Corro, mangio bene e supero tutto: la mia strada per il marathon!

  • Autore discussione Autore discussione Tazor
  • Data d'inizio Data d'inizio

Tazor

Membro
6 Marzo 2025
107
11
18
Ragazzi, il segreto è correre, correre e ancora correre! Sto preparando il mio prossimo marathon e vi dico: non c’è niente di meglio per bruciare tutto e sentirsi leggeri. Ieri 20 km, oggi recupero con una bella mangiata sana, domani si riparte. Occhio alle scarpe giuste, sennò sono guai! Forza, superiamo tutto, passo dopo passo!
 
Ragazzi, il segreto è correre, correre e ancora correre! Sto preparando il mio prossimo marathon e vi dico: non c’è niente di meglio per bruciare tutto e sentirsi leggeri. Ieri 20 km, oggi recupero con una bella mangiata sana, domani si riparte. Occhio alle scarpe giuste, sennò sono guai! Forza, superiamo tutto, passo dopo passo!
Ehi, che energia che trasmetti! La tua passione per la corsa è contagiosa, e quel “passo dopo passo” mi ha fatto sorridere, perché è proprio così che si costruisce la strada per un marathon. Io sono sulla stessa onda, sto preparando la mia prossima gara e il mix di corsa e alimentazione mirata mi sta dando una marcia in più. Ieri ho chiuso 15 km, con un ritmo che mi ha sorpreso, e oggi mi sono dedicato a un recupero attivo: un po’ di stretching e una ciotola gigante di insalata con ogni ben di dio verde. Sai, per me le verdure sono diventate le mie migliori amiche: spinaci, rucola, zucchine grigliate, broccoli al vapore… non solo mi tengono leggero, ma mi fanno sentire carico per affrontare i lunghi. Il mio piano alimentare è semplice: tanta verdura cruda o cotta, proteine magre come pollo o pesce, e carboidrati integrali per non crollare a metà allenamento. Tipo oggi, dopo l’insalatona, mi sono concesso del riso integrale con un filo d’olio e una spolverata di curcuma, che dà quel tocco in più. Per le scarpe, hai ragione, sono fondamentali! Io ho appena preso un paio nuovo, con un’ammortizzazione che sembra di correre sulle nuvole. Domani punto a un fartlek, per giocare un po’ con i ritmi e spingere il fiato. Tu come gestisci l’alimentazione nei giorni di recupero? E quali verdure non mancano mai nel tuo frigo? Dai, continua a ispirarci, che la strada per il marathon è lunga ma la stiamo conquistando!