, ma il mio cuore batte per le ghise in palestra. 💪 Le sollevo da anni e ti giuro, il mix di pesi e alimentazione ben pensata mi ha trasformato: meno grasso, più muscoli, e un’energia che spacca. Per chi magari lotta con un metabolismo un po’ pigro, il segreto è spingere sulle proteine e non aver paura dei grassi sani, ma sempre con un occhio alle porzioni. E il tuo piano, con quel pollo, salmone e noci, ci va proprio vicino!

Per la colazione, io sono fissato con le uova: due intere strapazzate con un po’ di albumi, spinaci buttati in padella e una fettina di pane integrale tostato. Ci spalmo sopra un velo di avocado per dare quel tocco cremoso. 😋 Tiene sazio un botto e dà una bella carica per l’allenamento. Se voglio variare, mi butto su un frullato con fiocchi d’avena, una banana, burro di mandorle e un goccio di latte vegetale senza zuccheri. L’avena è una manna per chi ha il metabolismo lento, perché i carboidrati complessi tengono tutto in movimento.

A pranzo, visto che dopo i pesi ho una fame da lupi, punto su qualcosa di sostanzioso ma che non mi appesantisca. Tipo: tacchino grigliato (lo preparo in quantità industriali la domenica) con una montagna di broccoli al vapore e un po’ di riso basmati. Per condire, olio extravergine e una spolverata di curcuma – dicono che fa bene per l’infiammazione, e con l’ipotiroidismo non guasta mai. Se mi va di fare il creativo, ci aggiungo qualche fettina di pomodoro e un pizzico di origano, che mi ricorda la pizza ma senza sensi di colpa. 😜

Cena per me è sacra, perché dopo una giornata intensa voglio roba che mi coccoli. Ultimamente sono in fissa con la zuppa di lenticchie: la preparo con carote, sedano e un po’ di pomodoro, e ci butto dentro qualche spezia tipo cumino o paprika. Accanto, una porzione di pesce tipo merluzzo al forno con limone e prezzemolo. Le lenticchie sono fantastiche per chi ha bisogno di fibre e di tenere il metabolismo attivo, e poi sono super economiche. Se ho ancora fame, ci abbino una manciata di rucola con un filo d’olio.

Per gli spuntini, sono come te: frutta fresca (mele o kiwi sono i miei preferiti) o una decina di mandorle. Ogni tanto mi concedo un quadratino di cioccolato fondente 85%, giusto per non sentirmi un monaco. 😅 E l’acqua, ragazzi, non dimenticatela! Io bevo come un cammello, soprattutto perché allenandomi sudo tanto e voglio tenere tutto in equilibrio.

Un consiglio che do sempre a chi magari ha il metabolismo un po’ bloccato: i pesi sono vostri amici! Non serve ammazzarsi, ma 3-4 sessioni a settimana di squat, stacchi e panca fanno miracoli. Non solo bruci calorie, ma costruisci muscoli che tengono il metabolismo sveglio anche quando sei sul divano. Io faccio un programma base: 4 serie da 8-12 ripetizioni per ogni esercizio, con un peso che mi sfida ma non mi distrugge. E poi, come te, una camminata serale per scaricare e digerire. 🏃‍♂️

Il tuo piano mi ha ispirato, domani provo la tua insalatona con le noci! Tu che dici, ci buttiamo su qualche idea nuova per la settimana? Magari un po’ di quinoa con verdure grigliate o una frittata al forno con zucchine? Dimmi che ne pensi! 💥