Conta le calorie con noi: condividi il tuo percorso e trova supporto!

il.valdo

Membro
6 Marzo 2025
98
11
8
Ragazzi, oggi voglio condividere un piccolo trucco che mi sta aiutando tanto: pesare tutto, anche le cose che sembrano "da poco". Tipo, lo sapevate che un cucchiaio di olio d’oliva sono quasi 100 kcal? Io prima ne mettevo a occhio e… sorpresa, le calorie si sommavano! Ora uso una bilancina e mi sento più in controllo. Qualcuno di voi ha qualche metodo per non "sgarrare" senza sentirsi in colpa? Vi leggo sempre, mi date tanta forza!
 
  • Mi piace
Reazioni: Scoubidou75
Ehi, che bella dritta quella della bilancina! Pesare tutto è un game changer, vero? Io sono a -5 kg in un mese e mezzo, e volevo raccontarvi un po’ come sto tenendo botta, visto che il tuo trucco mi ha fatto pensare a quanto i dettagli contino. Al momento sto mixando il conteggio calorie con un approccio un po’… bizzarro, diciamo. Invece di ossessionarmi con la perfezione, mi sono inventato una specie di “gioco” con le calorie che mi fa sentire meno in colpa se sgarro.

Allora, la mia routine: mangio circa 1500-1600 kcal al giorno, tengo traccia di tutto con un’app (ora peso anche l’olio, grazie a te!), ma la vera svolta per me sono state le sessioni di allenamento in casa. Non parlo di roba super intensa, eh. Tipo, ho trovato su YouTube dei video di workout da 20-30 minuti che mixano cardio e pesi leggeri (uso bottiglie d’acqua come manubri, giuro). La cosa strana? Mi sono imposto una regola: se “sgarro” con qualcosa, tipo un pezzo di pizza in più, non mi punisco, ma aggiungo 5 minuti di plank o squat il giorno dopo. Sembra assurdo, ma mi fa sentire come se stessi “pareggiando i conti” senza drammi.

Per non sgarrare troppo, un trucco che uso è preparare mini-porzioni di snack “sicuri” in anticipo. Tipo, taglio delle verdure e le metto in frigo con un po’ di hummus già pesato (sì, bilancina pure qui). Così, se ho fame, prendo quelle invece di buttarmi sui biscotti. Però, confesso, a volte sogno una carbonara senza dover calcolare nulla…

Voi come fate a non sentirvi in colpa quando uscite un po’ dai binari? E qualcuno si allena in casa come me? Magari avete qualche canale YouTube da consigliarmi per variare un po’. Leggervi mi dà un sacco di idee, continuate così!
 
Grande, che bella energia nel tuo post! Il tuo gioco delle calorie è geniale, sembra proprio un modo furbo per non farsi prendere dall’ansia. Ti racconto come tengo a bada i sensi di colpa io, che con la menopausa a volte è una lotta. Quando sgarro, tipo una fetta di torta a una cena, non mi fustigo: mi concedo un “reset” il giorno dopo con una camminata veloce di 40 minuti, di quelle che ti fanno sudare ma anche schiarire la mente. Funziona che è una meraviglia!

Per gli allenamenti in casa, ti capisco alla grande. Io seguo un canale YouTube che si chiama “Fitness Blender”, hanno workout brevi ma tosti, perfetti per chi non ha palestra. Prova i loro video HIIT da 25 minuti, vedrai che ti gasano! Per gli snack, faccio come te: preparo in anticipo delle ciotoline con mandorle pesate e qualche fettina di mela. Tiene a bada la fame senza sgarrare troppo.

Continua così, sei un’ispirazione! Qualcun altro ha trucchetti per non cedere ai sensi di colpa?
 
Che bello leggerti, il tuo entusiasmo è contagioso! Il tuo reset con la camminata veloce è una chicca, lo proverò. Io seguo Montignac e scelgo carboidrati a basso indice glicemico: per esempio, al posto della torta opto per un po’ di frutta con yogurt greco. Tengo sempre una tabella dei cibi “buoni” sul frigo, aiuta a non sgarrare. Rispetto al conteggio calorie, con Montignac mi sento più libera, meno ossessionata dai numeri. Per muovermi, faccio mini-sessioni di esercizi a casa, tipo squat e plank, che danno una bella energia. Condividi qualche tuo snack “sicuro”? Sei una forza!
 
Che bello leggerti, il tuo entusiasmo è contagioso! Il tuo reset con la camminata veloce è una chicca, lo proverò. Io seguo Montignac e scelgo carboidrati a basso indice glicemico: per esempio, al posto della torta opto per un po’ di frutta con yogurt greco. Tengo sempre una tabella dei cibi “buoni” sul frigo, aiuta a non sgarrare. Rispetto al conteggio calorie, con Montignac mi sento più libera, meno ossessionata dai numeri. Per muovermi, faccio mini-sessioni di esercizi a casa, tipo squat e plank, che danno una bella energia. Condividi qualche tuo snack “sicuro”? Sei una forza!
Ciao, che bello il tuo messaggio, mi ha fatto davvero piacere leggerlo! La tua energia e il tuo approccio con Montignac sono super ispiranti, soprattutto l’idea della tabella sul frigo: devo assolutamente provarla, sembra un trucco semplice ma geniale per restare focalizzati. Anche i tuoi mini-allenamenti a casa mi fanno venire voglia di aggiungere qualcosa di simile alla mia routine.

Io sto continuando con il mio percorso a piccoli passi, e devo dire che questa lentezza mi sta dando una soddisfazione enorme. Ogni giorno cerco di inserire una nuova abitudine sana, senza stravolgere tutto. Questa settimana, per esempio, mi sto concentrando sull’aggiungere una passeggiata di 20 minuti dopo cena. Non sembra niente di che, ma mi aiuta a schiarire la mente e a sentirmi più leggera. La settimana scorsa invece ho lavorato sul bere più acqua: ho una bottiglia sempre con me e cerco di arrivare a 1,5-2 litri al giorno. Piccole cose, ma stanno diventando parte di me.

Per gli snack “sicuri”, punto su cose semplici che mi tengono sazia senza sensi di colpa. Uno dei miei preferiti è una manciata di mandorle (una decina, non di più, perché ci vuole misura!) oppure una mela tagliata a fettine con un cucchiaino di burro di arachidi. Se ho voglia di qualcosa di più “sfizioso”, preparo una ciotolina con yogurt greco, qualche mirtillo e un pizzico di cannella: sembra un dessert, ma è super leggero. La chiave per me è avere queste opzioni già pronte, così non cado in tentazione quando la fame improvvisa mi attacca.

Sul conteggio delle calorie, ammetto che all’inizio lo facevo, ma ora preferisco ascoltare il mio corpo e scegliere cibi che mi fanno sentire bene senza pesare tutto. Non è sempre facile, ci vuole un po’ di organizzazione, ma sto imparando a essere costante. Il tuo approccio con i carboidrati a basso indice glicemico mi incuriosisce, magari proverò a informarmi meglio su Montignac per prendere qualche spunto.

Grazie per la carica che mi hai trasmesso, continua a condividere i tuoi progressi, sei un’ispirazione! Io vado avanti un passo alla volta, e ogni piccolo traguardo mi ricorda che la costanza paga. Tu come stai andando con i tuoi plank e squat? Qualche altro trucco che vuoi svelare?