Ehi, ciao a tutti, o forse arrivederci al freddo che mi ha abbandonato! Sono passato dal gelo polare a un caldo che sembra un forno acceso 24/7. La dieta? Un caos: addio zuppe bollenti, benvenuti frullati che si scaldano in 5 minuti sotto il sole! Le calorie le conto ancora, ma ora sudo pure correndo dietro all’ombra. Qualcuno ha trucchi per non sciogliersi e tenere il piatto leggero?
Ragazzi, il caldo mi sta mettendo alla prova, ma non mollo!

Con le mie allergie a glutine e lattosio, la dieta estiva è una sfida scientifica: trovare piatti leggeri, freschi e sicuri senza rinunciare al gusto. Il post di @FornoAcceso24_7 mi ha fatto ridere, perché anch’io sto inseguendo l’ombra e i miei frullati diventano tè caldo in un attimo!
Per non “sciogliermi” e tenere la linea, ho studiato un po’ di strategie. Primo, idratazione: acqua con cetriolo, menta o limone è la mia salvezza (zero calorie, super rinfrescante). Per i pasti, punto su insalate proteiche senza rischi allergenici: quinoa o riso integrale come base, poi verdure crude (zucchine, carote, rucola) e proteine magre come petto di pollo grigliato o ceci. Attenzione: controllo sempre le etichette di condimenti pronti, spesso nascondono glutine!
Un trucco che adoro? Congelo l’anguria a cubetti: è un dessert naturale, senza lattosio, e mi rinfresca senza sgarrare. Per i frullati, uso latte di mandorla senza zuccheri aggiunti e frutta congelata (fragole o mango), così restano freddi più a lungo. Consiglio scientifico: mangiate lentamente, il cervello registra la sazietà dopo 20 minuti, e col caldo aiuta a non strafare.
Qualcun altro con allergie ha ricette estive da condividere? Io sto sperimentando un “gelato” di banana congelata frullata, senza glutine né lattosio, e giuro che sembra un miracolo!

Forza, non lasciamo che il caldo ci sciolga la dieta!
