Come gestire lo stress senza cibo: consigli per una routine sana

Aomori209

Membro
6 Marzo 2025
87
9
8
Ragazzi, scusate se vado un po' fuori tema con le routine di allenamento, ma ho bisogno di un consiglio. Ultimamente sto cercando di gestire lo stress senza buttarmi sul cibo, ma non è facile. Ho provato a fare lunghe passeggiate per schiarirmi la testa, e devo dire che aiuta, ma a volte torno a casa e la voglia di aprire il frigo è ancora lì. Sto anche provando a bere più acqua e tisane per calmarmi, magari con un po' di limone o zenzero per darmi una sferzata. Qualcuno di voi ha trovato un modo per distrarsi o canalizzare le emozioni in qualcosa che non sia mangiare? Magari un’attività o un trucco che vi ha aiutato a costruire una routine più sana? Grazie mille!
 
Ragazzi, scusate se vado un po' fuori tema con le routine di allenamento, ma ho bisogno di un consiglio. Ultimamente sto cercando di gestire lo stress senza buttarmi sul cibo, ma non è facile. Ho provato a fare lunghe passeggiate per schiarirmi la testa, e devo dire che aiuta, ma a volte torno a casa e la voglia di aprire il frigo è ancora lì. Sto anche provando a bere più acqua e tisane per calmarmi, magari con un po' di limone o zenzero per darmi una sferzata. Qualcuno di voi ha trovato un modo per distrarsi o canalizzare le emozioni in qualcosa che non sia mangiare? Magari un’attività o un trucco che vi ha aiutato a costruire una routine più sana? Grazie mille!
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, il frigo sembra chiamarci nei momenti peggiori, vero? Ti racconto come sto cercando di gestire lo stress senza cibo, grazie ai miei animali. Ho un cane, un golden retriever che non mi dà pace finché non lo porto fuori. All’inizio uscivo solo per lui, ma ora queste passeggiate sono diventate il mio modo per scaricare la tensione. Cammino a passo veloce per almeno 40 minuti, a volte anche un’ora, e ascolto musica o un podcast per distrarmi. Non solo mi muovo, ma sto anche lontano dalla cucina, che è già una vittoria!

Quando torno a casa, per evitare di aprire il frigo, gioco con il cane: lancio la pallina, gli faccio fare qualche esercizio di addestramento, oppure lo spazzolo. Questo mi tiene occupato e mi fa sentire bene, perché vedo lui felice. Non so se hai un animale, ma se ce l’hai, prova a coinvolgerlo di più nella tua giornata. Se non ce l’hai, magari anche solo uscire e camminare con un obiettivo, tipo contare i passi o esplorare un parco, può aiutarti a non pensare al cibo. Io sto attenta anche a non esagerare con zuccheri o carboidrati, perché con il diabete devo stare in riga, e questo mi motiva a trovare alternative allo stress-eating. Fammi sapere se hai qualche trucco anche tu!