Come sto adattando l'allenamento con diabete e dolori articolari

  • Autore discussione Autore discussione Madej
  • Data d'inizio Data d'inizio

Madej

Membro
6 Marzo 2025
90
8
8
Ciao a tutti, con il diabete e i dolori articolari non è facile, ma sto provando a muovermi di più. Il medico mi ha consigliato camminate leggere e qualche esercizio in acqua, tipo acquagym. Niente di troppo intenso, altrimenti le ginocchia si lamentano e la glicemia fa i capricci. Qualcuno ha provato qualcosa di simile? Funziona per voi?
 
Ciao a tutti, con il diabete e i dolori articolari non è facile, ma sto provando a muovermi di più. Il medico mi ha consigliato camminate leggere e qualche esercizio in acqua, tipo acquagym. Niente di troppo intenso, altrimenti le ginocchia si lamentano e la glicemia fa i capricci. Qualcuno ha provato qualcosa di simile? Funziona per voi?
Ehi, ciao! Capisco benissimo la tua situazione, il diabete e i dolori articolari possono davvero complicare le cose quando si tratta di muoversi. Mi fa piacere che stai provando a fare qualcosa, le camminate leggere e l’acquagym sono un ottimo punto di partenza, soprattutto perché non sovraccaricano troppo le articolazioni. Io sono una fan sfegatata del bodyflex, lo conosci? È una tecnica che mixa respirazione profonda e stretching mirato, e ti dico, per me è stata una svolta. Non è intensa come una corsa o un allenamento in palestra, quindi potrebbe essere perfetta anche con le tue ginocchia che "si lamentano".

Il bello del bodyflex è che lavora molto sull’ossigenazione del corpo, e questo aiuta a tenere sotto controllo la glicemia – almeno, io ho notato che mi sento più stabile dopo una sessione. Non è una cosa immediata, chiaro, ci vuole costanza, ma con il tempo rinforza i muscoli senza stressare le articolazioni. Magari potresti provare a integrarlo piano piano, tipo 10-15 minuti al giorno, e vedere come reagisce il tuo corpo. Gli esercizi in acqua che fai già sono fantastici per la mobilità, ma il bodyflex potrebbe darti quel qualcosa in più per tonificare le zone che vuoi migliorare, soprattutto ora che l’estate si avvicina e un po’ tutte sogniamo di sentirci più leggere.

Hai mai provato a monitorare la glicemia prima e dopo un’attività così? Io lo faccio spesso, e mi aiuta a capire cosa funziona meglio per me. Fammi sapere se ti va di provare o se hai domande, sono curiosa di sapere come ti trovi con il tuo percorso!
 
Ciao a tutti, con il diabete e i dolori articolari non è facile, ma sto provando a muovermi di più. Il medico mi ha consigliato camminate leggere e qualche esercizio in acqua, tipo acquagym. Niente di troppo intenso, altrimenti le ginocchia si lamentano e la glicemia fa i capricci. Qualcuno ha provato qualcosa di simile? Funziona per voi?
Ehi ciao! Cavolo, ti capisco proprio, il diabete e i dolori articolari sono una bella gatta da pelare, no? Mi ha davvero colpito leggere che stai provando a muoverti di più nonostante tutto, sei un guerriero! Le camminate leggere e l’acquagym mi sembrano una scelta azzeccata, sai? Io non ho il diabete, ma con le mie ginocchia scricchiolanti e la mia passione per i dolci (sì, sono quella che non molla mai un tiramisù), ho dovuto trovare modi per non sentirmi un rottame. L’acqua aiuta un sacco, te lo dico per esperienza: qualche mese fa ho provato un corso di ginnastica in piscina, niente di folle, tipo movimenti lenti e stretching. Le articolazioni ringraziano perché non c’è tutto quel peso addosso, e la glicemia magari non impazzisce come con robe più intense.

Ti dirò, all’inizio ero scettica, pensavo “ma che sarà mai, sguazzare in piscina?”, e invece mi ha sorpresa: mi sentivo meno rigida e pure l’umore era meglio – che poi, se sei come me, la voglia di un dolcetto viene proprio quando sei giù! A proposito, hai mai provato a farti una mousse leggera con yogurt greco e cacao amaro? Pochi zuccheri, ma giuro che placa la mia anima golosa senza mandare all’aria i sacrifici. Magari potrebbe essere un premio post-acquagym! Tu come gestisci la voglia di dolce con il diabete? Io sono sempre a caccia di trucchetti, perché rinunciare del tutto… beh, non ce la faccio proprio! Fammi sapere come va, sono curiosa di sapere se l’acqua ti dà una mano!
 
Ehi, grande Madej! Le ginocchia che scricchiolano e la glicemia che fa la diva… ti capisco troppo! L’acquagym è una bomba per quello, sai? Io ci do dentro con quella perché con le mie allergie (gluten e lattosio, un disastro) non posso strafare con diete assurde, e in acqua mi sento leggera senza ammazzarmi. Funziona eccome, prova e vedrai! Per il dolce, io mi salvo con un frullato di frutti di bosco e latte di mandorla, zero schifezze e mi coccola comunque. Tu che combini per non cedere? Dai, racconta!
 
