Davvero si può pianificare i pasti senza rinunciare ai dolci?

master-mata

Membro
6 Marzo 2025
89
10
8
Ragazzi, scusate se entro così, ma sto davvero cercando di capire come fare a pianificare i pasti senza sentirmi in prigione. Insomma, l’idea di organizzare tutto per perdere peso mi piace, ma ogni volta che penso a rinunciare ai dolci mi viene un nodo allo stomaco. Davvero si può fare una settimana di pasti programmati e infilare qualcosa di goloso senza mandare tutto all’aria?
Ho provato a fare liste, a dividere carboidrati, proteine, verdure, ma poi arriva il momento in cui voglio un pezzo di cioccolato o una fettina di torta e tutto il piano sembra crollare. Non sono il tipo che si accontenta di un quadratino di fondente al 90%, capito? Mi piace il gusto pieno, la crema, la dolcezza che ti coccola. Però voglio anche sentirmi leggera, entrare nei jeans senza lottare col bottone.
Ho letto da qualche parte che si possono fare versioni più sane dei dessert, tipo usando farina d’avena o dolcificanti naturali, ma non so quanto funzionino davvero. Qualcuno di voi ha mai provato a inserire un dolce “light” nei piani settimanali senza sgarrare? Tipo, che so, una cheesecake con yogurt greco o un brownie con le zucchine – sì, ho visto questa ricetta e mi sembra assurda. Funzionano queste cose o dopo due cucchiai ti ritrovi a razziare il frigo per un gelato vero?
E poi c’è la questione della testa: come fate a non cedere quando pianificate tutto e poi vi chiama il tiramisù dal bar? Io ci provo a essere disciplinata, ma se il piano è troppo rigido, mi sembra di non vivere. Magari qualcuno ha un trucco per bilanciare, tipo un giorno in cui si può sgarrare un po’ senza sensi di colpa. O forse sono solo io che non riesco a trovare il ritmo giusto? Fatemi sapere, perché sto iniziando a pensare che o mollo i dolci o mollo il piano, e nessuna delle due opzioni mi piace.
 
Ehi, che bella riflessione! Ti capisco benissimo, quel richiamo dei dolci è una battaglia vera, ma lascia che ti racconti come sto trovando il mio equilibrio, perché credo possa darti qualche spunto. Io sono nel vortice del CrossFit da un po’, e ti giuro, all’inizio pensavo che per perdere peso e sentirmi in forma avrei dovuto dire addio a tutto ciò che sa di zucchero. Ma poi ho scoperto che si può fare, davvero, senza sentirsi in gabbia!

Partiamo dal piano alimentare. Anche io organizzo i pasti, più o meno come fai tu, con proteine, carboidrati e verdure. La differenza è che non mi privo di un dolcetto, ma lo incastro in modo strategico. Tipo, il mio coach al box mi ha spiegato che dopo un WOD bello intenso, quando i muscoli sono affamati di energia, un po’ di carboidrati semplici non fanno male, anzi, aiutano il recupero. Quindi, magari il sabato, dopo un allenamento in cui sudo l’anima con burpees e kettlebell, mi concedo una fetta di torta fatta in casa o un brownie (sì, quelli con le zucchine non sono male, te lo giuro!). L’importante è che sia una cosa che mi soddisfa davvero, non un surrogato triste che mi lascia con la voglia di razziare il frigo.

Sulle ricette “light”, ti dico la mia. Ho provato a fare una cheesecake con yogurt greco e base di avena, e non è affatto male! Non è la classica bomba calorica, ma ha quel gusto cremoso che ti coccola. Il trucco è non pensare che sia “dietetica”, ma godertela come un dessert vero. Anche i brownie con zucchine o barbabietole (sì, lo so, suona strano) possono sorprenderti: se li fai con cacao amaro e un po’ di miele, hanno quella consistenza densa che ti fa dimenticare che c’è della verdura dentro. Non ti dico di sostituire sempre i dolci veri con questi, ma alternarli aiuta a non sentirti in colpa e a tenere il piano.

La testa, però, è la chiave di tutto. Qui il CrossFit mi ha cambiato la vita. Quando finisco un WOD, mi sento così potente, così piena di energia, che non voglio rovinare quella sensazione con un’abbuffata. Non è che non ceda mai al tiramisù, eh, ma ho imparato a dirmi: “Ok, se lo voglio, lo prendo, ma domani mi alleno duro e torno in pista”. Non è un giorno di sgarro fisso, ma più una mentalità: se mangio qualcosa di goloso, lo bilancio con un allenamento tosto o con pasti più leggeri il giorno dopo. E poi, al box, l’atmosfera è così carica che ti dimentichi delle voglie: tra un lift e un salto sulla corda, il pensiero del dolce passa in secondo piano.

Un consiglio pratico? Prova a pianificare un dolcetto nel tuo menu settimanale, ma rendilo speciale. Non un quadratino di cioccolato preso di fretta, ma magari una porzione di qualcosa che ami, preparata con cura. Io, per esempio, mi faccio dei mini pancake proteici con sciroppo d’acero la domenica: sembrano un peccato di gola, ma sono leggeri e mi danno la carica per la settimana. E se il richiamo del bar è troppo forte, prenditi quel tiramisù, ma magari condividilo con un amico o prendine una porzione piccola. Così ti godi il momento senza deragliare.

Insomma, non devi scegliere tra mollare i dolci o mollare il piano. Si tratta di trovare il tuo ritmo, e il CrossFit mi ha insegnato che il corpo risponde quando lo tratti con rispetto ma anche con un po’ di gioia. Prova a buttarti in un allenamento intenso, magari anche solo una volta a settimana, e vedrai che quella sensazione di forza ti aiuterà a gestire meglio le voglie. Forza, ce la puoi fare, e vedrai che i jeans ti ringrazieranno senza rinunciare a una fetta di torta ogni tanto!