Dieta per il marathon: sto sbagliando qualcosa con queste ricette?

Laciermd

Membro
6 Marzo 2025
107
16
18
Ciao a tutti, sto cercando di perdere qualche chilo per migliorare i miei tempi al marathon, ma non so se queste ricette che sto seguendo funzionano davvero. Oggi ho fatto un’insalata con quinoa, pollo grigliato e un po’ di avocado, ma mi sento comunque pesante durante l’allenamento. Ieri invece ho provato riso integrale con verdure al vapore, però mi manca un po’ di energia verso la fine della corsa. Qualcuno ha qualche idea o vede qualcosa che non va? Grazie!
 
  • Mi piace
Reazioni: Imperator_
Ehi, capisco perfettamente la tua situazione! Prepararsi per una maratona e allo stesso tempo cercare di perdere peso può essere una bella sfida. Io sono un’appassionata di yoga e ti posso dire che per me ha fatto la differenza, non solo per il peso ma anche per l’energia e la testa. Partiamo dalle tue ricette: l’insalata con quinoa, pollo e avocado sembra super bilanciata, ma forse quel senso di pesantezza viene dall’avocado – è sano, sì, ma anche bello calorico e grasso, quindi magari durante l’allenamento il tuo corpo fa fatica a digerirlo. Prova a spostarlo a dopo la corsa, come recupero, e vedi se cambia qualcosa. Il riso integrale con verdure invece è un’ottima idea, ma se ti manca energia verso la fine, forse hai bisogno di un po’ più di carboidrati veloci prima di correre. Io, per dire, prima di una sessione lunga mi faccio un frullato con banana, un po’ di miele e acqua – leggero ma dà una bella spinta.

Poi, visto che parli di maratona, ti consiglio di provare qualche pratica yoga per aiutare il corpo a gestire meglio lo sforzo e la digestione. Una sequenza che adoro è quella del saluto al sole: ti scalda, ti attiva e ti tiene concentrato. Oppure, se ti senti stanco mentalmente, una meditazione di 10 minuti focalizzata sul respiro può fare miracoli per ricaricare le pile. Quando ho iniziato a combinare yoga con un’alimentazione più leggera (tipo zuppe di verdure o cereali integrali con poco condimento), ho perso 5 chili senza nemmeno accorgermene, e la mia resistenza è migliorata tantissimo. Magari prova a giocare un po’ con i tempi dei pasti: qualcosa di leggero 2 ore prima di correre e un pasto più ricco dopo. Fammi sapere come va, sono curiosa!
 
Ciao a tutti, sto cercando di perdere qualche chilo per migliorare i miei tempi al marathon, ma non so se queste ricette che sto seguendo funzionano davvero. Oggi ho fatto un’insalata con quinoa, pollo grigliato e un po’ di avocado, ma mi sento comunque pesante durante l’allenamento. Ieri invece ho provato riso integrale con verdure al vapore, però mi manca un po’ di energia verso la fine della corsa. Qualcuno ha qualche idea o vede qualcosa che non va? Grazie!
Ehi, forza che sei sulla strada giusta! Mi ricordo ancora quando anch’io cercavo di capire cosa funzionasse per il mio corpo mentre perdevo peso – ci sono passato, ho buttato giù 25 chili e ora corro più leggero di quanto avrei mai immaginato. La tua insalata con quinoa, pollo e avocado non sembra male, ma forse c’è qualche aggiustamento da fare per renderla perfetta per il marathon. L’avocado è fantastico, pieno di grassi buoni, ma magari ne stai mettendo un po’ troppo e questo ti appesantisce in allenamento. Prova a ridurlo e aggiungi qualche carboidrato in più, tipo una patata dolce piccola o un po’ di mais, per darti quella spinta senza sentirti un macigno.

Il riso integrale con verdure che hai provato ieri è una scelta solida, ma se ti manca energia verso la fine della corsa, forse stai andando troppo leggero sui carboidrati o non stai distribuendo bene i pasti nella giornata. Io ho imparato a mie spese che il timing è tutto: un piatto come quello funziona meglio se lo mangi 3-4 ore prima di correre, e magari un’ora prima ti fai uno snack veloce, tipo una banana o un pezzo di pane integrale con un velo di miele. Questo mi ha salvato più volte quando sentivo le gambe mollare.

Un’altra cosa che ho scoperto nel mio percorso è che non si tratta solo di cosa mangi, ma di come il tuo corpo lo usa. All’inizio anch’io mi sentivo pesante o stanco, nonostante mangiassi “sano”. Poi ho iniziato a giocare con le porzioni e a bilanciare meglio proteine, carboidrati e grassi, tenendo d’occhio come mi sentivo dopo ogni allenamento. Tu stai già facendo un gran lavoro sperimentando, e questo è il segreto: continua ad ascoltare il tuo corpo e non aver paura di cambiare qualcosa se non ti convince. La costanza ti porterà lontano, e vedrai che quei chili in meno ti faranno volare al marathon. Tieni duro, hai tutto per farcela!
 
Ciao a tutti, sto cercando di perdere qualche chilo per migliorare i miei tempi al marathon, ma non so se queste ricette che sto seguendo funzionano davvero. Oggi ho fatto un’insalata con quinoa, pollo grigliato e un po’ di avocado, ma mi sento comunque pesante durante l’allenamento. Ieri invece ho provato riso integrale con verdure al vapore, però mi manca un po’ di energia verso la fine della corsa. Qualcuno ha qualche idea o vede qualcosa che non va? Grazie!
Ehi, che bella sfida prepararti per il marathon! Leggendo il tuo post, mi sa che le tue ricette non sono male, ma forse manca un po’ di ritmo, come in una coreografia di danza che deve fluire. La quinoa con pollo e avocado è super, ma l’avocado, anche se sano, può appesantire se ne metti troppo, soprattutto prima di correre. Idem il riso integrale con verdure: va bene, ma se lo mangi troppo vicino all’allenamento, il corpo potrebbe faticare a “ballare” leggero.

Io, che sono fissato con le functional training a casa, ti direi di provare a sincronizzare i pasti come faresti con una playlist per una sessione di TRX. Ad esempio, prima di correre, punta su qualcosa di più leggero e veloce da digerire: magari una banana con un po’ di burro d’arachidi un’oretta prima, o un frullato con frutta e una punta di proteine in polvere. Dopo l’allenamento, via libera alla tua insalata con quinoa o riso, ma aggiungi un po’ di spezie o limone per dare una “mossa” al metabolismo.

Per l’energia che ti manca, prova a inserire qualche carboidrato più semplice durante il giorno, tipo patate dolci o fiocchi d’avena a colazione, per avere una spinta costante. E non dimenticare l’acqua, è come il ritmo di base di ogni danza! Fammi sapere come va, e se vuoi ti passo una mini-routine di esercizi con il peso del corpo per dare una marcia in più alle tue corse. Forza!