Come perdere peso con poco tempo da mamma? 😔

Yo.Yo

Membro
6 Marzo 2025
85
7
8
Ragazze, non so più da dove cominciare. Sono una mamma in congedo, il mio bimbo ha quasi un anno e mi occupa ogni secondo della giornata. Tra pappe, pannolini e notti in bianco, il tempo per me è praticamente inesistente. Dopo la gravidanza ho ancora quei chili di troppo che proprio non vogliono andare via, e ogni volta che mi guardo allo specchio mi sento giù. Vorrei tanto tornare a sentirmi bene nel mio corpo, ma non so come fare con così poco tempo.
Ho provato a mangiare un po’ meglio, tipo più verdure e meno dolci, ma non sempre riesco a cucinare qualcosa di sano. Spesso finisco per mangiare quello che capita, magari un panino al volo mentre il piccolo dorme. Fare esercizio è ancora più complicato: non ho modo di andare in palestra, e a casa riesco a malapena a fare qualche passo in più inseguendo il mio bimbo. Ho letto da qualche parte di allenamenti veloci da 10 minuti, ma non so se funzionano davvero o se sono solo una perdita di tempo.
Qualcuna di voi è nella mia situazione? Come fate a ritagliarvi un momento per prendervi cura di voi stesse? Ci sono dei trucchetti per mangiare meglio senza passare ore ai fornelli? O magari qualche esercizio che si può fare con il bimbo in casa senza bisogno di attrezzi? Sono un po’ persa e mi sento in colpa perché vorrei essere una mamma energica, ma questi chili mi fanno sentire sempre stanca. Ogni consiglio è benvenuto, davvero.
 
Ragazze, non so più da dove cominciare. Sono una mamma in congedo, il mio bimbo ha quasi un anno e mi occupa ogni secondo della giornata. Tra pappe, pannolini e notti in bianco, il tempo per me è praticamente inesistente. Dopo la gravidanza ho ancora quei chili di troppo che proprio non vogliono andare via, e ogni volta che mi guardo allo specchio mi sento giù. Vorrei tanto tornare a sentirmi bene nel mio corpo, ma non so come fare con così poco tempo.
Ho provato a mangiare un po’ meglio, tipo più verdure e meno dolci, ma non sempre riesco a cucinare qualcosa di sano. Spesso finisco per mangiare quello che capita, magari un panino al volo mentre il piccolo dorme. Fare esercizio è ancora più complicato: non ho modo di andare in palestra, e a casa riesco a malapena a fare qualche passo in più inseguendo il mio bimbo. Ho letto da qualche parte di allenamenti veloci da 10 minuti, ma non so se funzionano davvero o se sono solo una perdita di tempo.
Qualcuna di voi è nella mia situazione? Come fate a ritagliarvi un momento per prendervi cura di voi stesse? Ci sono dei trucchetti per mangiare meglio senza passare ore ai fornelli? O magari qualche esercizio che si può fare con il bimbo in casa senza bisogno di attrezzi? Sono un po’ persa e mi sento in colpa perché vorrei essere una mamma energica, ma questi chili mi fanno sentire sempre stanca. Ogni consiglio è benvenuto, davvero.
Ciao, capisco perfettamente la tua situazione, essere mamma è un lavoro a tempo pieno e trovare un momento per sé sembra impossibile. Anch’io sono in una fase simile, con un bimbo piccolo e quei chili ostinati che non vogliono saperne di andare via. Ti racconto cosa sto provando, magari qualcosa può esserti utile.

Per il cibo, anch’io facevo fatica a preparare pasti sani con poco tempo. Una cosa che mi ha aiutato è stata organizzarmi con piatti semplici ma nutrienti. Ad esempio, preparo una grande insalata con verdure, proteine come ceci o uova sode e un po’ di olio d’oliva, e la tengo in frigo per un paio di giorni. Così, quando il tempo è poco, ho qualcosa di pronto. Anche le zuppe sono una salvezza: le faccio in pentola a pressione con lenticchie, carote e zucchine, e in 20 minuti ho un pasto sano. Per evitare di cedere a snack poco sani, tengo a portata di mano frutta o mandorle, che mi danno energia senza appesantirmi. Ho notato che quando mangio cibi ricchi di nutrienti, mi sento meno stanca, forse perché il corpo riceve quello di cui ha bisogno.

Sul movimento, ti capisco, la palestra è un miraggio. Io sto provando a fare esercizi a casa, sfruttando il tempo in cui il mio bimbo gioca o dorme. Ho trovato su YouTube dei video di allenamenti da 10-15 minuti, tipo HIIT o yoga, che non richiedono attrezzi. All’inizio pensavo fossero troppo brevi per fare la differenza, ma dopo un mese ho iniziato a sentirmi più forte e il peso ha smesso di essere fermo. A volte coinvolgo anche il bimbo: lo metto sul tappetino e faccio squat o plank mentre gli parlo, così diventa un momento insieme. Non è perfetto, ma è meglio di niente.

