Ehi, che bella vibra "ascolta il tuo corpo"!

Però, scusa se faccio l’avvocato del diavolo, ma non è che questa saggezza zen rischia di farci cadere in qualche trappola? Tipo, il mio corpo a volte mi sussurra: "Pizza alle 2 di notte" o "Divano forever".

Guardando un po’ di studi, c’è una cosa interessante: il nostro metabolismo non è proprio un monaco buddista che trova sempre l’equilibrio. Ad esempio, la leptina e la grelina, i due "direttori d’orchestra" della fame, possono andare in tilt se non dormi abbastanza o se ti stressi troppo (e chi non lo è, alzi la mano!).

Uno studio del 2019 su Cell Metabolism dice che dormire meno di 7 ore può farti mangiare fino a 300 calorie in più al giorno, perché la grelina va in modalità "fame da lupo". E non parliamo del cortisolo, che quando sei sotto pressione ti fa accumulare grasso come se fossi un orso prima del letargo.
Detto questo, i frullati proteici che citi nel tema del thread? Ottima idea, ma occhio: non tutti sono tuoi amici. Quelli pieni di zuccheri o additivi strani possono sembrare "sani", ma sono un po’ come i detox tanto di moda: più marketing che scienza.

Uno studio su Nutrients ha mostrato che le proteine (tipo whey o vegetali) aiutano a mantenere la massa muscolare e a sentirti sazio, ma il resto del "detox" è spesso solo un modo per alleggerire il portafoglio. Meglio un frullato fatto in casa con frutta, verdura e un pizzico di proteine, no? E per il movimento, approvo il tuo "fai ciò che ti piace": 30 minuti di camminata veloce o yoga possono fare miracoli per l’insulina e il buonumore, parola di Journal of Clinical Endocrinology!
Insomma, il tuo viaggio è super ispirante, ma magari aggiungi un pizzico di strategia scientifica per non lasciare che il tuo corpo ti porti dritto al frigo alle 3 del mattino.

Tu che trucchetti usi per non cedere ai capricci del palato?