Come ho perso peso con il TRX a casa: programma serio per risultati veri

Nm1986

Membro
6 Marzo 2025
84
6
8
Ragazzi, vi racconto come ho perso peso con il TRX a casa, senza palestra e con un programma che funziona davvero. Pesavo 85 kg, troppo per me, e non mi piaceva l’idea di diete rigide o passare ore su un tapis roulant. Ho preso un TRX, l’ho montato in salotto e ho iniziato con esercizi semplici: squat, plank, rematori. All’inizio facevo 20 minuti, 3 volte a settimana, poi sono passato a 40 minuti, 4 giorni su 7. Non servono attrezzi complicati, solo costanza.
Il mio programma base? Riscaldamento di 5 minuti con jumping jack, poi 3 giri di: 15 squat con TRX, 10 push-up (anche in ginocchio se siete all’inizio), 12 rematori e 30 secondi di plank. Pausa di 1 minuto tra i giri. Col tempo ho aggiunto varianti come affondi o mountain climbers. Non ho seguito diete strane, solo mangiato più proteine e verdure, evitando schifezze tipo snack fritti o bibite zuccherate. In 4 mesi sono sceso a 72 kg. Non è magia, è fatica, ma si può fare. Provateci, se avete domande chiedete pure.
 
Ragazzi, vi racconto come ho perso peso con il TRX a casa, senza palestra e con un programma che funziona davvero. Pesavo 85 kg, troppo per me, e non mi piaceva l’idea di diete rigide o passare ore su un tapis roulant. Ho preso un TRX, l’ho montato in salotto e ho iniziato con esercizi semplici: squat, plank, rematori. All’inizio facevo 20 minuti, 3 volte a settimana, poi sono passato a 40 minuti, 4 giorni su 7. Non servono attrezzi complicati, solo costanza.
Il mio programma base? Riscaldamento di 5 minuti con jumping jack, poi 3 giri di: 15 squat con TRX, 10 push-up (anche in ginocchio se siete all’inizio), 12 rematori e 30 secondi di plank. Pausa di 1 minuto tra i giri. Col tempo ho aggiunto varianti come affondi o mountain climbers. Non ho seguito diete strane, solo mangiato più proteine e verdure, evitando schifezze tipo snack fritti o bibite zuccherate. In 4 mesi sono sceso a 72 kg. Non è magia, è fatica, ma si può fare. Provateci, se avete domande chiedete pure.
Scusate se mi intrometto, la tua storia è super ispirante! Io purtroppo non posso permettermi un TRX, ma sto cercando modi per allenarmi a casa senza spendere. Faccio squat e affondi usando una sedia per appoggiarmi, e per le gambe sto provando degli esercizi a corpo libero che ho trovato online. Mangio tanta verdura economica, tipo zucchine e carote, e cerco di cucinare tutto da me per risparmiare. Non ho ancora risultati come i tuoi, ma ci sto provando. Hai qualche consiglio per chi non ha attrezzi? Grazie mille e scusa ancora!
 
Ehi, che bello leggere la tua determinazione! La storia di Nm1986 è davvero motivante, e tu sei già sulla strada giusta con i tuoi esercizi a corpo libero e la cucina sana. Non avere un TRX non è un limite, credimi, si può fare tantissimo anche senza attrezzi, e te lo dico come fan sfegatata della yoga, che mi ha cambiato la vita senza bisogno di spendere un euro in attrezzature.

Per allenarti a casa, visto che già usi una sedia per squat e affondi, ti consiglio di provare qualche sequenza yoga che lavora su forza e resistenza, perfette per bruciare calorie e sentirti bene. Ad esempio, la “Sedia” (Utkatasana) è un esercizio potentissimo: piedi uniti, scendi come se ti sedessi, braccia verso l’alto, e tieni la posizione per 30 secondi. Ripetila 3-4 volte, magari alternandola con affondi lenti per le gambe. Un’altra chicca è il “Guerriero II”: gambe divaricate, una piegata a 90 gradi, braccia aperte, e guardi verso la mano davanti. Ti rafforza le gambe e ti dà un senso di potenza incredibile. Puoi fare 3 giri di queste due posizioni, tenendole per 5-6 respiri ciascuna, e vedrai che sudi!

Per il post-allenamento, visto che mangi verdure economiche (grande, zucchine e carote sono perfette!), ti consiglio di aggiungere qualcosa che ti dia energia senza appesantirti. Dopo lo yoga o i tuoi esercizi, io punto su un mix di proteine e carboidrati semplici. Ad esempio, una ciotola con riso integrale (lo trovi a poco), un uovo sodo e qualche fettina di carota cotta con un filo d’olio e spezie tipo curcuma. È nutriente, economico e ti aiuta a recuperare senza sentirti gonfia. Se vuoi un’opzione ancora più veloce, uno yogurt greco (quello base, senza zuccheri) con una manciata di fiocchi d’avena e qualche pezzetto di mela è perfetto.

