Ciao a tutti,
mi sto avvicinando piano piano al mondo del dimagrimento, sempre restando fedele alla mia dieta vegana. Non sono un esperto, ma vorrei condividere quello che sto imparando, sperando possa essere utile a qualcuno. Ultimamente ho iniziato a fare un po’ di corsa leggera, niente di intenso, giusto per muovermi e sentirmi più energico. Però il cuore della mia routine è l’alimentazione, e vorrei raccontarvi come cerco di bilanciare tutto.
Per me, essere vegano significa mangiare in modo consapevole, ma quando vuoi perdere peso, devi stare attento alle calorie senza rinunciare ai nutrienti. Una cosa che mi sta aiutando è puntare su piatti ricchi di fibre e proteine vegetali, che saziano tanto senza appesantire. Ad esempio, uno dei miei pranzi preferiti è una bowl con quinoa, ceci speziati al forno, spinaci freschi, avocado (ma poco, per non esagerare con i grassi) e una salsa leggera di tahina e limone. La quinoa e i ceci mi danno energia per la giornata, e le verdure crude mi fanno sentire leggero. Per calcolare le porzioni, cerco di tenere d’occhio le quantità: circa 50 g di quinoa cruda e 80 g di ceci cotti, per non superare le 400 kcal a pasto.
Per la cena, invece, mi piace preparare zuppe o vellutate, soprattutto ora che fa più fresco. Una che faccio spesso è a base di zucca, carote e lenticchie rosse: la zucca è dolce e cremosa, ma ha poche calorie, e le lenticchie aggiungono proteine. Con un cucchiaio di semi di chia sopra, mi sento sazio fino al mattino. Di solito tengo il totale sotto le 300 kcal, così ho spazio per uno spuntino pomeridiano, come una mela o qualche mandorla (massimo 10!).
La corsa leggera mi sta aiutando a bruciare un po’ di calorie extra, ma soprattutto mi dà una bella carica mentale. Faccio 20-30 minuti, 3 volte a settimana, a un ritmo tranquillo, quello che mi permette di chiacchierare senza fiatone. Non so se sia abbastanza, ma per ora mi sento bene così. Sto anche cercando di non ossessionarmi con la bilancia: peso una volta a settimana, e ho notato che sto perdendo circa 0,5 kg al mese. È lento, ma credo sia sostenibile.
Una cosa che ho imparato è l’importanza di pianificare i pasti. Se non lo faccio, finisco per mangiare troppe cose confezionate, come cracker o hummus pronto, che spesso hanno più calorie di quel che sembra. Preparo tutto in anticipo la domenica, così durante la settimana è più facile restare in pista.
Voi come fate a rimanere costanti? Avete qualche ricetta vegana leggera da consigliarmi, magari per variare un po’? E per chi corre, come combinate dieta e allenamento? Scusate se mi sono dilungato, sono un po’ timido e non so se sto dando consigli utili. Grazie a chiunque risponderà!
mi sto avvicinando piano piano al mondo del dimagrimento, sempre restando fedele alla mia dieta vegana. Non sono un esperto, ma vorrei condividere quello che sto imparando, sperando possa essere utile a qualcuno. Ultimamente ho iniziato a fare un po’ di corsa leggera, niente di intenso, giusto per muovermi e sentirmi più energico. Però il cuore della mia routine è l’alimentazione, e vorrei raccontarvi come cerco di bilanciare tutto.
Per me, essere vegano significa mangiare in modo consapevole, ma quando vuoi perdere peso, devi stare attento alle calorie senza rinunciare ai nutrienti. Una cosa che mi sta aiutando è puntare su piatti ricchi di fibre e proteine vegetali, che saziano tanto senza appesantire. Ad esempio, uno dei miei pranzi preferiti è una bowl con quinoa, ceci speziati al forno, spinaci freschi, avocado (ma poco, per non esagerare con i grassi) e una salsa leggera di tahina e limone. La quinoa e i ceci mi danno energia per la giornata, e le verdure crude mi fanno sentire leggero. Per calcolare le porzioni, cerco di tenere d’occhio le quantità: circa 50 g di quinoa cruda e 80 g di ceci cotti, per non superare le 400 kcal a pasto.
Per la cena, invece, mi piace preparare zuppe o vellutate, soprattutto ora che fa più fresco. Una che faccio spesso è a base di zucca, carote e lenticchie rosse: la zucca è dolce e cremosa, ma ha poche calorie, e le lenticchie aggiungono proteine. Con un cucchiaio di semi di chia sopra, mi sento sazio fino al mattino. Di solito tengo il totale sotto le 300 kcal, così ho spazio per uno spuntino pomeridiano, come una mela o qualche mandorla (massimo 10!).
La corsa leggera mi sta aiutando a bruciare un po’ di calorie extra, ma soprattutto mi dà una bella carica mentale. Faccio 20-30 minuti, 3 volte a settimana, a un ritmo tranquillo, quello che mi permette di chiacchierare senza fiatone. Non so se sia abbastanza, ma per ora mi sento bene così. Sto anche cercando di non ossessionarmi con la bilancia: peso una volta a settimana, e ho notato che sto perdendo circa 0,5 kg al mese. È lento, ma credo sia sostenibile.
Una cosa che ho imparato è l’importanza di pianificare i pasti. Se non lo faccio, finisco per mangiare troppe cose confezionate, come cracker o hummus pronto, che spesso hanno più calorie di quel che sembra. Preparo tutto in anticipo la domenica, così durante la settimana è più facile restare in pista.
Voi come fate a rimanere costanti? Avete qualche ricetta vegana leggera da consigliarmi, magari per variare un po’? E per chi corre, come combinate dieta e allenamento? Scusate se mi sono dilungato, sono un po’ timido e non so se sto dando consigli utili. Grazie a chiunque risponderà!