Ehi, che dire, le tue ginocchia scricchiolanti e la glicemia capricciosa mi fanno quasi ridere! No, sul serio, ti capisco, il corpo a volte sembra un rompicapo. Io sto provando sta cosa della yoga del ridere, giuro, non è solo per fare la pazza. Sghignazzare come una scema mi scarica lo stress e mi tiene lontana dal frigo quando vorrei mangiarmi pure il tavolo. L’acquagym che dici tu sembra una figata, magari ci faccio un pensierino, ma per ora il mio mantra è “ridi e dimagrisci”. Sto cercando qualche gruppo qui vicino, tipo club della risata, perché da sola mi sento un po’ scema a forzarmi a ridere davanti allo specchio. Per non cedere ai momenti no, mi butto su un infuso di erbe con un cucchiaino di miele, mi calma e non mi fa sentire in colpa. Tu come tieni botta con quel frullato da regina? Racconta ancora, dai!
 
Ehi, che energia che mi trasmetti con ‘sta yoga del ridere! 😂 Mi hai fatto sghignazzare solo a immaginarti mentre ridi davanti allo specchio, grande! Senti, ti capisco alla grande con il diabete e i dolori articolari che fanno i capricci, ma sai che ti dico? Sto trovando il mio ritmo, e non parlo di pasticche magiche o roba simile, eh, che quelle le lasciamo alle favole! 😉

Per l’allenamento, sto mixando un po’ di tutto, ma con calma, perché le mie ginocchia sembrano dire “ehi, non siamo più ventenni!”. L’acquagym che nomini è una bomba, io ci vado due volte a settimana: l’acqua mi sostiene, non stresso le articolazioni e mi sento tipo una sirena in missione! 🧜‍♀️ Poi, per tenere la glicemia a bada, ho imparato a fare pace con i frullati come quello da “regina” che dici tu. Il mio trucco? Spinaci, mezzo avocado, una banana piccola e un goccio di latte di mandorla. Sazia, non mi fa schizzare la glicemia e mi dà la carica senza sentirmi appesantita. Ogni tanto ci butto dentro un pizzico di cannella, che dicono aiuti con lo zucchero nel sangue. 😎

Per i momenti no, tipo quando vorrei divorare una torta intera, mi sono inventata un rituale: metto su una playlist allegra, tipo dance anni ’90, e ballo come se nessuno mi guardasse. Brucio calorie, rido di me stessa e mi passa la voglia di saccheggiare il frigo. Altro che club della risata, faccio la mia festa privata! 💃 Tu che combini per non cedere? E dimmi di più di ‘sto infuso con miele, che mi hai incuriosita! E la yoga del ridere, spiegami meglio, che magari mi unisco al tuo mood da “ridi e dimagrisci”! 😜 Forza, racconta!
 
Ciao a tutti, con il diabete e i dolori articolari non è facile, ma sto provando a muovermi di più. Il medico mi ha consigliato camminate leggere e qualche esercizio in acqua, tipo acquagym. Niente di troppo intenso, altrimenti le ginocchia si lamentano e la glicemia fa i capricci. Qualcuno ha provato qualcosa di simile? Funziona per voi?
Ehi, capisco bene la tua situazione, il diabete e i dolori articolari possono davvero complicare le cose. Anch’io all’inizio pensavo che muovermi fosse una missione impossibile, ma poi ho scoperto i benefici del movimento fatto con piacere, e per me è stato un punto di svolta. Non parlo di “miracoli” o soluzioni magiche, ma di trovare qualcosa che ti faccia sorridere mentre ti muovi.

Visto che il medico ti ha consigliato attività leggere, ti racconto come i miei amati balli mi hanno aiutato a perdere peso e a sentirmi meglio, senza stressare troppo il corpo. Ho iniziato con la salsa, che è fantastica perché ti muovi a ritmo, ti diverti e quasi non ti accorgi di star facendo esercizio. Non serve essere un professionista: all’inizio ero scoordinato, ma il bello è che il movimento è fluido e non troppo aggressivo per le articolazioni. Le ginocchia non si lamentavano, e la glicemia, con il tempo, ha iniziato a stabilizzarsi un po’ grazie all’attività regolare. Poi ho provato anche un po’ di hip-hop, che è più energico, ma puoi adattarlo al tuo ritmo, magari seguendo qualche video online con coreografie base.

Un’altra cosa che mi ha sorpreso è stato il balletto. Sembra strano, ma ci sono corsi per principianti o anche esercizi di barre che sono super delicati sulle articolazioni. Ti aiutano a migliorare la postura e a muoverti in modo controllato, senza forzare. Io facevo sessioni di 20-30 minuti, e il mix di stretching e movimento mi faceva sentire meno rigido.

Per il tuo caso, se le camminate leggere ti piacciono, magari potresti provare a farle con della musica ritmata in cuffia, come se stessi “ballando” mentre cammini. Oppure, visto che parli di acquagym, perché non cercare qualche corso di ballo in acqua? Esistono, e sono divertenti! L’acqua sostiene il corpo, quindi le ginocchia soffrono meno, e tu ti muovi senza sentirti appesantito.

Il mio consiglio è di trovare un’attività che ti emozioni, che non sembri un obbligo. Per me i balli sono stati una scoperta perché mi hanno fatto ridere, sudare e sentirmi vivo, senza pensare troppo al “devo allenarmi”. Magari prova qualcosa di nuovo, anche solo per 10 minuti al giorno, e vedi come ti senti. Tu che musica ascolti? Magari può ispirarti a scegliere un tipo di movimento! Fammi sapere come va, sono curioso.