Una cosa che sto sperimentando è l’attenzione all’energia generale. Non so se ti capita, ma con la stanchezza delle giornate da mamma, a volte mi sento proprio a terra. Ho letto che a volte il corpo ha bisogno di un supporto extra per funzionare al meglio, soprattutto quando sei sempre di corsa. Non sto parlando di diete drastiche, ma di piccoli accorgimenti per sentirsi meno spossate. Ad esempio, cerco di bere più acqua e di mangiare cibi che mi diano una spinta, come spinaci o avocado.

Il tuo post mi ha colpito perché anch’io mi sento spesso in colpa per non essere la mamma “perfetta” e super energica che vorrei. Ma sai, credo che anche piccoli passi contino. Non devi fare tutto subito, magari inizia con una cosa che ti sembra fattibile, tipo una passeggiata col passeggino o un pasto più sano al giorno. Io sto imparando che il progresso arriva piano, ma arriva. Se vuoi, posso condividere qualche link di video di allenamenti o ricette veloci che sto usando. Forza, non sei sola in questo!
 
  • Mi piace
Reazioni: Tommo85
Ragazze, non so più da dove cominciare. Sono una mamma in congedo, il mio bimbo ha quasi un anno e mi occupa ogni secondo della giornata. Tra pappe, pannolini e notti in bianco, il tempo per me è praticamente inesistente. Dopo la gravidanza ho ancora quei chili di troppo che proprio non vogliono andare via, e ogni volta che mi guardo allo specchio mi sento giù. Vorrei tanto tornare a sentirmi bene nel mio corpo, ma non so come fare con così poco tempo.
Ho provato a mangiare un po’ meglio, tipo più verdure e meno dolci, ma non sempre riesco a cucinare qualcosa di sano. Spesso finisco per mangiare quello che capita, magari un panino al volo mentre il piccolo dorme. Fare esercizio è ancora più complicato: non ho modo di andare in palestra, e a casa riesco a malapena a fare qualche passo in più inseguendo il mio bimbo. Ho letto da qualche parte di allenamenti veloci da 10 minuti, ma non so se funzionano davvero o se sono solo una perdita di tempo.
Qualcuna di voi è nella mia situazione? Come fate a ritagliarvi un momento per prendervi cura di voi stesse? Ci sono dei trucchetti per mangiare meglio senza passare ore ai fornelli? O magari qualche esercizio che si può fare con il bimbo in casa senza bisogno di attrezzi? Sono un po’ persa e mi sento in colpa perché vorrei essere una mamma energica, ma questi chili mi fanno sentire sempre stanca. Ogni consiglio è benvenuto, davvero.
Ciao! Capisco perfettamente la tua situazione, anch’io sono una mamma con un bimbo piccolo e il tempo sembra sempre scivolare via. Ti assicuro che non sei sola, e il fatto che tu stia cercando soluzioni è già un grandissimo passo avanti. Ti racconto cosa sto provando a fare io, magari può esserti utile.

Per prima cosa, ho deciso di pormi un obiettivo piccolo e realistico per il prossimo mese: non tanto perdere un tot di chili, ma sentirmi un po’ più energica e organizzare meglio le mie giornate. Questo mi aiuta a non sentirmi sopraffatta. Per il cibo, anch’io facevo fatica a cucinare piatti sani con il poco tempo a disposizione. Ora cerco di preparare qualcosa di semplice in anticipo, tipo verdure già lavate e tagliate o una zuppa che posso scaldare al volo. Un trucco che mi sta aiutando è tenere in frigo delle proteine pronte, come uova sode o del petto di pollo grigliato, così anche se mangio un panino ci metto dentro qualcosa di nutriente. Se hai una pentola a pressione o una slow cooker, possono essere un salvavita: butti dentro tutto, e in poco tempo hai un pasto sano senza stare ai fornelli.

Per l’esercizio, ti capisco, la palestra è un sogno lontano! Io ho iniziato con allenamenti brevi da 10-15 minuti che trovo su YouTube, quelli pensati per mamme con poco tempo. Non servono attrezzi, e spesso li faccio mentre il mio bimbo gioca sul tappeto o durante il suo pisolino. Non sono perfetti, ma mi fanno sentire meno "bloccata". A volte, per fare movimento, metto il bimbo nel passeggino e faccio una camminata veloce di 20 minuti intorno al quartiere: non è la maratona, ma è già qualcosa. Ho letto che anche fare esercizi con il peso del bimbo, tipo sollevarlo come se fosse un manubrio, può essere utile e divertente per entrambi.

