Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma sto davvero cercando di capire come fare. Ho un metabolismo che brucia tutto in un attimo, e per me mettere su muscoli senza accumulare grasso è una sfida. Al momento sto seguendo una dieta con tante proteine, tipo pollo, uova, pesce, e cerco di tenere i carboidrati complessi come avena o patate dolci, ma non esagero. Per gli allenamenti, faccio pesi 4 volte a settimana, con esercizi composti, e un po’ di cardio leggero per non sentirmi fermo. Però a volte mi sembra di non crescere abbastanza, o di non bilanciare bene le cose. Qualcuno con un metabolismo simile ha qualche trucco per il cibo o per l’allenamento? Magari qualche combinazione che funziona per la "massa pulita"? Grazie mille, davvero, qualsiasi consiglio è oro.
Ciao a tutti, salto subito al punto perché il tuo post mi ha colpito! Ho un metabolismo veloce come il tuo e, credimi, capisco la lotta per mettere su muscoli senza sentirti come se stessi inseguendo l’impossibile. Anch’io sto sul carro della “massa pulita” e, seguendo la dieta mediterranea, ho trovato un approccio che mi sta dando soddisfazioni, soprattutto tenendo d’occhio misure e progressi.
Parto dal cibo, visto che è la base. La mediterranea per me è perfetta perché bilancia tutto: proteine magre, carboidrati intelligenti e grassi buoni. Io punto tanto su pesce come salmone, sgombro o orata, cotti con un filo d’olio extravergine d’oliva e spezie. Per esempio, una ricetta che faccio spesso è filetti di salmone al forno con pomodorini, olive nere, capperi e un po’ di origano: 20 minuti a 180°C e hai un piatto pieno di proteine e omega-3 che aiutano i muscoli a recuperare. Come contorno, verdure grigliate o al vapore, tipo zucchine, melanzane o peperoni, sempre con olio d’oliva per rallentare un po’ l’assorbimento e tenere l’energia stabile. Per i carboidrati, invece di patate dolci (che comunque sono ottime), io alterno quinoa, farro o riso integrale, ma in porzioni moderate, tipo 60-80 g cotti a pasto, per non sparare il metabolismo alle stelle.
Un trucco che ho imparato è misurare tutto, non solo il peso corporeo. Ogni due settimane controllo circonferenze di braccia, gambe e vita, e faccio foto per vedere i progressi. La bilancia può mentire con un metabolismo come il nostro, perché i muscoli pesano ma non sempre “sembrano” tanto all’inizio. Questo mi aiuta a capire se sto crescendo o se devo aggiustare qualcosa. Per esempio, ho notato che se esagero coi carboidrati, anche complessi, il corpo brucia troppo in fretta e non “costruisce”. Quindi, tengo i carbo più alti nei giorni di allenamento (circa 150-180 g totali) e li abbasso un po’ nei giorni di riposo (100-120 g).
Sul fronte allenamento, i tuoi 4 giorni di pesi con esercizi composti sono una base solida. Io faccio qualcosa di simile, ma ho aggiunto una sessione di superset (es. squat + stacchi, o panca + trazioni) per stimolare di più i muscoli senza allungare troppo le sessioni. Il cardio lo tengo anch’io leggero, ma ho trovato utile fare 10-15 minuti di HIIT una volta a settimana: brucia senza catabolizzare i muscoli, e dà una spinta al metabolismo per la crescita.
Un ultimo consiglio sul cibo: prova a inserire più “mini-pasti” con proteine durante la giornata. Io faccio 5-6 pasti piccoli, con 20-25 g di proteine ciascuno (es. pesce, yogurt greco, ceci o albumi). Questo tiene il corpo in modalità “costruzione” e aiuta a non bruciare tutto troppo in fretta. Per esempio, uno spuntino che adoro è un’insalata di ceci con pomodori, cetrioli, prezzemolo e un cucchiaio d’olio: sazia, nutre e non appesantisce.
Spero ti sia utile! Se vuoi, condividi qualche aggiornamento sui tuoi progressi o magari una ricetta che stai provando. Forza, che la strada è quella giusta!