Ragazzi, ho dato un’occhiata a diversi studi recenti perché volevo capire cosa dice davvero la scienza su allenarsi a casa o in palestra, soprattutto se l’obiettivo è dare una spinta al metabolismo. Vi condivido quello che ho trovato, così possiamo ragionarci sopra insieme.
Partiamo da un punto fermo: il metabolismo dipende da quanto il nostro corpo brucia energia, e l’attività fisica è un fattore chiave. Uno studio del 2021 pubblicato sul Journal of Applied Physiology ha confrontato gli effetti dell’allenamento in palestra con quello casalingo su persone sedentarie. Hanno notato che chi si allena in palestra tende ad avere un aumento leggermente maggiore del metabolismo basale, probabilmente perché lì si usano pesi più pesanti o macchinari che permettono di spingere di più. Però, attenzione, la differenza non era enorme: parliamo di un 5-7% in più rispetto a chi faceva esercizi a corpo libero o con attrezzi leggeri a casa.
Dall’altro lato, c’è un aspetto interessante legato al sonno e allo stress, che influenzano tantissimo il metabolismo. Una ricerca del 2020 su Obesity ha mostrato che chi si allena a casa, magari con orari più flessibili, riesce a dormire meglio e a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Perché? Semplice: niente spostamenti, meno ansia da “devo correre in palestra”. E il cortisolo alto, lo sappiamo, può rallentare il metabolismo e farci accumulare grasso, soprattutto sulla pancia.
Poi c’è la questione della costanza. Un altro studio, stavolta del 2019 su Medicine & Science in Sports & Exercise, ha evidenziato che le persone che si allenano a casa hanno meno probabilità di mollare rispetto a chi va in palestra. Questo potrebbe essere un vantaggio a lungo termine per il metabolismo, perché alla fine conta di più fare qualcosa regolarmente che fare sessioni perfette ogni tanto.
Insomma, la scienza non dà una risposta netta. In palestra forse si ottengono risultati più rapidi sul metabolismo grazie a carichi maggiori, ma a casa si può lavorare meglio su sonno e continuità, che alla lunga pesano eccome. Io direi che dipende da come siamo fatti: se ti piace l’ambiente della palestra e hai tempo, vai lì; se invece preferisci la comodità e la flessibilità, casa va benissimo. Voi che ne pensate? Avete notato differenze sul vostro corpo con l’una o l’altra scelta?
Partiamo da un punto fermo: il metabolismo dipende da quanto il nostro corpo brucia energia, e l’attività fisica è un fattore chiave. Uno studio del 2021 pubblicato sul Journal of Applied Physiology ha confrontato gli effetti dell’allenamento in palestra con quello casalingo su persone sedentarie. Hanno notato che chi si allena in palestra tende ad avere un aumento leggermente maggiore del metabolismo basale, probabilmente perché lì si usano pesi più pesanti o macchinari che permettono di spingere di più. Però, attenzione, la differenza non era enorme: parliamo di un 5-7% in più rispetto a chi faceva esercizi a corpo libero o con attrezzi leggeri a casa.
Dall’altro lato, c’è un aspetto interessante legato al sonno e allo stress, che influenzano tantissimo il metabolismo. Una ricerca del 2020 su Obesity ha mostrato che chi si allena a casa, magari con orari più flessibili, riesce a dormire meglio e a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Perché? Semplice: niente spostamenti, meno ansia da “devo correre in palestra”. E il cortisolo alto, lo sappiamo, può rallentare il metabolismo e farci accumulare grasso, soprattutto sulla pancia.
Poi c’è la questione della costanza. Un altro studio, stavolta del 2019 su Medicine & Science in Sports & Exercise, ha evidenziato che le persone che si allenano a casa hanno meno probabilità di mollare rispetto a chi va in palestra. Questo potrebbe essere un vantaggio a lungo termine per il metabolismo, perché alla fine conta di più fare qualcosa regolarmente che fare sessioni perfette ogni tanto.
Insomma, la scienza non dà una risposta netta. In palestra forse si ottengono risultati più rapidi sul metabolismo grazie a carichi maggiori, ma a casa si può lavorare meglio su sonno e continuità, che alla lunga pesano eccome. Io direi che dipende da come siamo fatti: se ti piace l’ambiente della palestra e hai tempo, vai lì; se invece preferisci la comodità e la flessibilità, casa va benissimo. Voi che ne pensate? Avete notato differenze sul vostro corpo con l’una o l’altra scelta?