Come il mangiare separato mi sta aiutando a sentirmi meglio

Dimlond

Membro
6 Marzo 2025
90
14
8
Ciao a tutti,
sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, visto che questo thread parla di come il mangiare separato possa fare la differenza. Qualche mese fa, il mio medico mi ha dato un avvertimento chiaro: dovevo perdere peso per ridurre il rischio di diabete e problemi di pressione. Non ero mai stato un fan delle diete, ma ho deciso di provare un approccio più consapevole, ispirandomi al concetto di separare i nutrienti per aiutare il corpo a lavorare meglio.
All’inizio non ero convinto, ma ho iniziato a informarmi e a organizzare i pasti in modo da non mischiare troppi tipi di alimenti insieme. Per esempio, a pranzo magari mangio una porzione di verdure con del pesce o della carne magra, e a cena punto sui carboidrati come riso integrale o patate, sempre con tante verdure. Ho notato che il mio stomaco si sente meno pesante, niente più gonfiore o quella sensazione di stanchezza dopo i pasti.
La cosa più sorprendente? La mia energia è aumentata. Prima mi sentivo sempre stanco, soprattutto dopo mangiato, e ora riesco a fare una passeggiata senza sentirmi un macigno. Anche gli esami del sangue stanno migliorando: la glicemia è più stabile e la pressione si è abbassata un po’. Non sto seguendo regole ferree, ma cerco di ascoltare il mio corpo e di non esagerare con zuccheri o cibi pesanti.
Non fraintendetemi, non è una bacchetta magica, e ci sono giorni in cui sgarro, ma questo modo di mangiare mi sta aiutando a sentirmi più in controllo. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Sono curioso di sapere se avete trucchi per rendere tutto più semplice!
 
  • Mi piace
Reazioni: Octoman
Ciao a tutti,
sono qui per condividere un po’ della mia esperienza, visto che questo thread parla di come il mangiare separato possa fare la differenza. Qualche mese fa, il mio medico mi ha dato un avvertimento chiaro: dovevo perdere peso per ridurre il rischio di diabete e problemi di pressione. Non ero mai stato un fan delle diete, ma ho deciso di provare un approccio più consapevole, ispirandomi al concetto di separare i nutrienti per aiutare il corpo a lavorare meglio.
All’inizio non ero convinto, ma ho iniziato a informarmi e a organizzare i pasti in modo da non mischiare troppi tipi di alimenti insieme. Per esempio, a pranzo magari mangio una porzione di verdure con del pesce o della carne magra, e a cena punto sui carboidrati come riso integrale o patate, sempre con tante verdure. Ho notato che il mio stomaco si sente meno pesante, niente più gonfiore o quella sensazione di stanchezza dopo i pasti.
La cosa più sorprendente? La mia energia è aumentata. Prima mi sentivo sempre stanco, soprattutto dopo mangiato, e ora riesco a fare una passeggiata senza sentirmi un macigno. Anche gli esami del sangue stanno migliorando: la glicemia è più stabile e la pressione si è abbassata un po’. Non sto seguendo regole ferree, ma cerco di ascoltare il mio corpo e di non esagerare con zuccheri o cibi pesanti.
Non fraintendetemi, non è una bacchetta magica, e ci sono giorni in cui sgarro, ma questo modo di mangiare mi sta aiutando a sentirmi più in controllo. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate con i pasti? Sono curioso di sapere se avete trucchi per rendere tutto più semplice!
 
Ehi Dimlond, che bella condivisione!

La tua storia mi ha davvero colpito, soprattutto perché anch’io sto cercando di ascoltare di più il mio corpo e di trovare un equilibrio che mi faccia stare bene. Il mangiare separato che descrivi sembra un approccio interessante, e il fatto che tu stia notando più energia e meno gonfiore è super motivante! Ti racconto un po’ come sto usando i miei amati gadget per tenere tutto sotto controllo e rendere il percorso più semplice.

Da amante della tecnologia, ho un fittizio sul polso che ormai è come un migliore amico. Tiene traccia dei miei passi, delle calorie bruciate e persino del sonno, che ho scoperto essere fondamentale per non avere attacchi di fame il giorno dopo. Quando ho iniziato a mangiare in modo più consapevole, come fai tu, ho scaricato un’app per registrare i pasti. Non sono uno che pesa ogni grammo di cibo, ma segnare cosa mangio mi aiuta a capire se sto bilanciando bene proteine, verdure e carboidrati. Per esempio, faccio come te: a pranzo magari pollo con un’insalata gigante, e a cena qualcosa come quinoa con zucchine grigliate. L’app mi dà una visione chiara di come sto andando e mi avvisa se esagero con qualcosa.

Un altro alleato sono le mie bilance intelligenti. Non guardo solo il peso, perché quello può variare per mille motivi, ma controllo anche la percentuale di massa grassa e muscolare. È una soddisfazione vedere che, anche se il peso non scende velocissimo, la composizione corporea sta migliorando. Questo mi tiene motivato, soprattutto nei giorni in cui vorrei buttarmi su una pizza intera! La bilancia si collega a un’app che crea grafici, e vedere quei numeretti che migliorano poco a poco è come un gioco che mi spinge a continuare.

Per organizzare i pasti, uso un trucco che magari potrebbe piacerti: la domenica preparo una lista di quello che mangerò in settimana e faccio la spesa di conseguenza. Non sono un cuoco stellato, ma avere verdure già lavate e porzioni di proteine pronte in frigo mi salva quando sono di corsa. Il mio smartwatch mi manda pure promemoria per bere acqua, perché ho notato che a volte confondo la sete con la fame.

La cosa che mi gasa di più? Come te, ho più energia e mi sento meno appesantito. Prima dopo pranzo crollavo sul divano, ora riesco a fare una passeggiata o anche solo a lavorare senza sbadigliare ogni cinque minuti. Il mio obiettivo non è solo perdere chili, ma mantenere un peso stabile e sentirmi bene, e questi strumenti mi stanno dando una mano enorme a non mollare.

Tu come ti organizzi con la pianificazione? Usi qualche app o gadget per tenere il ritmo? Sono curioso di sapere se hai qualche trucchetto per non sgarrare troppo spesso! Grazie ancora per aver condiviso, continua così che stai andando alla grande!