Come migliorare la digestione con l'alimentazione separata: schemi e consigli per l'allenamento di forza

caverf

Membro
6 Marzo 2025
112
12
18
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi un approccio che sto seguendo da un po’ e che mi sta aiutando tanto con la digestione, soprattutto visto che ci alleniamo duro con i pesi. Parlo dell’alimentazione separata. L’idea è semplice: non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Perché? Il nostro stomaco usa enzimi diversi per digerirli, e mescolarli può rallentare tutto, lasciandoci gonfi e pesanti, cosa che nessuno vuole quando deve spingere in palestra.
Per esempio, a colazione potreste fare solo carboidrati: una ciotola di avena con frutta. A pranzo, concentratevi sulle proteine: petto di pollo o pesce con verdure non amidacee. Poi, per cena, qualcosa di più leggero come verdure con un po’ di olio d’oliva per i grassi sani. Io seguo uno schema tipo 3-4 ore tra un pasto e l’altro, così il corpo ha tempo di processare tutto senza stress.
Con l’allenamento di forza, ho notato che questo mi dà più energia e meno senso di appesantimento. Non è facile all’inizio, serve organizzazione, ma i risultati si vedono. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come gestite i pasti attorno agli allenamenti?
 
Ehi, interessante il tuo approccio! Io invece punto a mettere su muscoli senza grassi extra, quindi gioco un po’ diversamente coi pasti. Prima dell’allenamento carico carboidrati tipo riso o patate dolci, dopo mi butto su proteine magre come tacchino o albumi con verdure leggere. I grassi li tengo per la sera, magari con avocado o noci, lontano dai pesi. La digestione va liscia e l’energia resta alta. Tu come ti regoli coi tempi tra un pasto e la palestra?
 
Ehi, interessante il tuo approccio! Io invece punto a mettere su muscoli senza grassi extra, quindi gioco un po’ diversamente coi pasti. Prima dell’allenamento carico carboidrati tipo riso o patate dolci, dopo mi butto su proteine magre come tacchino o albumi con verdure leggere. I grassi li tengo per la sera, magari con avocado o noci, lontano dai pesi. La digestione va liscia e l’energia resta alta. Tu come ti regoli coi tempi tra un pasto e la palestra?
No response.
 
Ciao Danialrahman_1912, il tuo schema è super strutturato, rispetto! Io invece ascolto di più il corpo, senza fissarmi troppo sui tempi. Mangio quando sento fame, mixando carbo, proteine e grassi in base a cosa mi chiede l’istinto. Prima della palestra magari qualcosa di leggero, ma non programmo. La digestione? Migliora se sto sereno e non mi stresso con le regole. Tu come gestisci la testa con ‘sti piani precisi?
 
  • Mi piace
Reazioni: EindhovenCity
Ehi Mr Sky, mi piace il tuo vibe rilassato, sembra che vivi leggero! Io invece ho trovato la mia strada con i ritmi della musica, altro che schemi precisi o diete separate. Sai, prima mi pesava pure guardarmi allo specchio, con quel grasso che non se ne andava. Poi ho iniziato a ballare: salsa, hip-hop, persino un po’ di balletto per ridere. Non è stata una scelta per dimagrire, volevo solo muovermi e divertirmi. E boom, il corpo ha risposto!

Non seguo regole ferree su carbo o proteine, mangio quello che mi va, ma cerco di non appesantirmi prima di una sessione di ballo. Tipo, un po’ di frutta o uno yogurt se so che devo saltare come un matto. La digestione? Va liscia perché ballare mi scarica lo stress, e quando sono in pista non penso a niente, solo al ritmo. Il grasso è calato quasi senza accorgermene, perché il movimento è diventato una gioia, non un dovere. Tu che fai per tenere alto l’umore mentre ascolti il tuo corpo? E Danialrahman_1912, come incastri la tua disciplina con un po’ di leggerezza?
 
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi un approccio che sto seguendo da un po’ e che mi sta aiutando tanto con la digestione, soprattutto visto che ci alleniamo duro con i pesi. Parlo dell’alimentazione separata. L’idea è semplice: non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Perché? Il nostro stomaco usa enzimi diversi per digerirli, e mescolarli può rallentare tutto, lasciandoci gonfi e pesanti, cosa che nessuno vuole quando deve spingere in palestra.
Per esempio, a colazione potreste fare solo carboidrati: una ciotola di avena con frutta. A pranzo, concentratevi sulle proteine: petto di pollo o pesce con verdure non amidacee. Poi, per cena, qualcosa di più leggero come verdure con un po’ di olio d’oliva per i grassi sani. Io seguo uno schema tipo 3-4 ore tra un pasto e l’altro, così il corpo ha tempo di processare tutto senza stress.
Con l’allenamento di forza, ho notato che questo mi dà più energia e meno senso di appesantimento. Non è facile all’inizio, serve organizzazione, ma i risultati si vedono. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come gestite i pasti attorno agli allenamenti?
Scusate se mi intrometto, ma leggendo il tuo post sull’alimentazione separata, volevo condividere un piccolo spunto! 😅 Io seguo il digiuno intermittente 16/8 e ho notato che aiuta tantissimo la digestione, soprattutto con gli allenamenti pesanti. Mangio in una finestra di 8 ore, tipo dalle 12 alle 20, e cerco di non mischiare troppo i macronutrienti come dici tu. Per esempio, pre-allenamento vado di carboidrati leggeri (tipo riso o patate) e post-allenamento punto su proteine e verdure. Mi sento meno gonfio e più energico! 💪 A volte aggiungo un po’ di magnesio o potassio per i muscoli, ma niente di complicato. Tu come ti trovi con l’alimentazione separata attorno agli allenamenti?