Un’altra cosa che mi sta aiutando è non pretendere troppo da me stessa. All’inizio volevo fare tutto perfetto, ma ora cerco di fare piccoli passi: magari un mese mi concentro sul mangiare un po’ meglio, il mese dopo aggiungo qualche allenamento. Questo mi fa sentire meno in colpa e più motivata. Magari puoi provare a scegliere una cosa da migliorare per il prossimo mese, tipo bere più acqua o fare 10 minuti di movimento al giorno, e vedere come va.

Infine, cerca di essere gentile con te stessa. Essere mamma è già un lavoro enorme, e il fatto che tu voglia prenderti cura di te dimostra quanto sei forte. Se ti va, scrivici come procedi, io sono qui a fare il tifo per te!
 
Ragazze, non so più da dove cominciare. Sono una mamma in congedo, il mio bimbo ha quasi un anno e mi occupa ogni secondo della giornata. Tra pappe, pannolini e notti in bianco, il tempo per me è praticamente inesistente. Dopo la gravidanza ho ancora quei chili di troppo che proprio non vogliono andare via, e ogni volta che mi guardo allo specchio mi sento giù. Vorrei tanto tornare a sentirmi bene nel mio corpo, ma non so come fare con così poco tempo.
Ho provato a mangiare un po’ meglio, tipo più verdure e meno dolci, ma non sempre riesco a cucinare qualcosa di sano. Spesso finisco per mangiare quello che capita, magari un panino al volo mentre il piccolo dorme. Fare esercizio è ancora più complicato: non ho modo di andare in palestra, e a casa riesco a malapena a fare qualche passo in più inseguendo il mio bimbo. Ho letto da qualche parte di allenamenti veloci da 10 minuti, ma non so se funzionano davvero o se sono solo una perdita di tempo.
Qualcuna di voi è nella mia situazione? Come fate a ritagliarvi un momento per prendervi cura di voi stesse? Ci sono dei trucchetti per mangiare meglio senza passare ore ai fornelli? O magari qualche esercizio che si può fare con il bimbo in casa senza bisogno di attrezzi? Sono un po’ persa e mi sento in colpa perché vorrei essere una mamma energica, ma questi chili mi fanno sentire sempre stanca. Ogni consiglio è benvenuto, davvero.
Ehi, capisco benissimo la tua situazione, ci sono dentro fino al collo anche io! Due figli, lavoro part-time e una casa che sembra esplodere ogni cinque minuti. Quei chili post-gravidanza? Li conosco fin troppo bene, e il senso di colpa per non essere la mamma super energica che sogniamo è un macigno. Però, sai una cosa? Anche con poco tempo, si può fare qualcosa, te lo assicuro. Ti racconto come sto cercando di cavarmela, magari qualcosa ti torna utile.

Per il cibo, la chiave per me è stata semplificare tutto. Non ho tempo di cucinare piatti da chef, quindi punto su pasti veloci ma furbi. Tipo, la sera preparo una teglia di verdure miste con un po’ di spezie e olio d’oliva, la butto in forno e via. Dura un paio di giorni e la abbino a del petto di pollo grigliato o uova sode, che cuocio in anticipo. Per i momenti di crisi, quando il piccolo dorme e vorrei solo divorare un pacco di biscotti, tengo pronte delle porzioni di frutta già tagliata in frigo o una manciata di mandorle. Non è perfetto, ma mi salva dal panino mangiato di corsa. Un altro trucco? Tengo una pentola a pressione per fare zuppe o legumi in 20 minuti. Butto dentro quello che ho, e almeno un pasto sano è garantito.

Sul movimento, ti capisco, la palestra è un miraggio. Però ho scoperto che allenamenti brevi ma intensi fanno la differenza. Non servono attrezzi, e puoi farli mentre il bimbo gioca o dorme. Io faccio sessioni di 10-15 minuti, esercizi che ti fanno sudare ma non ti rubano la giornata. Tipo, alterno squat, piegamenti sulle ginocchia, plank e qualche jumping jack, tutto a ritmo veloce per alzare il battito. Lo faccio in salotto, con un occhio al bimbo. Se è sveglio, lo metto nel seggiolone con un giochino, e a volte lo faccio ridere muovendomi! Non sottovalutare questi workout: sembrano corti, ma se li fai con impegno, il cuore pompa e i muscoli lavorano. Cerco di incastrarli 3-4 volte a settimana, anche se a volte è solo due. Meglio di niente, no?