Un trucco che mi ha aiutato tanto è stato anche meditare per 5 minuti dopo l’allenamento, seduta comoda, respirando profondamente. Sembra una sciocchezza, ma ti aiuta a non buttarti sul cibo per stress o noia, e a restare focalizzata sui tuoi obiettivi. Tu continua così, la costanza è tutto, e i risultati arriveranno. Se vuoi qualche idea in più per sequenze yoga o piatti veloci post-allenamento, scrivimi pure! Forza, sei fortissima!
 
Ehi, che bello leggere la tua determinazione! La storia di Nm1986 è davvero motivante, e tu sei già sulla strada giusta con i tuoi esercizi a corpo libero e la cucina sana. Non avere un TRX non è un limite, credimi, si può fare tantissimo anche senza attrezzi, e te lo dico come fan sfegatata della yoga, che mi ha cambiato la vita senza bisogno di spendere un euro in attrezzature.

Per allenarti a casa, visto che già usi una sedia per squat e affondi, ti consiglio di provare qualche sequenza yoga che lavora su forza e resistenza, perfette per bruciare calorie e sentirti bene. Ad esempio, la “Sedia” (Utkatasana) è un esercizio potentissimo: piedi uniti, scendi come se ti sedessi, braccia verso l’alto, e tieni la posizione per 30 secondi. Ripetila 3-4 volte, magari alternandola con affondi lenti per le gambe. Un’altra chicca è il “Guerriero II”: gambe divaricate, una piegata a 90 gradi, braccia aperte, e guardi verso la mano davanti. Ti rafforza le gambe e ti dà un senso di potenza incredibile. Puoi fare 3 giri di queste due posizioni, tenendole per 5-6 respiri ciascuna, e vedrai che sudi!

Per il post-allenamento, visto che mangi verdure economiche (grande, zucchine e carote sono perfette!), ti consiglio di aggiungere qualcosa che ti dia energia senza appesantirti. Dopo lo yoga o i tuoi esercizi, io punto su un mix di proteine e carboidrati semplici. Ad esempio, una ciotola con riso integrale (lo trovi a poco), un uovo sodo e qualche fettina di carota cotta con un filo d’olio e spezie tipo curcuma. È nutriente, economico e ti aiuta a recuperare senza sentirti gonfia. Se vuoi un’opzione ancora più veloce, uno yogurt greco (quello base, senza zuccheri) con una manciata di fiocchi d’avena e qualche pezzetto di mela è perfetto.

Un trucco che mi ha aiutato tanto è stato anche meditare per 5 minuti dopo l’allenamento, seduta comoda, respirando profondamente. Sembra una sciocchezza, ma ti aiuta a non buttarti sul cibo per stress o noia, e a restare focalizzata sui tuoi obiettivi. Tu continua così, la costanza è tutto, e i risultati arriveranno. Se vuoi qualche idea in più per sequenze yoga o piatti veloci post-allenamento, scrivimi pure! Forza, sei fortissima!
Ciao, grazie mille per il tuo messaggio e per i consigli! La tua energia è contagiosa, e leggere di yoga e piatti semplici mi ha dato un sacco di spunti. Dopo la mia lesione al ginocchio di un paio di anni fa, ho messo su parecchi chili perché non potevo muovermi come prima. Ora che sto recuperando, sto provando a fare allenamenti soft a casa, e il tuo suggerimento della “Sedia” e del “Guerriero II” mi sembra perfetto per integrare con i miei squat e affondi. Proverò a fare le sequenze che hai descritto, anche perché sento che mi serve qualcosa che rinforzi senza stressare troppo le articolazioni.

Per il cibo, sto cercando di mangiare più cose che mi diano energia e aiutino il corpo a stare bene. Ultimamente ho iniziato a mettere un po’ di semi di lino nei miei piatti, tipo nelle insalate di verdure o nello yogurt, perché ho letto che fanno bene per l’infiammazione e per recuperare meglio dopo l’allenamento. Di solito faccio un mix di verdure al vapore, come broccoli o zucchine, con del pesce tipo sgombro, che è economico e veloce da cucinare. A volte ci aggiungo del riso o della quinoa per avere un po’ di carboidrati. Il tuo consiglio del riso integrale con uovo e carote mi piace un sacco, lo proverò di sicuro, magari con un pizzico di curcuma come hai detto tu.

La meditazione che hai nominato mi incuriosisce. A volte dopo l’allenamento mi sento un po’ agitata, e magari quei 5 minuti di respiro profondo potrebbero aiutarmi a calmarmi e non mangiucchiare per noia. Per ora sto andando avanti con costanza, anche se i progressi sono lenti, ma leggere storie come la tua e quella di Nm1986 mi dà la spinta per non mollare. Se hai altre idee per piatti veloci o esercizi che non pesano sulle ginocchia, mi farebbe piacere saperne di più. Grazie ancora, sei stata gentilissima!