Dubbi sull'efficacia di massaggi e trattamenti per dimagrire: esperienze personali

postbewoner

Membro
6 Marzo 2025
92
14
8
Ragazzi, vi racconto la mia ultima prova: un ciclo di massaggi drenanti combinati con un’apparecchiatura a ultrasuoni. Promettevano miracoli, tipo sciogliere il grasso localizzato e migliorare la circolazione. Dopo sei sedute, onestamente, non vedo grandi cambiamenti. La pelle sembra un po’ più liscia, ma il girovita è rimasto lo stesso. Misurazioni alla mano, ho perso forse mezzo centimetro, che potrebbe essere pure acqua. Non dico sia tutto inutile, ma mi sa che sudare in palestra dà risultati più concreti. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Sensazioni?
 
Ragazzi, vi racconto la mia ultima prova: un ciclo di massaggi drenanti combinati con un’apparecchiatura a ultrasuoni. Promettevano miracoli, tipo sciogliere il grasso localizzato e migliorare la circolazione. Dopo sei sedute, onestamente, non vedo grandi cambiamenti. La pelle sembra un po’ più liscia, ma il girovita è rimasto lo stesso. Misurazioni alla mano, ho perso forse mezzo centimetro, che potrebbe essere pure acqua. Non dico sia tutto inutile, ma mi sa che sudare in palestra dà risultati più concreti. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Sensazioni?
Ciao a tutti,

leggo il tuo post e capisco benissimo la delusione, anch’8io ci sono passato! Ti racconto la mia esperienza, visto che anch’io all’inizio cercavo soluzioni “magiche” per dimagrire, tipo trattamenti o macchinari vari. Alla fine, quello che ha fatto la differenza per me è stato l’intervallo di digiuno, il famoso 16/8, combinato con una dieta vegetariana ben bilanciata. Non fraintendetemi, non sono un guru, ma dopo mesi di tentativi a vuoto, questo ha funzionato.

Il 16/8 significa che mangio in una finestra di 8 ore (per me, dalle 11 alle 19) e digiuno per le altre 16. All’inizio sembra strano, ma il corpo si abitua in fretta. La chiave è stata imparare a farlo bene: non si tratta di morire di fame, ma di mangiare cibo nutriente quando mangi. Io punto su verdure, legumi, cereali integrali, frutta, noci e semi. Questo mi riempie, mi dà energia e non mi fa sentire “a dieta”.

Un errore che facevo all’inizio era pensare che, siccome digiunavo, potevo mangiare schifezze nelle 8 ore. Sbagliatissimo. Se ti butti su cibo spazzatura, non cambia nulla, fidati. Un’altra cosa: non esagerare con il digiuno. Ho provato periodi più lunghi (tipo 20/4), ma mi sentivo stanco e irritabile, e non era sostenibile. Il 16/8 è un buon equilibrio, almeno per me.

Per quanto riguarda i massaggi drenanti e ultrasuoni, credo che possano essere un supporto, ma da soli non fanno miracoli. Magari migliorano la circolazione o la texture della pelle, come dici tu, ma per perdere grasso ci vuole un deficit calorico, e lì l’alimentazione e il movimento sono fondamentali. Io ho notato che il digiuno intermittente mi ha aiutato a controllare meglio le porzioni e a non mangiare per noia o stress, che era il mio problema principale.

Un consiglio pratico: inizia piano. Magari prova 12/12 (12 ore di digiuno, 12 di finestra alimentare) per una settimana, poi passa a 14/10 e infine a 16/8. Bevi tanta acqua durante il digiuno, aiuta un sacco. E ascolta il tuo corpo: se ti senti debole o strano, rallenta. Ognuno è diverso.

Se vuoi, posso condividere qualche ricetta vegetariana semplice che uso per non annoiarmi a tavola. Fammi sapere com’è andata con i trattamenti o se provi il digiuno!
 
Ehi postbewoner, capisco perfettamente la tua frustrazione! Anch’io ho provato di tutto all’inizio, sperando in scorciatoie per perdere peso, ma alla fine ho trovato la mia strada con il crudismo. Ti racconto com’è andata, magari può esserti utile.

I massaggi drenanti e gli ultrasuoni di cui parli li ho sperimentati anni fa. Soldi spesi, pelle un po’ più morbida, ma la bilancia? Ferma. Credo che questi trattamenti possano essere un supporto per la circolazione o per sentirsi meglio, ma per dimagrire davvero serve altro. Nel mio caso, il vero cambiamento è arrivato quando ho abbracciato una dieta crudista, cioè mangiare solo cibi crudi come frutta, verdura, noci, semi e germogli. Non è solo una questione di calorie, ma di come il corpo risponde a cibi vivi, pieni di nutrienti.

All’inizio pensavo fosse impossibile rinunciare a pasta e pizza, ma ho scoperto che il crudismo può essere super vario e gustoso. Per esempio, faccio delle insalate giganti con avocado, pomodorini, cetrioli, carote grattugiate, un po’ di semi di girasole e una crema di anacardi frullati con succo di limone. Oppure, per qualcosa di dolce, frullo banane con datteri e faccio una mousse con sopra granella di nocciole. La chiave è sperimentare per non annoiarsi. E ti assicuro, mi sento sazio e pieno di energia.

Un altro aspetto che mi ha aiutato tanto è stato gestire lo stress. Prima mangiavo per noia o nervosismo, soprattutto la sera davanti alla TV. Il crudismo mi ha costretto a essere più consapevole di quello che metto nel piatto, e questo mi ha aiutato a spezzare quel circolo vizioso. Inoltre, preparare piatti crudi è quasi terapeutico: tagli, frulli, mescoli, e in qualche modo ti rilassi. Non fraintendermi, non è che sono diventato un monaco zen, ma avere un’alimentazione che mi fa sentire leggero mi ha tolto un bel po’ di ansia.

Per rispondere alla tua esperienza, credo che i trattamenti come i massaggi possano essere un extra, ma senza un cambio nell’alimentazione e nello stile di vita non portano lontano. Il crudismo per me è stato una svolta perché mi ha insegnato a mangiare in modo più naturale e a ridurre le voglie di cibi pesanti. Non dico che sia per tutti, ma magari potresti provare a inserire più cibi crudi nella tua giornata, tipo una bella insalata come piatto principale o uno smoothie per colazione.

Un consiglio pratico: inizia con una giornata alla settimana in cui mangi solo crudo, magari pranzo e cena a base di frutta e verdura fresche. Vedi come ti senti. Se ti piace, aumenta gradualmente. E bevi tanta acqua, fa una differenza enorme. Se vuoi, posso mandarti qualche ricetta crudista semplice per rendere il tutto più invitante, tipo degli spaghetti di zucchine con salsa di pomodoro crudo. Fammi sapere come procedi o se hai domande sul crudismo!