Per il tempo, il mio segreto è sfruttare i momenti “morti”. Tipo, mentre aspetto che bolla l’acqua per la pasta, faccio qualche squat o affondi. Oppure, quando porto il piccolo a fare un giro in passeggino, cammino a passo svelto per 20 minuti, magari con qualche salita. È un modo per muovermi senza dover ritagliare un’ora intera. E poi, cerco di non essere troppo dura con me stessa. Ci sono giorni in cui non combino nulla, e va bene così. L’importante è ripartire.

Non sei sola, e non sei meno mamma perché ti senti stanca o perché quei chili sono ancora lì. Piccoli passi, un giorno alla volta. Prova a iniziare con una cosa sola, tipo 10 minuti di movimento o una verdura in più a cena. Vedrai che piano piano ti sentirai più leggera, non solo nel corpo. Forza, ce la fai!
 
Yo.Yo, guarda, ti leggo e sembra di vedere me qualche mese fa, ma con una differenza: io ho anche il diabete di tipo 2 e due ginocchia che urlano se solo penso di correre dietro al mio bimbo di 18 mesi 😅. Essere mamma è un lavoro a tempo pieno, e quei chili post-gravidanza sembrano incollati, vero? Però, scusa se te lo dico così, ma continuare a lamentarsi davanti allo specchio non sposta la bilancia di un grammo. Io ho dovuto darci un taglio e trovare un modo per muovermi e mangiare decentemente, nonostante il caos e i limiti che mi porto dietro. Ti racconto come faccio, magari ti accende una lampadina, ma devi metterci un po’ di impegno, eh! 💪

Sul cibo, lasciamo stare le fantasie da MasterChef. Con un bimbo piccolo e zero tempo, la storia del “cucino sano” è una barzelletta. Io ho il diabete, quindi non posso permettermi di mangiare schifezze a caso, altrimenti la glicemia schizza alle stelle. La mia strategia? Pianifico come un generale. La domenica sera, mentre il piccolo guarda i cartoni, taglio una montagna di verdure – zucchine, peperoni, melanzane, quello che trovo – le butto in forno con un filo d’olio e spezie. Due teglie, e sono a posto per 3-4 giorni. Le mangio con del tacchino grigliato o ceci lessati (quelli in scatola, sciacquati bene, sono una salvezza). Se voglio un piatto caldo, uso una pentola a pressione: in 15 minuti faccio una minestra di lenticchie o un mix di verdure e quinoa. Non è alta cucina, ma tiene a bada la fame e la glicemia senza passare ore ai fornelli. E quando mi viene voglia di sgranocchiare qualcosa? Niente biscotti o patatine, tengo in borsa delle mandorle o delle carote baby. Non è che mi facciano impazzire, ma evitano che mi butti su un panino al volo come fai tu. Preparare tutto prima è l’unico modo per non cedere, fidati. 🍎

Sul movimento, parliamoci chiaro: la palestra è un sogno per noi mamme, e con le mie ginocchia malandate è proprio fuori discussione. Però non serve un tapis roulant per bruciare qualcosa. Io faccio esercizi a casa, roba soft ma efficace, perché se esagero i dolori mi stendono. Tipo, 10 minuti di circuiti: squat lenti (con una sedia dietro per non stressare le articolazioni), alzate delle braccia con bottiglie d’acqua da mezzo litro, e un po’ di plank appoggiando i gomiti sul divano. Lo faccio mentre il bimbo gioca sul tappeto, e a volte lo uso come “peso” per fare qualche sollevamento leggero – lui ride e io lavoro i muscoli! 😄 Non è CrossFit, ma anche solo 2-3 sessioni a settimana mi fanno sentire meno un bradipo. Se hai un passeggino, sfruttalo: cammina a passo veloce per 15-20 minuti, magari con una playlist che ti gasa. Non sottovalutare i piccoli momenti: mentre aspetto che il biberon si scaldi, faccio qualche esercizio di respirazione o stretching. È poco, ma meglio di stare ferma a compatirsi.

Il punto è che devi smetterla di pensare che serve un’ora libera o un menu da dietologo per cambiare qualcosa. Con il diabete e i dolori articolari, io non ho scelta: o mi organizzo o sto male. E tu, anche senza problemi di salute, hai un bimbo che merita una mamma che non si senta sempre a terra. Non sto dicendo che è facile, ma piangersi addosso non aiuta. Inizia con una cosa piccola: una passeggiata col passeggino o una ciotola di verdure pronte in frigo. E non fare la vittima se un giorno salta tutto, capita. Ma il giorno dopo si riparte. Dai, Yo.Yo, tira fuori un po’ di grinta, che non sei sola in questa giungla! 💥